Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/1984. La morte di Berlinguer e il sorpasso europeo del Pci

La Politica, ieri e oggi/1984. La morte di Berlinguer e il sorpasso europeo del Pci

Una nutrita delegazione bitontina partecipò ai funerali del segretario comunista, deceduto proprio durante la campagna elettorale per le elezioni europee

Michele Cotugno by Michele Cotugno
9 Maggio 2021
in Politica
La Politica, ieri e oggi/1984. La morte di Berlinguer e il sorpasso europeo del Pci
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il 1984 fu l’anno in cui gli italiani e gli europei tornarono a votare per rinnovare il Parlamento Europeo, dopo il primo appuntamento elettorale del 1979. A Bitonto, poi, fu un anno destinato a rimanere impresso nella memoria cittadina perché, a febbraio, fece visita a Bitonto papa Giovanni Paolo II, che fu accolto, su un palco allestito davanti a Porta Baresana, dal sindaco Girolamo Larovere. Che solo tre mesi dopo, proprio mentre l’appuntamento elettorale incombeva, rassegnò le dimissioni, lasciando il posto ad Antonio Pazienza, ultimo sindaco socialista prima della breve parentesi democristiana di Michele Labianca (1985-1987).

Per i comunisti italiani, l’84 fu un anno particolare: negativo da un lato, ma positivo dall’altro. Negativo perché l’11 giugno morì quello che è stato il segretario più carismatico del Partito Comunista Italiano, Enrico Berlinguer. Il 7 giugno, mentre era impegnato in un comizio per le europee a Padova, in Piazza dei Frutti, venne colpito da un ictus che, pochi giorni dopo, lo portò alla morte.

Ai suoi funerali, una nutrita delegazione di Bitonto gli rese omaggio, partecipando al grande corteo. A testimonianza della partecipazione bitontina ai funerali dell’amato segretario comunista, il documentario “Ciao Enrico”, pubblicato in Vhs dal quotidiano “l’Unità”. Al minuto 54, infatti, l’intervistato è un concittadino, che ricordò l’attenzione del politico sardo verso il mondo operaio, i contadini, i giovani, i pensionati.

Ma, dal punto di vista elettorale, quelle elezioni furono positive per il Pci. Anche a causa dell’eco per la dipartita di Berlinguer, le europee segnarono una grande vittoria del partito di sinistra. Furono, infatti, le elezioni in cui il Pci “sorpassò” la Dc, per la prima ed unica volta in un’elezione su base nazionale. Si affermò come primo partito, conquistando più voti e seggi dei democristiani, risultato che, se pur sfiorato, non era mai stato raggiunto prima di quell’anno.

Le europee del 1984 si svolsero tra il 14 e il 17 giugno (16 e 17 in Italia). Rispetto alle precedenti consultazioni, nell’84 furono coinvolti anche i greci, dopo l’allargamento balcanico dell’Europa Unita. Le elezioni furono vinte dal gruppo Socialista che conquistò 130 seggi (17 in più rispetto a 5 anni prima), superando il Partito Popolare Europeo che ne ottenne 110.

Il Pci raggiunse, infatti, il 33,32% dei voti, sorpassando, se pur di poco, la Dc, ferma al 33,02%. Il Psi raggiunse l’11,20%, il Msi il 6,48%, liberali e repubblicani, in lista insieme, raggiunsero il 6,11%, il Psdi il 3,46%, il Partito Radicale il 3,42% e Democrazia Proletaria, infine, l’1,42%.

Durante la campagna elettorale, a Bitonto, per la Democrazia Cristiana, tra gli ospiti, intervenne Ciriaco De Mita incontrò i democristiani locali.

Anche il voto bitontino non segnò risultati migliori per la Dc. Fu, infatti, sempre il Partito Comunista ad ottenere più voti, raggiungendo il 36,26% (con 9239 suffragi), mentre la Democrazia Cristiana si fermò al 27,61% (7035). Terzo partito più votato, il Movimento Sociale Italiano raggiunse l’11.92% (3036). Il Partito Socialista ottenne l’11% (2860), il Psdi il 5,98% (1524), i radicali il 3,22% (820). Liberali e repubblicani raggiunsero il 2,54% (648), mentre Democrazia Proletaria si fermò al 1,04%.

Presidenti dell’Europarlamento vennero eletti il politico francese Pierre Pflimlin (RPR, Partito Popolare Europeo) dall’84 all’87 e il britannico Charles Henry Plumb, dall’87 all’89.

 

Articolo Precedente

Il viaggio artistico di Francesco Bellezza dai Backjumper al progetto “Novembre87”

Prossimo Articolo

Scarpe rosse sulle scalinate del Maria Cristina per le vittime di femminicidio. L’installazione della cooperativa Eughenia

Related Posts

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Scarpe rosse sulle scalinate del Maria Cristina per le vittime di femminicidio. L’installazione della cooperativa Eughenia

Scarpe rosse sulle scalinate del Maria Cristina per le vittime di femminicidio. L'installazione della cooperativa Eughenia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3