Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Nuove leggi regionali pugliesi, “La Puglia in più” ne parla in un incontro pubblico

Nuove leggi regionali pugliesi, “La Puglia in più” ne parla in un incontro pubblico

Relatore il consigliere regionale Enzo Colonna, capogruppo di "Noi a Sinistra per la Puglia", ospiti il coordinatore provinciale Colasanto, l'assessore bitontino Nacci e il consigliere Lacetera

Lucia Maggio by Lucia Maggio
31 Luglio 2017
in Politica
Nuove leggi regionali pugliesi, “La Puglia in più” ne parla in un incontro pubblico
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Giovedì 27 luglio, presso la sede del movimento de «La Puglia in più», si è tenuto un incontro pubblico organizzato dal coordinamento provinciale barese del gruppo omonimo, volto ad approfondire alcune delle ultime leggi regionali pugliesi, di particolare rilievo sociale, approvate recentemente in Consiglio regionale.

Ospite e relatore, il consigliere regionale Enzo Colonna, capogruppo del Gruppo consiliare “Noi a Sinistra per la Puglia”.

Tra i presenti, alcuni dei neo amministratori dei comuni pugliesi, reduci dalle scorse amministrative: i consiglieri comunali Massimo Lacetera, Giuseppe Santoruvo e Domenico Nacci assessore al bilancio per la città di Bitonto, Natalie Marzella consigliere comunale di Giovinazzo.

Nino Colasanto, coordinatore provinciale del movimento, ha fatto gli onori di casa, introducendo la platea nel vivo degli argomenti, successivamente approfonditi da Colonna.

Conoscere le leggi significa poter disporre di strumenti utili per i comuni e i cittadini stessi.

Sono state approfondite in particolare:

–      la legge regionale n. 8 del 2 maggio 2017, approvata all’unanimità dal Consiglio regionale, grazie alla quale saranno concessi contributi regionali per l’acquisto di parrucche a favore di pazienti oncologici che abbiano subito la perdita di capelli in conseguenza di trattamenti chemioterapici. Secondo quanto normato dalla legge, è prevista a titolo sperimentale e per due anni, la promozione del progetto ‘Banca dei capelli’ con la funzione di radicare la cultura della donazione, in modo da sopperire al contributo economico previsto.

–      la legge regionale n. 15 del 29 maggio 2017, iniziativa del consigliere regionale del M5S, Cristian Casili, rivista e riformulata dallo stesso Colonna, che obbliga gli enti a individuare e mettere in rete – mediante l’istituzione di una ‘Banca della terra’ – i terreni agricoli, pubblici e privati, in stato d’abbandono, per favorire l’accesso dei giovani all’agricoltura e contrastare l’abbandono dei suoli, appunto.

–      la legge regionale n. 13 del 18 maggio 2017, per il “Recupero e riutilizzo di eccedenze alimentari”, che propone forme di intervento per valorizzare l’attività di solidarietà e beneficenza svolta dai soggetti coinvolti, attraverso la raccolta e la redistribuzione dei generi alimentari non idonei alla commercializzazione ma commestibili per l’uomo o adatti all’alimentazione animale; eccedenze alimentari o agroalimentari e quelle di farmaci, destinate gratuitamente alle fasce più fragili della società.

–      la legge regionale n. 13 del 18 maggio 2017, con cui i 258 comuni pugliesi, con deliberazione del consiglio comunale, devono adeguare i regolamenti edilizi comunali allo schema di regolamento edilizio tipo entro il termine di centocinquanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, per rendere omogenei in tutta Italia i principi dell’attività edificatoria.

Infine, si è acceso il dibattito sul disegno di legge, approvato anch’esso e voluto da Michele Emiliano, sulla partecipazione. Una legge che dovrebbe riavvicinare la cittadinanza alla politica, garantendo ai cittadini di contribuire alle decisioni che coinvolgono i territorio e le comunità locali.

Estremamente interessanti gli interventi della Presidente della Consulta comunale per l’ambiente di Bari, Elda Perlino, ricercatrice CNR dal 1983, e dell’ing. Tommaso Farenga, esperto nel campo della pianificazione territoriale, ambientale e delle strategie di sviluppo locale.

Si è trattato del primo di una serie di incontri aventi le medesime finalità e calendarizzati nei prossimi mesi.

Articolo Precedente

Agricoltura sociale, avviati i lavori sulla proposta di legge Damascelli (Fi) in commissione regionale

Prossimo Articolo

“Code infinite e attese eterne. Risolvete il problema del passaggio a livello sulla via per Santo Spirito”

Related Posts

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
“Code infinite e attese eterne. Risolvete il problema del passaggio a livello sulla via per Santo Spirito”

"Code infinite e attese eterne. Risolvete il problema del passaggio a livello sulla via per Santo Spirito"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3