Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Il referendum costituzionale del 2006. Il fallimento del centrodestra

La Politica, ieri e oggi/Il referendum costituzionale del 2006. Il fallimento del centrodestra

Molto più ampio, rispetto alla media nazionale, fu a Bitonto il fronte del No. Ma la partecipazione fu più scarsa

Michele Cotugno by Michele Cotugno
12 Novembre 2022
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Il referendum costituzionale del 2006. Il fallimento del centrodestra
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il 25 e il 26 giugno 2006 si tenne il secondo referendum costituzionale italiano, dopo quello del 2001 sulla riforma del Titolo V della Costituzione italiana.

Questa volta, oggetto dell’iniziativa referendaria del centrodestra era la riforma diretta a modificare sotto più profili la seconda parte della Costituzione italiana. Una riforma che rispondeva ad una volontà da sempre esistente a destra di rafforzare il ruolo del governo, nel tentativo di garantire più stabilità. Oltre che alla volontà di velocizzare l’attività parlamentare. Sin dagli anni ’60, infatti, da destra, si rimproverava il sistema parlamentare italiano di essere una “lentocrazia”.

Non solo. Nei proponenti forte era anche la componente antipartitocratica presente sin dalla Prima Repubblica, quando la retorica della lotta alla partitocrazia servì contro i partiti tradizionali.

«Approvate il testo della Legge Costituzionale concernente “Modifiche alla Parte II della Costituzione” approvato dal Parlamento e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 18 novembre 2005?» recitava il quesito sottoposto a consultazione referendaria.

Più precisamente, la legge proposta dal centrodestra mirava a ridurre il numero di deputati da 630 a 518 e di senatori da 315 a 252. Proponeva di modificare l’elezione dei senatori in modo da eleggerli eletti contestualmente all’elezione dei consigli regionali; di trasformare i senatori a vita in deputati a vita; di diminuire l’età minima, da 25 a 21 anni, per essere eletti alla Camera e quella per il Senato, da 40 a 25 anni.

Si puntava, inoltre, a superare il bicameralismo perfetto e alla divisione del potere legislativo tra Camera dei Deputati e Senato federale per velocizzare i processi legislativi e l’approvazione delle leggi. La Camera si sarebbe occupata di leggi di competenza statale, mentre il Senato di leggi di competenza concorrente.

Al Presidente della Repubblica sarebbe toccato non solo il ruolo di garante della Costituzione, ma anche quello di custode dell’unità federale della Repubblica, mentre i poteri del Primo Ministro sarebbero stati ampliati, con la possibilità di sciogliere la Camera dei Deputati (possibilità che avrebbe sottratto al capo dello stato che può farlo ma solo dopo aver riscontrato l’impossibilità di trovare altre maggioranze per proseguire l’attività legislativa fino alla naturale scadenza del mandato).

Si proponeva, infine, una clausola contro i cambi parlamentari di maggioranza, con l’introduzione della cosiddetta “sfiducia costruttiva”, in base alla quale la Camera avrebbe potuto sfiduciare il governo solamente se, poi, entro venti giorni avesse nominato uno primo ministro. Altrimenti, si procedeva allo scioglimento della Camera e, dunque, a nuove elezioni.

Proposte di modifica costituzionale che dividevano profondamente la politica italiana. Se da un lato a destra si spingeva per l’approvazione, nell’ottica di una maggior stabilità governativa e della velocizzazione dei processi decisionali, a sinistra si sosteneva che il superamento del bicameralismo perfetto e l’approvazione delle leggi da parte della sola Camera dei Deputati avrebbe portato a leggi meno ponderate. Da sinistra, inoltre, si denunciava il tentativo di rafforzare il ruolo del governo e di rendere più difficoltosa la sfiducia al Primo Ministro.

Il referendum non passò. Il fronte del No vinse con il 61,3%, contro il 38,7%. Una tendenza confermata anche a Bitonto, dove però i contrari alla riforma costituzionale del centrodestra ottennero il 71,94%, contro il 28,06%.

L’astensione fu molto alta, confermando la tendenza già in corso dalla fine degli anni ’70. Votò il 53,6% di italiani, mentre la percentuale a Bitonto si fermò al 44,54%.

Il progetto del centrodestra fallì, ma a riprenderlo, nella parte relativa al taglio dei parlamentari sarà, diversi anni dopo, il Movimento 5 Stelle.

 

 

Articolo Precedente

FUTSAL – Il Bitonto stasera in trasferta sul parquet del Vis Fondi

Prossimo Articolo

Alla “Rutigliano-Rogadeo” di Bitonto medaglia d’oro al Concorso nazionale ”MonumentiAmOci”

Related Posts

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Alla “Rutigliano-Rogadeo” di Bitonto medaglia d’oro al Concorso nazionale ”MonumentiAmOci”

Alla “Rutigliano-Rogadeo” di Bitonto medaglia d’oro al Concorso nazionale ”MonumentiAmOci”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3