Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Città Democratica: “Un partito di sinistra forte e pluralista è la risposta politica a desolazione”

Città Democratica: “Un partito di sinistra forte e pluralista è la risposta politica a desolazione”

La nota si riferisce al Congresso nazionale Pd. Per l'associazione politico-culturale sarebbe tutt'altro che condivisibile la minaccia di scissione

Lucia Maggio by Lucia Maggio
19 Febbraio 2017
in Politica
Città Democratica: “Un partito di sinistra forte e pluralista è la risposta politica a desolazione”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da Città Democratica riceviamo e volentieri pubblichiamo:

Un partito di sinistra forte e pluralista è la miglior risposta politica a questi tempi di estrema desolazione.

Stupisce che sia Città Democratica a dirlo? Noi che dieci anni fa abbiamo scelto di stare fuori dal “pantano” del primo PD? Noi che abbiamo sempre scelto, anche per queste amministrative, di andare dove vogliamo?

Anche noi abbiamo commesso degli errori di valutazione. Anche noi siamo stati tentati dall’autorappresentazione. Non additiamo nessuno, oggi. Non giudichiamo. Non censuriamo. Desideriamo assumerci le responsabilità che la maturità del nostro gruppo ci impone.

La ricerca della strada solitaria si può giustificare solo dopo aver constatato di fatto che nell’unità non sia più possibile perseguire gli obiettivi comuni, se non a patto di una drastica e insopportabile decurtazione di sovranità individuale.

Ora, applicando uguale metodo a questioni più ampie, dobbiamo constatare che la crisi della sinistra non è la crisi di un nome, o di una struttura. E forse non è nemmeno la crisi di un’idea, di un concetto. La crisi della sinistra è prima di tutto una crisi di comunicazione, di cultura politica. Comunicazione tra rappresentati e rappresentanti, cultura del mondo contemporaneo.

Nella sempre più tecnicistica dimensione istituzionale, come rinchiusi in una bolla di vetro insonorizzata, i politici di sinistra hanno smesso di avere contatti con i loro elettori. Al loro ritorno, se e quando si verificherà, troveranno tutta un’altra storia. Intanto il mondo è cambiato, fino nel profondo: nelle case, nelle stanze, nell’anima degli uomini e delle donne. Pensiamo al lavoro, il tema della sinistra per eccellenza. Anni fa il sociologo francese Alain Touraine scriveva su Micromega: “Parliamo più di disoccupati che di lavoratori, di esclusi più che di sfruttati, e cerchiamo più nelle scuole che nelle botteghe gli strumenti più efficaci per combattere la disoccupazione.” Come rendere compatibile la cultura politica della lotta alla tecnocrazia e all’organizzazione del lavoro, al suo sfruttamento, con lo scenario contemporaneo della “fine del lavoro”, tanto per citare J. Rifkin? Il posto del lavoro nella vita dei cittadini italiani è dunque cambiato senza che i partiti politici se ne siano accorti, o abbiano maturato idea di come sostenere le nuove domande d’aiuto e di risoluzione comune ai problemi che si pongono. A questa analisi bisognerebbe attribuire molta più importanza di quanto non si faccia.

Su questo alcune posizioni assunte dalla cosiddetta minoranza PD in questi giorni sono senz’altro condivisibili. Intendiamo dire che l’esigenza di celebrare un congresso d’indirizzo politico e non di semplice ricambio o conferma della leadership è sacrosanta. Invocare un congresso per discutere sulle politiche ambientali del PD (dopo l’assurdo del referendum sulle trivelle), o sulle politiche scolastiche (dopo la fallimentare 107) o sul lavoro (dopo il divisivo job’s act), è quello che un partito socialista e democratico insieme deve assolutamente fare per ritrovare il dialogo con la propria gente.

Nient’affatto condivisibile è però la minaccia di scissione. Perchè andrebbe a sancire il fallimento di un progetto mai tentato pienamente, ovvero quello di riunire le forze effettivamente democratiche di questo paese, così come la storia del novecento ce le ha consegnate. Forze che hanno creduto e credono nella risoluzione parlamentare dei conflitti, che credono nella democrazia. Paventare il rischio di scissione lascia pensare che una certa classe politica del PD non accetti per se stessa quel centralismo democratico di cui s’è fatta in altri momenti attenta e scrupolosa sostenitrice. Bisogna accettare e fare i conti con la condizione attuale di minoranza, sapendo proiettarsi in una dimensione dinamica, dialettica e pluralista del partito. Al nostro Paese serve un partito, l’unico davvero tale, capace di fare sintesi al proprio interno delle dirompenti contraddizioni dell’oggi, ma che si ripresenti compatto a Berlino, a Parigi, a Bruxelles, a Strasburgo, a Londra, a Mosca, a Washington, a Pechino. La frammentazione è la risposta peggiore allo strapotere dei poteri forti transnazionali.

Articolo Precedente

Storia di ordinaria follia a Bitonto. Picchiato a sangue un uomo in piazza Carmine Sylos

Prossimo Articolo

CALCIO – Us Bitonto. Con il Trani basta un lampo di Zotti: 1-0 e derby in cascina

Related Posts

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Us Bitonto. Con il Trani basta un lampo di Zotti: 1-0 e derby in cascina

CALCIO - Us Bitonto. Con il Trani basta un lampo di Zotti: 1-0 e derby in cascina

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3