Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/La mafia all’attacco dello Stato. Le stragi di Cosa Nostra che sconvolsero l’Italia. Manifestazioni anche a Bitonto

La Politica, ieri e oggi/La mafia all’attacco dello Stato. Le stragi di Cosa Nostra che sconvolsero l’Italia. Manifestazioni anche a Bitonto

«Non esito a dirlo, oggi: ebbi paura che fossimo a un passo da un colpo di Stato» furono le parole di Carlo Azeglio Ciampi.

Michele Cotugno by Michele Cotugno
28 Novembre 2021
in Politica
La Politica, ieri e oggi/La mafia all’attacco dello Stato. Le stragi di Cosa Nostra che sconvolsero l’Italia. Manifestazioni anche a Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

All’inizio degli anni ’90, lo Stato attraversò notevoli difficoltà. Lo abbiamo già anticipato nei precedenti appuntamenti di questa rubrica. Così come abbiamo già accennato alla periodo nero del 1992, anno in cui si tennero le ultime elezioni della cosiddetta “Prima Repubblica”, proprio mentre l’Italia attraversava crisi monetarie, sconvolgimenti internazionali dovuti alla fine del blocco socialista, terremoti politici e un nuovo terrorismo che insanguinò il territorio: quello mafioso.

Negli anni ’70, lo Stato italiano aveva vissuto una profonda crisi che video l’avanzata dei terrorismi rossi e neri. Negli anni ’90 fu la mafia a passare all’attacco. Fu il periodo degli omicidi di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino e di tanti altri attentati. Il periodo in cui la mafia, con le sue autobombe, uscì dalla Sicilia, per attaccare forze dell’ordine, magistrati e politici, giornalisti su tutto il territorio nazionale. O, ancora, per mostrare allo Stato italiano la sua forza, attaccando anche il patrimonio culturale italiano, come accadde con l’attentato di via dei Georgofili a Firenze. Il fine ultimo era l’indebolimento dello Stato, in modo da poterlo meglio ricattare.

Un clima pesante che, tuttavia, provocò la pesante reazione statale e la successiva decapitazione di Cosa Nostra.

Anche nell’opinione pubblica forte fu il clamore. In tutta Italia forti furono le reazioni per quelle stragi di mafia, con manifestazioni, cortei e tanto altro. Anche a Bitonto, dove, a seguito dell’omicidio di Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti di scorta, da parte delle scuole cittadine fu organizzata una grande manifestazione che coinvolse studenti, amministrazione comunale allora guidata da Michele Coletti, partiti politici, associazioni culturali, sportive e di volontariato. Un corteo che, il 4 giugno 1992, partì da piazza Moro e si concluse in piazza 26 maggio. A guidarlo, il primo cittadino con il gonfalone cittadino.

Ma, al di là del clamore suscitato, sono molti gli interrogativi che ancora aleggiano su quel periodo nero per l’Italia. Sono molti gli aspetti non chiariti e i misteri irrisolti. E c’è chi ipotizza che, dietro la mano mafiosa, ci siano state ben altre menti.

«Nel ’93, Cosa Nostra ebbe in subappalto una vera e propria strategia della tensione che ebbe nelle bombe di Roma, Milano e Firenze soltanto il suo momento più drammatico» disse l’allora procuratore nazionale antimafia Piero Grasso in un’intervista rilasciata il 27 maggio 2010 su Repubblica. Parole che si unirono a quelle dell’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi (presidente del Consiglio dei Ministri durante il periodo delle stragi) che, intervistato da Massimo Giannini il 29 maggio 2010, disse: «Non c’è democrazia senza verità. Questo è il tempo della verità. Chi c’è dietro le stragi del ’92 e ’93? Chi c’è dietro le bombe contro il mio governo di allora? Il Paese ha il diritto di saperlo, per evitare che quella stagione si ripeta».

«Non esito a dirlo, oggi: ebbi paura che fossimo a un passo da un colpo di Stato. Lo pensai allora, e mi creda, lo penso ancora oggi» furono le parole di Ciampi.

 

 

Articolo Precedente

Terribile incidente ieri sulla strada che conduce all’aeroporto. Auto finisce fuori strada, schiantandosi contro un albero

Prossimo Articolo

Gdf, sgominata la banda dei Green pass falsi attiva anche in Puglia

Potrebbero anche interessarti:

referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Congresso Frratelli d'Italia
Comunicato Stampa

Si terrà il 10 maggio il congresso di Fratelli d’Italia

24 Aprile 2025
Angela Scolamacchia
Comunicato Stampa

Congresso Pd. Angela Scolamacchia conferma la candidatura

24 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Gdf, sgominata la banda dei Green pass falsi attiva anche in Puglia

Gdf, sgominata la banda dei Green pass falsi attiva anche in Puglia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3