Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

"Perché si è scelto di agire nell’ombra, evitando ogni confronto democratico? La transizione energetica non può diventare un pretesto per sacrificare il paesaggio e l’agricoltura"

La Redazione by La Redazione
10 Maggio 2025
in Comunicato Stampa, Politica
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dal consigliere comunale Franco Natilla (I Riformisti – Fronte del Lavoro) riceviamo e pubblichiamo:

 

In merito alla recente decisione dell’Amministrazione comunale di approvare un protocollo d’intesa legato alla realizzazione di un impianto fotovoltaico da quasi 12 MWe, ritengo doveroso esprimere un netto e motivato dissenso.

 

Questa scelta comporta la trasformazione irreversibile di un’area agricola di pregio, con l’espianto di oltre 1600 ulivi e la perdita di suolo fertile, compromettendo la vocazione rurale del nostro territorio e l’attività agricola locale. È evidente il contrasto con l’interesse collettivo alla tutela del paesaggio agrario e dell’ambiente.

 

A rendere ancora più grave la situazione sono i contenuti della deliberazione di Giunta comunale n. 63 del 5 marzo scorso. Il Comune avrebbe dovuto contestare, e non accettare passivamente, la decisione della Città Metropolitana di Bari di escludere il progetto dalla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). Avrebbe dovuto valorizzare e fare propri i pareri negativi espressi dagli uffici regionali competenti, tra cui la Sezione tutela e valorizzazione del paesaggio e il Dipartimento Agricoltura – Sviluppo rurale e ambientale della Regione Puglia, che avevano sottolineato come “la presenza di oltre 1600 ulivi è ostativa rispetto alla possibilità di realizzazione dell’impianto”.

 

E invece, nel marzo 2023, senza alcun passaggio pubblico in Consiglio comunale o confronto con i cittadini, l’Amministrazione ha espresso parere favorevole, in un clima di totale silenzio istituzionale. Una decisione di tale portata, assunta senza coinvolgere il massimo organo rappresentativo della comunità e senza informare le organizzazioni agricole, è semplicemente inaccettabile. Perché si è scelto di agire nell’ombra, evitando ogni confronto democratico? Perché si è voluto escludere chi ogni giorno vive e lavora quel territorio? È legittimo chiedersi se ci sia stata la volontà di evitare domande scomode, opposizioni fondate e prese di posizione pubbliche che avrebbero potuto ostacolare un iter già deciso altrove.

 

Per quanto riguarda le compensazioni previste, ribadisco che si tratta di misure assolutamente inadeguate e prive di coerenza con l’impatto generato: piccoli interventi accessori come una vasca per la raccolta dell’acqua o un’area fitness non possono giustificare la distruzione di un’area agricola di valore.

 

Preoccupa infine l’assenza di una visione strategica sul tema degli impianti fotovoltaici a terra e la mancata attivazione di un percorso di partecipazione pubblica. Decisioni di questa portata, che incidono sul futuro del territorio, non possono essere prese senza un confronto trasparente con la cittadinanza e con le realtà produttive e sociali coinvolte.

 

In questo contesto, è doveroso rivolgere un plauso ai vertici della CIA – Agricoltori Italiani, e in particolare al concittadino Gennaro Sicolo, per la chiara e ferma presa di posizione assunta in merito a questa vicenda. Una posizione netta che ha contribuito in modo determinante a dare risonanza mediatica e visibilità pubblica a un problema che rischiava di passare sotto silenzio.

 

Serve un cambio di rotta: ogni progetto dovrà essere inquadrato all’interno di una pianificazione chiara, condivisa e orientata a uno sviluppo realmente sostenibile. La transizione energetica non può diventare un pretesto per sacrificare il paesaggio e l’agricoltura.

Articolo Precedente

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

Related Posts

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3