Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Politiche 2018/Giuseppe Giulitto (Pd): “C’è tanto da lavorare, ma insieme possiamo farcela”

Politiche 2018/Giuseppe Giulitto (Pd): “C’è tanto da lavorare, ma insieme possiamo farcela”

"Bitonto, dopo Bari, è la città più importante di questo collegio"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
13 Febbraio 2018
in Politica
Politiche 2018/Giuseppe Giulitto (Pd): “C’è tanto da lavorare, ma insieme possiamo farcela”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Continuiamo a presentarvi i candidati alla Camera dei Deputati, nel collegio uninominale Bari – Bitonto sostenuto dal Partito Democratico, Civica Popolare, +Europa e Italia Europa Insieme è in corsa Giuseppe Giulitto.  

Dopo l’esperienza amministrativa sia come consigliere che come assessore, nel maggio 2014 Giulitto diventa sindaco della città di Bitritto. Vicepresidente del Consorzio Area di Sviluppo Industriale (Asi) di Bari, per circa sei anni, ha apportato un contributo concreto per lo sviluppo della zona industriale di Molfetta e di Modugno, volano dell’economia del nostro territorio. Ha sempre militato nelle fila del centro sinistra, con estrema coerenza, rivestendo vari incarichi: attualmente è rappresentante legale, nonché vicesegretario provinciale della federazione Pd di Bari, componente del direttivo nazionale dei sindaci del Pd e dell’assemblea nazionale. È anche componente del direttivo regionale Anci Puglia.

L’abbiamo incontrato per conoscerlo meglio.

Cosa l’ha spinta a candidarsi? «La mia esperienza politica amministrativa, il sentirmi un rappresentante del territorio, l’aver condiviso la mia candidatura con i sindaci – la maggior parte – di questo collegio e perché credo di poter dare un contributo concreto a questa terra. E questo è tangibile con gli atti che dimostrano la mia graduale crescita politico – amministrativa».

L’endorsement dei sindaci dell’area metropolitana. «La mia candidatura, tra l’altro, è voluta fortemente dai sindaci. E credo che Michele Abbaticchio sia uno dei miei maggiori sostenitori. Tutto nasce da un metodo di lavoro, avuto con i sindaci, spesso con colori politici diversi, con cui abbiamo portato “a casa” dei risultati. E per questa sinergia creatasi, abbiamo deciso di provare a scommettere anche a livelli più alti».

L’importanza di Bitonto in questo collegio. «Bitonto, dopo Bari, è la città più importante di questo collegio. Il comune che potrebbe dare il contributo maggiore a livello politico ed è il territorio più disponibile a poter effettuare dei cambiamenti concreti. Uno su tutti parte dall’impegno nato dal decreto legge delle Zes, le Zone Economicamente Speciali: assieme a Michele Abbaticchio e ad Antonio Decaro, sono uno dei sindaci che si è battuto affinché Bari, con l’area metropolitana, rientrasse in questo dl. Il Comune che avrà prima il risultato di queste nuove zone sarà proprio quello di Bitonto, che rientra nel consorzio Asi. Investimenti, nuovi posti di lavoro, attrattive per le grandi e piccole – medie imprese con tutta una serie di agevolazioni che creeranno indotto».

Cosa pensa dei suoi avversari politici? «Prima di tutto li rispetto e rispetto le idee che accompagnano loro nella sfida elettorale. Dal punto di vista personale non ho il piacere di conoscere la candidata del Movimento 5 Stelle; il candidato di centro destra è un amico, ma faccio due valutazioni: dal punto di vista politico fino a sei mesi fa era un componente del governo di questo Paese, sottosegretario di uno dei Ministeri più importanti come quello del Lavoro, e a fine legislatura – forse per opportunità – è passato dall’altra parte: credo che nella politica come nella vita ci voglia coerenza. Secondo. L’ho visto delle foto con tanti giovani: sfido a trovare in tanti anni di attività una sola proposta di legge a favore di questi ragazzi, per la loro crescita  e per il lavoro».

La divisione in alcuni partiti ha favorito la crescita del Movimento 5 Stelle? «Premetto che in questo momento storico tutti quelli che si sentono “uomini di partito”, io come tanti altri, dovrebbero fare uno sforzo maggiore e, con un impegno morale, ridare dignità ai partiti – a prescindere dai colori politici -. I partiti sono la nostra casa, i contenuti, le idee, il luogo di ascolto, confronto, partecipazione. Questo deve avvenire anche per fronteggiare il populismo che avanza fatto di voti di protesta, in un momento di rabbia che vuole cancellare un sistema. Un movimento fatto da una realtà politico – amministrativa e governativa vuota e senza senso. Senza capacità, esperienza e prospettiva seria per questo Paese. Nel centrosinistra siamo litigiosi, ma non siamo stupidi. Questa è una scommessa che possiamo vincere».

E ora cinque parole, cinque temi, cinque riflessioni.

Ambiente. «Sono per un“no” convinto all’inceneritore nel nostro territorio. Lo ritengo qualcosa di tecnicamente irrealizzabile e  poi, per la mia esperienza amministrativa da sindaco e il lavoro svolto con il mio Aro di appartenenza, investito sulla qualità dell’ambiente. Siamo stati anche premiati per essere il primo comune riciclone della Puglia (nella fase start-up) con una percentuale dell’83% di differenziata. Siamo andati avanti con il porta a porta, che conduce a buoni risultati sia dal punto di vista della qualità della vita, sia dal punto di vista economico con l’abbattimento notevole sulle cartelle della Tari».

Cultura. «Credo che questo sia stato uno dei governi che ha dato di più dal punto di vista della cultura a questo Paese. Esempio lampante è quello dei musei aperti a favore delle famiglie, il cinema rilanciato grazie al primo mercoledì del mese con l’ingresso a 2 euro e tante agevolazioni per i giovani che hanno desiderato fare impresa con la cultura. La qualità, il “come” si fa cultura è volano per lo sviluppo economico di un Paese come il nostro, ricco d’arte, bellezze ed eccellenze».

Sanità. «Problema serio sia dal punto di vista della qualità dei servizi, sia dell’incidenza sui bilanci della Regione Puglia sullo Stato. Abbiamo una sanità che ha bisogno di una serie di correzioni: una sanità più responsabile, ma anche di essere cittadini più attenti a come gestiamo la cosa pubblica. La sanità privata funziona di più della pubblica perché fa più impresa, ma dobbiamo guardare alle nostre eccellenze alla Asl, del Policlinico, l’Oncologico e a tutti i servizi all’avanguardia creati ed inaugurati. Vanno senza dubbio potenziati».

Imposizioni fiscali. «Ho apprezzato il programma del Pd – che a differenza degli altri due competitor ha ciò che si è fatto e come lo si è fatto, e ciò che si vuol fare e come si farà – soprattutto per come ha deciso trattare il tema dell’imposizione fiscale italiana. Sappiamo tutti essere abbastanza pesante, ma come intervenire? Non si può partire da proposte megalomani, ma dal principio che a pagare le tasse è il settore medio, quello che fa la vera economia del territorio, e quindi le famiglie che potranno usufruire di 240 euro di detrazione mensile per i figli a carico fino a 18 anni e una detrazione fiscale di 150 euro al mese “a beneficio di tutti gli under 30 con un reddito fino a 30mila euro e un contratto d’affitto sulle spalle”. Per aiutare le imprese? Bisogna partire dal costo del lavoro, creando più opportunità. Insomma, proposte più abbordabili che non prendano in giro i cittadini».

Sicurezza. «Ogni territorio vive una situazione diversificata per i problemi relativi alla sicurezza e sicuramente ciò che occorre è prevenire. Servirebbe senza dubbio aumentare l’organico, ma non certamente militarizzare le nostre città con l’esercito che ha ben altri ruoli, e favorire l’istallazione di sistemi di videosorveglianza».

 

Articolo Precedente

Michele Naglieri torna sui suoi passi. Il segretario locale del Partito Democratico ritira le dimissioni

Prossimo Articolo

Cosimo Terlizzi è il vincitore del Premio Insight 2018. La sua “Sacra famiglia” incanta la Fondazione Videoinsight

Related Posts

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Cosimo Terlizzi è il vincitore del Premio Insight 2018. La sua “Sacra famiglia” incanta la Fondazione Videoinsight

Cosimo Terlizzi è il vincitore del Premio Insight 2018. La sua "Sacra famiglia" incanta la Fondazione Videoinsight

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3