Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/1985. La breve parentesi democristiana, dopo 15 anni di sindaci socialisti

La Politica, ieri e oggi/1985. La breve parentesi democristiana, dopo 15 anni di sindaci socialisti

Fu nominato sindaco Michele Labianca, se pur con una giunta formata anche da Psi e Psdi. Si votò anche per regione e provincia

Michele Cotugno by Michele Cotugno
16 Maggio 2021
in Politica
La Politica, ieri e oggi/1985. La breve parentesi democristiana, dopo 15 anni di sindaci socialisti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il 12 e il 13 maggio 1985 i bitontini tornarono al voto per rinnovare il consiglio comunale. A sfidarsi, sette liste con 259 candidati.

Furono elezioni «fortemente politicizzate» come commentò il professor Michele Giorgio sulle pagine del “da Bitonto”, quando, all’indomani dell’appuntamento elettorale, sul numero di maggio e giugno ’85, scrisse: «Le votazioni del 12 maggio sono state fortemente politicizzate anche a Bitonto, perché hanno segnato il momento culminante della “rottura”, resa ancora più divaricante tra la Dc e il Pci. Tale rottura, fattasi sempre più violenta per la divisione litigiosa dei sindacati, è stata vissuta in termini drammaticamente politici della “paura del sorpasso”».

Solo l’anno prima, infatti, alle europee del 1984, il Pci aveva sorpassato la Dc, guadagnando una manciata di voti in più rispetto al suo avversario cattolico. Alle elezioni politiche dell’83, inoltre, a Bitonto, i comunisti erano riusciti a sorpassare i democristiani.

«Si possono fare le votazioni sulla “cultura della paura”? No di certo. La paura non fa cultura» commentò Giorgio, auspicando, da buon moroteo, la ripresa di quel dialogo tra area cattolica e area marxista. Nel ribadire questa necessità, ripropose quanto, il 1° maggio precedente, aveva detto il segretario democristiano Ciriaco De Mita, in visita in città.

«Il segretario della Dc ha fatto un grosso mea culpa – riportò Giorgio – per non aver capito Moro in tempi lontani, quando lo statista democristiano cominciava a lanciare caute sfide all’area laico-marxista allargata. De Mita ha riconosciuto di non aver capito, allora, che Moro guardava lontano».

«Anche a Bitonto il dialogo va ripreso e tale ripresa è incoraggiata pure dal risultato del 12 maggio. Le forze sono uscite più bilanciate; nessun partito può dire di aver stravinto e di dover fare la parte del leone» continuò, invitando lo scudo crociato, come partito di maggioranza relativa, ad essere promotrice di questo dialogo. Fu la Dc, infatti, a vincere le elezioni, ottenendo il 28,4% dei consensi. Ben 5 punti più in basso, il Pci si fermò al 23,2%. Superato anche dal Psi, che si confermò molto forte a livello comunale, ottenendo il 25,8%. Il Psdi arrivò all’11,8%, il Msi al 7,6%, il Pri al 2,8% e il Pli allo 0,4%.

Fu un risultato molto importante perché, dopo quindici anni di dominio socialista, tornò al vertice di Palazzo Gentile, un democristiano. Fu nominato sindaco, infatti, Michele Labianca, detto Lillino. Ma la parentesi democristiana durò ben poco. Solo due anni. La sua giunta fu formata, oltre che dalla Dc, anche da Psi e Psdi e, quando nell’87, Labianca si dimise a causa del perdurare della crisi tra le forze di maggioranza, fu il socialista Michele Coletti a subentrare, completando il mandato che si concluse nel 1990.

«Sono chiamato a presiedere una coalizione formata dalle forze cattoliche, laiche e socialiste, riprendendo una tradizione che vanta la storia politica e culturale della nostra Bitonto e che risale a Giovanni Modugno e Gaetano Salvemini. Nell’ottica di risolvere i pregressi bisogni reali e le reali esigenze del nostro paese e dei nostri cittadini, mi sforzerò di aprire un dialogo con la gente e con tutte le forze politiche presenti in questo consesso, al fine di costruire la città dell’uomo a misura d’uomo» fu il discorso di apertura del sindaco Labianca quando, domenica 21 luglio, fu insignito dell’incarico.

Ma il 1985 non fu solo l’anno delle amministrative. Ci furono, infatti, anche le elezioni regionali. E fu sempre la Dc a raggiungere il maggior numero di voti, ottenendo il 38,39% (20 seggi), seguita dal Pci con il 24,42% (13). Il Psi si attesta sul 15,04% (8), il Msi-Dn 10,28% (5), il Psdi il 4,41% (2), il Pri il 3,24% (1) e il Pli l’1,75% (1).

Tutte le altre liste, tra cui la Lista Verde (1,06%) e Democrazia Proletaria (0,80%), non riuscirono ad ottenere alcun seggio.

Un risultato a cui non fece eccezione l’esito del voto regionale bitontino, che vide sempre la Dc vittoriosa, se pur con uno scarto molto minore. Ottenne il 30,53% dei consensi. Neanche il 4% in più rispetto al Pci, che si attestò al 26,70%. Il Psi seguì con il 19,05%, mentre il Msi-Dn ottenne il 9,94%, il Psdi l’8,44%, il Pri il 2,25%, la Lista Verde l’1,02%, il Pli lo 0,82% e Democrazia Proletaria lo 0,81%.

Ad essere nominato presidente della Regione Puglia fu il democristiano Salvatore Fitto, padre del futuro presidente Raffaele, ex sindaco di Maglie negli anni ’70. Subentrò a Gennaro Trisorio Liuzzi che, nel 1983, era tornato a ricoprire la carica. E rimase a guidare la Puglia fino al 1988, quando, il 29 agosto, morì, all’età di 47 anni, in un incidente stradale sulla statale 7, tra Francavilla Fontana e Latiano, in provincia di Brindisi, mentre faceva ritorno a Maglie. L’auto sulla quale Fitto e il suo autista Lorenzo Capodiferro viaggiavano, una Lancia Thema, si schiantò contro un autocarro che viaggiava a luci spente, stando a quanto riportò la Repubblica il 31 agosto. Entrambi persero la vita.

Gli successe Giuseppe Colasanto, che completò il mandato rimanendo in carica fino al 1990.

Si votò, infine, anche per il rinnovo del consiglio provinciale. Fu sempre la Dc ad ottenere più voti, conquistando il 35,5%. Ben 4 punti percentuali in più rispetto al Pci, che arretrò al 31,5%. Il Psi prese il 13,2%, il Msi il 6,5%, il Psdi il 5,4%, il Pri il 3,5%, il Pli il 2,9%, Democrazia Proletaria lo 0,6%.

A Bitonto la Dc arrivò al 25,8%, mentre il Pci indietreggiò al 24,6%. Il Psi raggiunse il 18,4%, il Psdi il 15,9%, il Msi il 10,4%, il Pri il 2%, Democrazia Proletaria l’1,3%, il Pli lo 0,5%.

Fu nominato presidente della Provincia di Bari il democristiano Giuseppe Casone, che rimase in carica fino al giugno 1987, quando morì a causa di un malore. Fu sostituito da Giovanni Copertino che completò il mandato fino al 1990.

 

 

 

 

Tags: amministrativeelezionipoliticaprovinciaPugliaRegione
Articolo Precedente

Situazione Covid-19 a Bitonto: il commento di Abbaticchio e Mangini sugli ultimi dati

Prossimo Articolo

La Borsa o la vita/ La ripresa economica marcia al passo delle campagne vaccinali

Related Posts

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
La Borsa o la vita/ La ripresa economica marcia al passo delle campagne vaccinali

La Borsa o la vita/ La ripresa economica marcia al passo delle campagne vaccinali

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3