Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Dalle bacheche pubbliche ai comizi in piazza. Come si parlava ai cittadini quando internet e la tv non c’erano

La Politica, ieri e oggi/Dalle bacheche pubbliche ai comizi in piazza. Come si parlava ai cittadini quando internet e la tv non c’erano

Rispetto a quel che oggi offre la tecnologia, di cui troppo spesso si abusa, pochi erano gli strumenti a disposizione per chi faceva politica locale

Michele Cotugno by Michele Cotugno
1 Settembre 2019
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Dalle bacheche pubbliche ai comizi in piazza. Come si parlava ai cittadini quando internet e la tv non c’erano
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Siamo abituati, oggi, ad una comunicazione politica fatta di tweet, post su Facebook, selfie su Instagram, dirette, storie e tanti altri strumenti che le innovazioni tecnologiche degli ultimi anni hanno messo a disposizione. Il loro uso (e troppo spesso abuso) se, da un lato, ha permesso di dare molta più voce a chiunque abbia voglia di esprimere un pensiero, un’osservazione, dall’altro, probabilmente, ha contribuito a personalizzare (e troppo spesso ridicolizzare e rendere banale) ancor di più la politica e il dibattito politico, permettendo a chiunque di esprimersi in totale libertà, senza passare attraverso le maglie del proprio partito.

Ma non è di questo che, in questa sede, vogliamo parlare. Avremo modo di tornarci più in là. Il nostro obiettivo, oggi, è parlare della comunicazione politica all’indomani della nascita della Repubblica, quando tutte le forze dovettero tornare alla vita politica e quando non c’erano social network, non esistevano cellulari, non c’era internet, con le sue testate telematiche, i suoi aggiornamenti in tempo reale. Non esisteva neanche la televisione, che era ai suoi esordi, non alla portata di tutti e che, comunque, per molto tempo restò solamente strumento della politica nazionale, prima che la liberalizzazione delle frequenze desse vita ad una miriade di reti locali private che favorirono l’approdo in tv anche della politica nei suoi livelli più periferici.

Anche le radio, che comunque erano state le principali fonti di notizie, per le famiglie, durante il periodo bellico (illustre è l’esempio, a tal riguardo, di Radio Bari, che da strumento di propaganda fascista, assume un ruolo centrale nella rinascita democratica italiana, dopo la parentesi del regime e la guerra), non erano a disposizione della politica locale. Le frequenze radiofoniche erano, come per la televisione, sottoposte al regime delle concessioni e non esistevano radio private (salvo poche eccezioni).

Certo, ogni forza di governo, in ogni paese già utilizzava, per la propria propaganda mezzi come radio e cinema o come la nascente televisione. Ma qui si vuol parlare di come si conduceva il dibattito tra le forze che partecipavano alla vita politica locale. Non necessariamente le forze di governo, dunque.

Pochi erano gli strumenti a disposizione di chi faceva politica nelle città, nei paesi. Ed erano, principalmente, la piazza, dove montare palchi e organizzare comizi, i giornali (anche quelli strettamente locali, stampati nelle sedi cittadine dei partiti, di cui abbiamo già parlato), i volantini, i manifesti da affiggere su muri e bacheche pubbliche, le feste di partito, importanti appuntamenti per fare tesseramenti e per coinvolgere i cittadini alla discussione sui temi trattati, e i megafoni, con cui diffondere nell’aere i propri messaggi, sia dai palchi che dalle auto in giro per la città.

I partiti e le forze politiche dell’epoca, dunque, per autopromuoversi, potevano diffondere volantini lungo le strade, affiggere manifesti accanto alle proprie sedi, negli spazi pubblici o in quelle bacheche che, ancora oggi, seppur inutilizzate (a parte quella del Partito Socialista), troviamo lungo corso Vittorio Emanuele II. Erano bacheche, affidate alle varie forze politiche, che potevano utilizzarle per affiggere comunicati, dichiarazioni, commenti sulle vicende politiche e tutti quei documenti che oggi preferiscono affidare alle testate telematiche online sotto forma di comunicato stampa.

Potevano, inoltre, organizzare pubblici incontri e comizi in piazza, molto più affollati rispetto ad oggi. Potevano girare per le strade annunciando con megafoni i loro proclami o per pubblicizzare appuntamenti importanti e invitare la cittadinanza alla partecipazione.

Un curioso e simpatico episodio di comunicazione politica fu quello che, durante la campagna elettorale del ’48, si inventarono alcuni giovani militanti della Democrazia Cristiana con “L’ora lieta dell’elettore”. Girando per le strade cittadine, trasmettevano, quasi fosse una reale trasmissione radiofonica, dei messaggi preregistrati in dialetto bitontino. Messaggi contenenti sfottò verso gli avversari politici, dai comunisti ai monarchici e ai missini. Un modo per fare, attraverso l’ironia e la satira, campagna elettorale a favore dello scudo crociato. Messaggi di cui è stata conservata la memoria e che, nel 2011, furono pubblicati dal “Da Bitonto”, in un cd.

Ne parleremo in modo più approfondito più in là.

 

Articolo Precedente

Il viaggio speciale in Russia di don Ciccio Acquafredda per pregare sulla tomba del padre soldato

Prossimo Articolo

Con “Rigoletto” cala il sipario sulla sedicesima edizione del Bitonto Opera Festival

Related Posts

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Con “Rigoletto” cala il sipario sulla sedicesima edizione del Bitonto Opera Festival

Con “Rigoletto” cala il sipario sulla sedicesima edizione del Bitonto Opera Festival

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3