Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Il crollo del Muro di Berlino e la fine della Guerra Fredda

La Politica, ieri e oggi/Il crollo del Muro di Berlino e la fine della Guerra Fredda

Giuseppe Rossiello: "Ricordo le lacrime che si versarono in sezione quando fu ammainata la bandiera dell’Urss sul Cremlino"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
14 Agosto 2021
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Il crollo del Muro di Berlino e la fine della Guerra Fredda
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

1989. Come già anticipato, fu un anno molto particolare. Un anno che cambiò la storia. Quella del mondo intero, dell’Europa, dell’Italia. Cambiò la politica, facendo venir meno le premesse su cui si era basata fino a quel momento. Primo degli sconvolgimenti che caratterizzarono la politica fu, senza ombra di dubbio, la caduta del Muro di Berlino.

Fu costruito a partire dal 13 agosto del 1961, lungo la linea di confine tra le zone in cui, dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Germania era stata suddivisa per evitare che tornasse ad essere così forte da costituire, ancora una volta, un pericolo. Quel muro, poi, servì per arginare le continue fughe dei cittadini tedeschi dall’Est, verso l’Ovest.

Per ben 28 anni quella cinta muraria aveva diviso non solo Berlino e la Germania. Aveva diviso l’Europa ed il mondo, divenendo il simbolo più tangibile della cortina di ferro che separava il blocco capitalista occidentale al blocco comunista sovietico.

Primo passo verso la demolizione del muro fu, nell’agosto ’89, la rimozione delle restrizioni tra Austria e Ungheria, decise da quest’ultima, aprì la strada alle manifestazioni dei tedeschi che desideravano raggiungere la parte occidentale del paese. Manifestazioni di massa ampliate dalla vista di quei treni pieni di ungheresi e cecoslovacchi diretti ad ovest.

La decisione di concedere la possibilità, previ appropriati permessi, di attraversare il confine, unita ad errori di comunicazione da parte delle autorità della Germania Orientale, provocò il 9 novembre ’89, un enorme afflusso di persone lungo i varchi. Una presenza umana a cui non era preparato l’esercito schierato al confine che, in mancanza di adeguate istruzioni, impossibilitate a contrastare una tale fiumana di gente, aprirono i posti di blocco. In migliaia si diressero verso i varchi, mentre tanti altri, armati di piccone, iniziarono a demolire la cinta muraria che aveva diviso la città per quasi tre decenni.

Si aprì la strada alla riunificazione tedesca, dopo 44 anni di divisione, e al crollo dell’intero blocco sovietico. Iniziò quel processo che porterà alla fine della Guerra Fredda, con l’Urss che, due anni dopo, ammainerà la sua bandiera, sconfitta ideologicamente ed economicamente.

L’89 fu una data spartiacque non solo nella politica internazionale, ma anche in quella nazionale. Già indeboliti da decenni di attacchi antipolitici, con una partecipazione fortemente in calo, afflitti da problemi di corruzione e, di conseguenza, alle prese con le indagini della magistratura e con un’opinione pubblica sempre più ostile, i partiti politici si avviarono verso la loro morte. Anche chi riuscì ad affrontare tutto ciò, senza danni sostanziali, scontò comunque una bruciante sconfitta ideologica, tanto che, nello stesso novembre 1989 l’onorevole Achille Occhetto propose di sostituire il nome del Pci, per smarcarsi da quella pesante eredità lasciata da un blocco comunista ormai in frantumi.

«Ricordo le lacrime che si versarono nella sezione quando, il 26 dicembre 1991, fu ammainata la bandiera dell’Urss sul Cremlino. Ho visto i compagni piangere, perché era la fine di un sogno, di un’idea in cui avevano creduto per una vita intera» ricordò ai nostri taccuini l’ex deputato Giuseppe Rossiello.

La fine di quella guerra ideologica tra Ovest ed Est, con la sconfitta del sistema comunista, tuttavia, non nocque solamente al Partito Comunista Italiano, ma anche ai suoi avversari che, d’un tratto, si erano trovati senza quel nemico, quello spauracchio che, per decenni, aveva dato loro linfa vitale e ideologica. Caduto il comunismo, non c’era più bisogno di anticomunismo

Vennero meno, in sostanza, le basi che avevano retto la Prima Repubblica e quei partiti che l’avevano animata, già messi a dura prova dalla crisi politica, si trovarono ancora più inermi, spogliati della loro veste ideologica e identitaria che aveva permesso loro di sopravvivere. Indifesi davanti agli attacchi antipartitici provenienti da più fronti: dalle forze antisistema, dai mezzi di comunicazione, che davano sempre più voce alla piazza e persino dall’antipolitica di personaggi all’interno delle istituzioni, come fu in caso del presidente Francesco Cossiga con le sue “picconate” al sistema dei partiti, volte a demolirlo proprio come quelle che i tedeschi diedero al Muro di Berlino.

Ovviamente i partiti si trovarono indifesi anche di fronte alle inchieste della magistratura sui fenomeni di corruzione. Iniziò la “grande slavina” descritta da Luciano Cafagna. Uno ad uno caddero, sparirono i protagonisti di quaranta anni di politica. A cominciare proprio dal Partito Comunista. Ma ritorneremo più in là sull’argomento come vedremo più in là.

 

 

Articolo Precedente

C’è una speranza per il piccolo Paolo e si chiama Zolgensma, terapia genica

Prossimo Articolo

Gianna Nannini celebra a Trani un’altra “estate italiana”

Potrebbero anche interessarti:

referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Congresso Frratelli d'Italia
Comunicato Stampa

Si terrà il 10 maggio il congresso di Fratelli d’Italia

24 Aprile 2025
Angela Scolamacchia
Comunicato Stampa

Congresso Pd. Angela Scolamacchia conferma la candidatura

24 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Gianna Nannini celebra a Trani un’altra “estate italiana”

Gianna Nannini celebra a Trani un'altra "estate italiana"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3