Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Tangentopoli. La magistratura all’attacco della partitocrazia

La Politica, ieri e oggi/Tangentopoli. La magistratura all’attacco della partitocrazia

Anche a Bitonto si diffuse l'idea di una Prima Repubblica fatta solo di tangenti e corruzione

Michele Cotugno by Michele Cotugno
14 Novembre 2021
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Tangentopoli. La magistratura all’attacco della partitocrazia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nel 1992 ebbe inizio il più grande terremoto politico dal dopoguerra, la “grande slavina” di cui parlò il più volte citato in questa rubrica Luciano Cafagna. Ci riferiamo a Tangentopoli, nome dato dalla stampa ad una serie d’inchieste giudiziarie che rivelarono un sistema di corruzione che aveva pervaso la politica e l’imprenditoria italiana. Note anche con l’espressione “Mani Pulite”, dal nome del fascicolo aperto dal pubblico ministero Antonio Di Pietro, quelle inchieste ebbero un fortissimo impatto mediatico, in un periodo in cui l’ostilità verso i tradizionali protagonisti della vita politica italiana era giunta al suo apice. Complici i fenomeni di corruzione, clientelismo, tangenti, voto di scambio. Fenomeni, questi, che, in un sistema politico che si era via via indebolito nel corso dei venti anni precedenti, erano diventati sempre più rilevanti. Già negli anni ’80, inchieste giudiziarie avevano appurato diversi casi in cui erano coinvolti esponenti politici nazionali e locali. Fenomeni talmente rilevanti da arrivare a rappresentare l’intera Prima Repubblica, come dimostrano anche gli editoriali dell’epoca che apparvero anche sulla stampa locale. «Cinquant’anni di menzogne, di corruzione, di disonestà, di brigatismi, di montature» riporta un editoriale pubblicato sulle pagine del nostro periodico mensile nel dicembre 1992. Una narrazione populista e approssimativa che, tuttavia, ancora oggi è dominante. Come se 40 anni di storia italiana fossero stati solamente tangenti e corruzione.

Le vicende giudiziarie che diedero uno dei colpi di grazia (non l’unico) alla partitocrazia iniziarono nel febbraio ’92, quando Di Pietro chiese e ottenne un ordine di cattura per Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio ed importante esponente del Partito Socialista Italiano di Milano, colto in flagranza di reato nell’atto di intascare tangenti, dopo essere stato denunciato dall’imprenditore di Monza Luca Magni. L’arresto di Chiesa fu il primo di una lunga serie che coinvolse specialmente Partito Socialista e Democrazia Cristiana, Partito Socialdemocratico e Partito Liberale, mentre il principale partito d’opposizione, il Partito Comunista Italiano (nel frattempo sciolto e diventato Pds), fu coinvolto solo marginalmente.

Le indagini di Di Pietro, Boccassini, Colombo e Borrelli, smascherarono numerosi episodi di corruzione ad opera di molti volti noti dell’imprenditoria e della politica di allora. Tutto ciò fu come benzina versata sul già esteso fuoco antipolitico. Le gesta del pool di “Mani Pulite” furono, infatti, salutate dall’opinione pubblica come una liberazione, in un clima teso che vide una delle sue manifestazioni più concrete nel lancio delle monetine verso Craxi, davanti all’Hotel Raphael di Roma. Una liberazione di quella “Italia prostituita alla mazzetta” come titolò un altro editoriale del “da Bitonto” nell’ottobre ’92.

Se da un lato quelle inchieste ebbero il merito di portare alla luce quei fenomeni che si erano ormai diffusi tra i partiti politici, dall’altro lato, tuttavia, ebbero un grande demerito che, forse, a tanti anni di distanza, dovrebbe essere riconosciuto. Senza fare completa chiarezza sulle cause, contribuirono a rafforzare quel populismo antipolitico che chiedeva la distruzione dei partiti politici e di tutti gli istituti di mediazione tipici della democrazia rappresentativa italiana. Si perseguì la corruzione senza capirne le cause. Senza comprendere che non era un effetto della forza dei partiti politici, ma della loro debolezza, di quella crisi che abbiamo sottolineato più e più volte nel corso di questa rubrica e che era iniziata già dalla fine degli anni ’60. Si attribuì all’esistenza stessa del sistema dei partiti la causa della corruzione, alimentando una narrazione antipolitica sempre presente, ma cresciuta tantissimo nel ventennio precedente. Complici di questa narrazione i media, in particolare, alcune trasmissioni televisive di successo, in cui a risaltare era sempre e solo lo scandalo in sé, l’indegnità morale dei vari politici, senza che ci si chiedesse cosa avesse portato a quella situazione. Senza che si riconoscesse che dietro quei fenomeni corruttivi, dietro a quella propaganda antipolitica, ci fosse una vera e propria crisi della democrazia. Si cavalcò l’indignazione per i fenomeni di corruzione, ignorando che non era assolutamente vero che la corruzione della classe politica in Italia fosse più diffusa.

Il risentimento antipolitico era diffuso in tutto l’Occidente ed era sia figlio della crisi dello Stato sociale, sia di un’operazione ideologica di screditamento degli istituti di mediazione (i partiti) e dell’idea stessa di welfare state. Operazione che, in Italia, fu più forte proprio in virtù della forza dei partiti e che era figlia di un sempre crescente neoliberismo che imputava allo Stato sociale di paralizzare le possibilità espansive dell’economia. Un sistema di partiti forti avrebbe potuto resistere a quell’onda distruttiva. Ma, ai primi anni ’90, era tutto tranne che forte.

Mani Pulite annientò quel minimo di legittimità che avevano i partiti politici, rendendoli ormai esanimi, in attesa dell’ennesimo colpo di grazia dell’anno successivo, il referendum per l’abolizione del maggioritario e del finanziamento pubblico. Per dirla con un famoso detto, “si gettò il bambino con l’acqua sporca”. Anzi, si gettò solo il bambino, i partiti politici, perché l’acqua sporca, la corruzione, sopravvisse al tracollo della Prima Repubblica e, anzi, ne uscì addirittura rafforzata, in mancanza di partiti strutturati.

 

Articolo Precedente

CALCIO A 5 – Bitonto alla prova delle Allblack della Kick Off. Alle 16 la partita a Gorgonzola

Prossimo Articolo

NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Legittimo l’obbligo di green pass per il personale docente e non docente della scuola

Related Posts

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Legittimo l’obbligo di green pass per il personale docente e non docente della scuola

NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Legittimo l'obbligo di green pass per il personale docente e non docente della scuola

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3