Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Lungolama”. Ricci non esclude un mutuo per il ponte su via Solferino

“Lungolama”. Ricci non esclude un mutuo per il ponte su via Solferino

Sindaco e assessore confermano che la strada sarà riaperta, ma solo su una carreggiata e non per mezzi pesanti

Michele Cotugno De Palma by Michele Cotugno De Palma
1 Febbraio 2023
in Politica
“Lungolama”. Ricci non esclude un mutuo per il ponte su via Solferino
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È stato il Lungolama, tra azioni passate e scenari futuri, uno dei protagonisti del Consiglio comunale di ieri mattina, che ha anche dato il via libera al nuovo Regolamento per l’alienazione e la vendita degli immobili comunali. E così, forse, doveva essere visto che il primo punto all’ordine del giorno era una variazione (la quinta) al Piano delle opere pubbliche triennali, necessaria per prendere atto dei 900mila euro con cui l’amministrazione comunale intende riqualificare via Traiana (https://bit.ly/3wFePxQ), rovinata dai tronchi degli alberi e importante nell’ottica di un riconoscimento di patrimonio dell’Unesco.

Si tratta di una somma – come già detto – presa da uno dei lotti del “Lungolama” (in modo particolare, dal “Belvedere” previsto nel rifacimento di via Solferino e via Castelfidardo, che ha un costo totale di oltre due milioni di euro) e spostato, in fretta e furia, su questo progetto, con tanto di aggiudicazione di gara entro il 31 dicembre, pena la perdita del finanziamento.

Il centrodestra (leggasi Domenico Damascelli, Carmela Rossiello e Francesco Toscano) ha chiesto lumi su tutto il progetto del “Lungolama” (sono sei anni che se ne parla, nel bene o nel male), sui lavori appena terminati sul tratto franoso del muro di via Solferino e gli scenari futuri. L’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Santoruvo e il sindaco Francesco Paolo Ricci hanno ricordato alcuni punti salienti: il “Belvedere” non si può fare per diversi elementi di criticità paesaggistico/ambientale; la riqualificazione di via Solferino/Castelfidardo era stata messa a gara, ma è stata interrotta per il crollo del muro; è stata scelta via Traiana (si è pensato anche di destinare la somma ai mercati rionali) anche perché ci sarà anche un parco tramite un finanziamento nazionale strappato nel 2021 dalla precedente amministrazione (clicca qui per articolo https://bit.ly/3WVHbOS); l’opera con cui è stata messa in sicurezza la parte di muretto crollato è provvisoria e non si poteva fare altro perché la Soprintendenza voleva che venisse usato lo stesso materiale crollato; per rimettere completamente in sicurezza in modo duraturo tutta la parte del ponte che va dall’ex macello fino a Santa Teresa servono (almeno) tre milioni di euro, che il Comune cercherà tramite finanziamenti e magari, se necessario, accendendo un mutuo; via Solferino sarà riaperta a una sola carreggiata, quella che conduce a salire su piazza Caduti del terrorismo, ma non per i mezzi più pesanti e anche via Chiancariello sarà a un solo senso di marcia.

Nuova Commissione toponomastica. L’assise di ieri ha anche certificato la nuova Commissione toponomastica. Sei i membri: Antonella Vaccaro, Francesca Giordano e Sergio Ragno per la maggioranza e Ivan Lorusso, Onofrio Altamura e Francesco Toscano per l’opposizione. A loro il compito, magari, di completare l’iter per intitolare una strada al caporale granatiere Francesco Rutigliano, morto a 23 anni e sepolto nel cimitero comunale (è stata Carmela Rossiello a sollecitarlo); per i martiri delle Foibe, per Giuseppe Tatarella, per Giorgio Almirante (tutti ricordati da Domenico Damascelli) e senza dimenticare due socialisti come l’ex senatore Gaetano Scamarcio e Bettino Craxi.  

 

 

Articolo Precedente

Coldiretti. In Puglia perso 30% di aziende in 10 anni. Aumento costi per campi e spesa

Prossimo Articolo

Con Giuliano Volpe e Centro Ricerche alla scoperta di siti e storie della Puglia

Related Posts

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Con Giuliano Volpe e Centro Ricerche alla scoperta di siti e storie della Puglia

Con Giuliano Volpe e Centro Ricerche alla scoperta di siti e storie della Puglia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3