Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La costruzione di un welfare generativo ed il contrasto alla criminalità. Domani il dibattito per “Agorà Democratica”

La costruzione di un welfare generativo ed il contrasto alla criminalità. Domani il dibattito per “Agorà Democratica”

Il PD bitontino ne discuterà con gli esperti dalle ore 16 nella sede in Corso Vittorio Emanuele

Lucia Maggio by Lucia Maggio
10 Dicembre 2021
in Politica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dal Partito Democratico Bitonto riceviamo e pubblichiamo:

 

Cos’è il “welfare generativo”

Da diversi anni ormai è stato dichiarato superato un modello di welfare – definiamolo “assistenziale”- basato quasi esclusivamente su uno Stato che raccoglie e distribuisce risorse tramite il sistema fiscale e i trasferimenti monetari.
Serve invece un welfare che sia in grado di rigenerare le risorse disponibili,
responsabilizzando le persone che ricevono aiuto, al fine di aumentare il rendimento degli interventi delle politiche sociali a beneficio dell’intera collettività. Questo è il “welfare generativo”.

La società, in quanto tutto, riguarda tutti.

Un partito che si collochi nella famiglia dei socialisti e democratici ha una grandissima battaglia da combattere. Una battaglia culturale all’interno dal pensiero unico liberista, che consiste nel riabilitare la società come soggetto. Sembra infatti aver riscosso un successo schiacciante l’ideologia individualista del self made man, dell’individuo che ce la fa da sè perché ha un talento e si impone su tutti i concorrenti e a dispetto di tutte le condizioni.
Scomparsa la società, scompare la regolamentazione sociale delle funzioni economiche.
Di qui l’idea, assai diffusa, secondo cui la povertà non sarebbe una conseguenza di un cattivo funzionamento dell’economia, dell’istruzione, dell’urbanistica, della sanità, delle politiche abitative, della società tout court, ma semplicemente e fatalmente una conseguenza di un deficit dell’individuo, o al massimo della sua famiglia.
La criminalità non prospera solo in condizioni di sottosviluppo, è tuttavia innegabile che povertà ed esclusione sociale alimentino illegalità diffusa e criminalità organizzata, che a loro volta rendono difficile combattere la povertà e sostenere i processi di inclusione sociale.
Se da una parte, quindi, esiste indubbiamente un nesso circolare tra criminalità e povertà che opera nelle “trappole di arretratezza”, dall’altra, la criminalità può costituire anche un fattore autonomo di ostacolo allo sviluppo economico e sociale, anche dove esso sia già avviato e perfino dove sia consolidato. Lo studio di queste complesse relazioni tra povertà e criminalità non ha solo un interesse speculativo. Da esso dipende sia l’efficacia delle politiche volte a combattere fenomeni sociali degenerativi che minacciano la nostra convivenza civile, sia l’idea stessa che abbiamo del nostro vivere collettivo e, in definitiva, dei valori, delle identità e degli interessi del mondo in cui viviamo.

Il mondo come la nostra città, Bitonto 52.000 abitanti e una cattiva reputazione, a causa dell’incidenza, nella percezione della qualità della vita, dei reati contro il patrimonio (furti d’auto, d’appartamento, nelle campagne) e di comportamenti antisociali (risse, aggressioni, infrazioni ripetute ed ostentate del codice della strada, eccetera).

Politiche culturali, di promozione del territorio, di attrazione di investimenti produttivi si scontrano con lo stigma di una popolazione residente incivile e ostile. Stigma che naturalmente diventa stereotipo incancellabile. La visione entro la quale vogliamo collocare la nostra discussione e le proposte conseguenti, è quella di una nuova impostazione culturale della lettura dei fenomeni criminali a Bitonto, sottraendoli alla narrazione
fatalistica e deterministica di certa retorica reazionaria, proiettandoli piuttosto in un quadro sociale in forza del quale il nostro compito sarebbe quello di potenziare gli interventi sociali di tipo generativo a beneficio delle famiglie, delle scuole, dei minori.
è in questi luoghi, è presso questi soggetti che si combatte il fenomeno criminale.

Ne parleremo con:

Piero D’Argento, Docente LUMSA Taranto, Responsabile tecnico del Programma di Assistenza agli Ambiti Territoriali Sociali di ANCI;

Felice Addario, Assessore al welfare del Comune di Corato;

Gaetano De Palma, Assessore al welfare del Comune di Bitonto.

A moderare la discussione Marco Tribuzio.

 

Articolo Precedente

Manutenzione del verde urbano. VogliAMO Bitonto Pulita organizza un pubblico dibattito a Mariotto

Prossimo Articolo

Nuove sessioni d’esame per le certificazioni ICDL ed EIPASS al Benjamin Franklin Institute

Related Posts

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Nuove sessioni d’esame per le certificazioni ICDL ed EIPASS al Benjamin Franklin Institute

Nuove sessioni d'esame per le certificazioni ICDL ed EIPASS al Benjamin Franklin Institute

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3