Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Damascelli (PdL) al MLPV: “Questa politica di tassazione è assurda e inopportuna”

Damascelli (PdL) al MLPV: “Questa politica di tassazione è assurda e inopportuna”

Smontato, punto per punto, il comunicato stampa degli scudieri vendoliani

Lucia Maggio by Lucia Maggio
11 Giugno 2013
in Politica
Damascelli (PdL) al MLPV: “Questa politica di tassazione è assurda e inopportuna”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dalla Segreteria del Popolo della Libertà riceviamo e pubblichiamo. 

Se prima era solo
un dubbio, ora è una certezza. Amara. Triste. Vera, purtroppo.

Il presidente della
Regione Puglia, Nichi Vendola, è contro il mondo agricolo.

La prova provata è
giunta col paradossale comunicato stampa della sua lista, il “Movimento La
Puglia Per Vendola”, che addirittura difende il provvedimento regionale, col
quale si aumenta l’acqua per uso irriguo in agricoltura.

Il testo, in
risposta alle dichiarazioni del 3 Giugno scorso del vicoordinatore vicario del Popolo della Libertà, Domenico Damascelli,
non rende giustizia alla verità e fa disinformazione.

Quindi, le
delucidazioni sul caso provvediamo noi a fornirle circa la notizia sulle
tariffe Arif per usi irrigui.

Da parte
dell’Assessore Regionale alle Risorse Agroalimentari, Fabrizio Nardoni, nessuna
dichiarazione rassicurante, se non un accenno di sospensione del provvedimento,
perché si è accorto della sconsideratezza commessa e questo soltanto dopo la
levata di scudi di tutto il mondo agricolo, che ha chiesto la mobilitazione di
amministratori locali e organizzazioni di categoria.

D’altronde, le
critiche sono state unanimi, a cominciare dal presidente della Provincia,
Francesco Schittulli, fino ad esponenti del mondo politico di centrodestra e di
centrosinistra.

“La delibera della giunta regionale n
858/2013 sulle tariffe irrigue di Arif non rappresenta affatto “un atto di
indirizzo”, come sostenuto assurdamente dall’MLPV, ma si tratta di una
Deliberazione esecutiva ai sensi della normativa vigente con cui si recuperano
3,5 milioni di euro nella stagione irrigua 2013. Ancora. Non è vero che con
quest’atto la Giunta non ha stabilito la decorrenza degli aumenti delle
tariffe, bastava andare per le campagne pugliesi e vedere, sino a qualche
giorno fa, presso tutti i pozzi
artesiani regionali affissi preoccupanti manifesti con cui si annunciava che
dal prossimo 16 giugno il costo dell’acqua veniva raddoppiato
”, osserva
sbigottito Damascelli.

Infatti, l’atto
recita testualmente: “La presente deliberazione pur non
comportando implicazioni di natura finanziaria in entrata a carico del bilancio
regionale, comporta incremento d’entrata
nel capitolo 300 bilancio esercizio 2013 dell’Agenzia Regionale per le attività
irrigue pari a circa 3,0 – 3,5 milioni di euro per l’anno 2013
”.

Ergo, siccome non si irriga in inverno e i 3,5 milioni di euro in
più prelevati direttamente dalle tasche degli agricoltori si riferiscono al
2013 e
i manifesti riportavano a caratteri cubitali la novità dell’aumento, la
decorrenza era o non era immediata?

“Questa politica di tassazione, assurda e
inopportuna, va a ricadere sulle spalle di coloro che si sacrificano per
lavorare la terra, è ingiusto che i loro sacrifici debbano servire per coprire
i buchi di un carrozzone pubblico che fa acqua – appunto – da tutte le parti. Perché l’acqua per uso irriguo, ancor prima
dell’aumento, costa meno se emunta dagli impianti delle cooperative e consorzi
degli agricoltori rispetto a quella dei pozzi regionali?
”, si chiede
l’esponente del PdL,

“L’elemento di distorsione sta nel fatto che
il prezzo dell’acqua dei pozzi regionali non è assolutamente proporzionato
rispetto alle quotazioni di mercato dei prodotti agricoli e rispetto ai normali
costi di gestione di una qualsiasi struttura irrigua gestita sia in forma
cooperativa che non”
.

Altro passo falso
del Movimento. Si legge nel loro documento: “Evidente è che l’aumento potrà
essere praticato da Arif solo in presenza di tutte le condizioni definite
nell’atto di indirizzo della Giunta”.

“Ma noi ci
chiediamo: e  i manifesti che annunciavano l’entrata in
vigore delle nuove tariffe? E la paventata sospensione dichiarata
dall’assessore il 5 giugno
? cosa si dovrebbe sospendere, ciò che non è
stato ancora praticato?”, prosegue la sfilza di interrogativi di Damascelli.

In conclusione.
Gli
scudieri vendoliani dimostrano di non aver compreso la deliberazione, di non
aver visitato i pozzi artesiani regionali, di non aver letto gli articoli di
stampa e di non aver mai incontrato e ascoltato la viva voce degli agricoltori.
Ciò avrebbe evitato di scrivere notevoli inesattezze e inefficaci
strumentalizzazioni. “Dunque, fatta
questa breve precisazione, attendiamo che le risposte giungano dai
responsabili, dagli amministratori regionali, Vendola e Nardoni, con fatti
concreti sulle tematiche persino le più problematiche. Vogliamo il ritiro della
deliberazione. Punto. Altri provvedimenti non sarebbero soddisfacenti
”,
conclude il vicecoordinatore provinciale pidiellino.

Tags: acquaarifcomunemovimento la puglia per vendolapopolo della libertàRegione
Articolo Precedente

“Il marito di mia moglie”, successo per la commedia di “Res ludica” tra risate e solidarietà

Prossimo Articolo

Damascelli (PdL) al MLPV: “Questa politica di tassazione è assurda e inopportuna”

Potrebbero anche interessarti:

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo

Damascelli (PdL) al MLPV: “Questa politica di tassazione è assurda e inopportuna”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3