Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/La Confederazione Duosiciliana e l’esperimento meridionalista a Bitonto

La Politica, ieri e oggi/La Confederazione Duosiciliana e l’esperimento meridionalista a Bitonto

Tratti fortemente antipolitici e antipartitici caratterizzarono la lista. Ma il regionalismo è sempre stato più forte nel nord che nel sud

Michele Cotugno by Michele Cotugno
12 Febbraio 2023
in Politica
La Politica, ieri e oggi/La Confederazione Duosiciliana e l’esperimento meridionalista a Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Torniamo per un’ultima volta alle elezioni amministrative del 2012 per parlare di un aspetto interessante di quella tornata elettorale. Tra i vari contendenti, infatti, c’era una forza politica dal carattere regionalista e meridionalista, nata dall’unione di diverse forze regionaliste del sud Italia: Italia Prima, Insorgenza Civile, Movimento Meridionale, Comitati Due Sicilie.

Parliamo della Confederazione Duosiciliana, aggregazione politica nata per «il riscatto del Sud dalle falsità storiche e dalle devianze sociali e economiche subìte dopo l’unità d’Italia» e «la riappropriazione della storia e del territorio meridionale».

Fu presentata a Bari il 10 dicembre 2011 e non fu un caso che la prima esperienza elettorale fu a Bitonto. Fu qui, infatti, che partì la conquista borbonica delle Due Sicilie. Dalla battaglia che si consumò a Bitonto il 25 maggio 1734 e che, con la disfatta austriaca e la vittoria spagnola portò definitivamente sotto il dominio di Carlo di Borbone il Regno di Napoli. Regno che nel 1816 si unì al Regno di Sicilia, formando il Regno delle Due Sicilie. Che, a sua volta, durò fino al 1861, quando con la sconfitta risorgimentale e l’annessione al Regno di Sardegna ci fu l’unificazione d’Italia e la nascita del Regno d’Italia, durato fino al 1946. Unificazione che, sottolineano i meridionalisti, comportò stragi ai danni delle popolazioni dell’Italia meridionale e condizioni economiche a vantaggio del nord.

Eventi storici sempre commemorati dai meridionalisti sia all’interno delle annuali celebrazioni della battaglia di Bitonto, sia in altre iniziative, come le richieste di far rimuovere le scritte che imbrattavano l’obelisco Carolino di piazza XXVI maggio 1734, monumento che commemora i suddetti eventi e che riporta una frase cara agli attivisti meridionalisti: «A Carlo, Infante di Spagna, dei Napolitani e dei Siciliani, Re, dei Parmensi, dei Piacentini, dei Castrensi Duce, degli Etruschi Gran Principe, perché dell’esercito spagnolo Capo Supremo, i Tedeschi annientò e l’italica libertà fondò, i Pugliesi e i Calabresi la bandiera alzarono».

Tra le altre iniziative, il premio Alfiere del Sud, che si tenne per qualche anno e che era dedicato ai meridionali che, con il proprio operato, hanno dato lustro all’intero Mezzogiorno d’Italia, e la visita, nel 2015, dei rappresentanti della Croce Nera Austriaca, per rendere omaggio ai caduti dell’esercito sconfitto, i soldati austriaci che nel maggio del 1734 persero la vita.

Senza dimenticare le svariate manifestazioni per riabilitare il brigantaggio meridionale, descritto dalla storiografia postunitaria come mero fenomeno criminale e non come una lotta contro uno stato non accettato perché nato da un’invasione.

Ma non ci dilunghiamo su eventi ben lontani dal nostro ambito di interesse e concentriamoci sulla Confederazione Duosiciliana, sui suoi contenuti, sulla sua narrazione, sulle sue modalità di campagna elettorale e sui suoi risultati elettorali che, alle comunali del 2012, furono molto scarsi. Appena 134 voti (0,42%) ai candidati della lista e 307 consensi (0,93%) al candidato sindaco. Un risultato insufficiente per avere anche un minimo ruolo nell’assise comunale.

Ma tutto questo non sorprende, dal momento che il regionalismo è sempre stato fortemente minoritario al sud Italia e quasi inesistente, se si escludono importanti eccezioni come l’indipendentismo siciliano e sardo. I più influenti esempi sono il Partito Indipendentista Sardo e il Movimento per l’Indipendenza della Sicilia, movimento indipendentista, attivo in Sicilia tra il ‘43 e il ‘51, che auspicava la separazione dell’isola dallo stato italiano. Oltre ad esso, sempre in Sicilia, se pur con forza nettamente minore, ci furono liste come il Fronte Nazionale Siciliano e Rinascita Siciliana.

Qualche altro partitino o movimento ci fu nel resto del Sud Italia, come il Partito Popolare Calabrese, ma parliamo di soggetti dalla forza politica assolutamente irrilevante, essendo l’istanza autonomista molto più presente nel Nord, più ricco e con una storia decisamente diversa da quella delle regioni meridionali.

Un importante precursore del regionalismo meridionale era stato poi, negli anni ’50, Achille Lauro (che aveva anticipato di oltre 30 anni anche il regionalismo della Lega Nord). La sua era una protesta contro il prevalere del Nord, delle sue industrie e dei suoi partiti di massa, basata sul richiamo alla monarchia popolare e alla capacità gestionale del comandante. Con lui i monarchici avevano vestito i panni dei campioni del Sud contro gli altri partiti espressione di interessi del Nord.

E, del resto, i tratti fortemente antipolitici e antipartitici sono fortemente riscontrabili se si cercano i comunicati e i post sui social network risalenti a quella campagna elettorale: «Sostegno alle liste anticasta – incita un vecchio proclamo inoltrato su Facebook – Ciascuno di noi, che fosse sicuro dell’affidabilità di liste alternative a questa gentaglia, dovrebbe farsi carico di informare tutti, parenti, amici e conoscenti, ove questa lista fosse presente, della necessità di votarle. E farlo con tutti i mezzi a disposizione. È l’unica risposta concreta che in questo momento si può dare alla criminocrazia e alle sue corti politiche».

“Cange la chèup” fu lo slogan scelto per sostenere il candidato sindaco Agostino Abbaticchio, presentato come «un uomo che da anni si batte contro il signoraggio bancario; per una moneta alternativa e per il riequilibrio civile, economico e sociale tra Nord e Sud».

Uno slogan che incitava fortemente al voto di protesta contro la politica e i suoi attori, come dichiarò anche lo stesso candidato a margine della sconfitta: «Volevamo visibilità e l’abbiamo avuta ma è mancato il voto di protesta, d’ora in avanti continueremo a lavorare a Bitonto».

Un voto di protesta sia contro l’intera politica nazionale, colpevole di aver sempre privilegiato il nord Italia, sia contro i partiti e i dirigenti politici meridionali, accusati di essere «complici o inetti», come scrive una delle voci del meridionalismo odierno, il giornalista Lino Patruno che alla galassia dei movimenti per il Sud Italia dedicò il libro “Fuoco del Sud”.

Quello del 2012 fu l’unico esperimento meridionalista a Bitonto. Destinato a non ripetersi alle successive amministrative e a svanire di lì a qualche anno.

 

Articolo Precedente

Il grande spettacolo del Carnevale a Palombaio e Mariotto

Prossimo Articolo

Mario Desiati presenta a Bitonto il suo “Spatriati”, romanzo Premio Strega

Related Posts

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Mario Desiati presenta a Bitonto il suo “Spatriati”, romanzo Premio Strega

Mario Desiati presenta a Bitonto il suo "Spatriati", romanzo Premio Strega

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3