Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Intelligenza artificiale. Esperti a confronto su sfide e opportunità lavorative

Intelligenza artificiale. Esperti a confronto su sfide e opportunità lavorative

Domani, alle 10, all'Hotel Parco dei Principi. Attesi numerosi interventi

La Redazione by La Redazione
28 Marzo 2025
in Comunicato Stampa, Cronaca, Notizie dall'Area Metropolitana
intelligenza artificiale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Entro il 2025 nasceranno 97 milioni di nuovi posti di lavoro per permettere a uomini e macchine di lavorare insieme».

Ad affermarlo è l’ultimo rapporto sul futuro dell’occupazione pubblicato dal World Economic Forum. Già citato in un articolo dal Sole 24 Ore, il suddetto studio sottolinea le trasformazioni a cui sta andando incontro il mercato del lavoro in virtù dell’avvento di strumenti come l’intelligenza artificiale. Un mercato, dunque, in continuo divenire, in cui il ruolo della formazione si fa sempre più determinante nella creazione di nuove opportunità occupazionali.

Partendo da tali riflessioni, la Global Business, presieduta dall’imprenditore Nicola Carbonara, organizza, in collaborazione con istituti leader nella formazione a livello internazionale, quali Italian Design Institute, Italian Food Academy, Istituto Europeo del Turismo, Sport Business Academy, Accademia del Lavoro, e con il patrocinio del Comune di Bari, l’evento “Skills for the future. Visione, Crescita, Innovazione e IA”.

Le eccellenze del settore dialogheranno su competenze e opportunità domani dalle 10 alle 13,30 presso Hotel Parco dei Principi (Bari) in un talk condotto da Bianca Chiriatti, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno.

Il dibattito si aprirà con un primo confronto sul tema “Futuro del lavoro e competenze emergenti” e vedrà gli interventi di Antonio Uricchio, ex rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, nonchè presidente dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario ANVUR dal 2020, dell’europarlamentare Antonio Decaro, del consigliere regionale Francesco Paolicelli e di Francesco Rossiello, presidente del Circolo Canottieri Barion

Seguiranno gli interventi del designer Maurizio Corbi (docente di IDI), e Roberta Schira (docente di IFA), giornalista e critica enogastronomica. Alle ore 12 è previsto l’arrivo del sindaco di Bari Vito Leccese, di Massimo Salomone, Coordinatore del Turismo Confindustria Puglia e presidente sezione Turismo Confindustria Bari e BAT, che offriranno il loro punto di vista sulle tematiche dell’evento.

Seguirà il dibattito su “Educazione e Formazione: Strumenti per il successo” che vedrà, come protagonisti del dialogo, Antonio Pellegrino (docente di SBA), SMM della Nazionale Italiana di Rugby, Domenico Fracchiolla (docente di SBA), direttore sportivo della Giugliano Calcio, e Marco Mazzanti (docente di ADL) esperto in sicurezza da oltre 25 anni.

Nel contesto attuale, caratterizzato da trasformazioni rapide e continue, la formazione rappresenta l’elemento chiave per affrontare le sfide del mondo del lavoro. Le competenze richieste dalle aziende evolvono rapidamente e solo chi investe costantemente nel proprio aggiornamento professionale può cogliere le opportunità emergenti. Oggi più che mai, il mercato del lavoro richiede competenze aggiornate e specialistiche. Il lifelong learning, ovvero la formazione continua, non è più un’opzione ma una necessità per rimanere competitivi. Le soft skills, come la capacità di problem solving, il pensiero critico e l’adattabilità, si affiancano alle hard skills tecniche, sempre più richieste dalle aziende. Strumenti come l’Intelligenza Artificiale e l’automazione stanno rivoluzionando il modo di lavorare, rendendo fondamentale un aggiornamento continuo.

L’AI come opportunità per migliorare i processi, aumentare l’efficienza e creare nuove professioni. Investire nella propria crescita professionale è il miglior modo per affrontare con successo le trasformazioni del mercato del lavoro. Le istituzioni formative, le aziende e i professionisti devono collaborare per sviluppare percorsi di apprendimento innovativi e accessibili. Formazione, competenze e innovazione sono, dunque, le tre leve fondamentali per affrontare il futuro del lavoro. Solo chi saprà adattarsi e aggiornarsi continuamente potrà emergere e costruire un percorso professionale solido e soddisfacente.

«L’idea di organizzare questo evento nasce dalla constatazione di una necessità emersa nel corso della mia esperienza e carriera: ovvero il crescente bisogno di una maggiore professionalizzazione, indispensabile ad affrontare il futuro del mondo lavorativo», così Nicola Carbonara, racconta come nasce il concept di “Skills for the future. Visione, Crescita, Innovazione e IA”, e prosegue, «dunque, appare oggi, indispensabile, un dialogo fra enti di formazione, aziende, istituzioni e mondo politico, un dialogo che si ponga l’obiettivo di favorire l’inserimento di giovani talenti in contesti occupazionali sempre più esigenti in termini di competenze. Dialogando con aziende ed imprenditori mi sono personalmente reso conto di quanto essi lamentino continuamente l’assenza di personale altamente qualificato ed idoneo a ricoprire mansioni sempre più richieste. Problema che impedisce loro di crescere e svilupparsi come dovrebbero. È fondamentale, a mio avviso, lavorare affinchè si crei una sorta di ‘corridoio funzionale’ che possa facilitare l’incontro fra domanda e offerta, ovvero fra risorse umane ed aziende. A tal riguardo, aggiungo, che purtroppo i percorsi di formazione standard e tradizionali spesso non tengono conto dei continui cambiamenti in atto e questo non consente loro di fornire al mercato del lavoro le figure professionali di cui realmente esso necessita. Istituti come IDI, IFA, SBA, ADL, IET, proprio per evitare ciò, costruiscono percorsi formativi sulla base di un incessante dialogo con imprenditori e aziende. Il loro obiettivo è quello di creare l’identikit delle risorse adatte e qualificate che possano finalmente soddisfare la il crescente bisogno delle aziende. Questo evento vuole, dunque, attraverso interventi di protagonisti del mondo della formazione, istituzioni ed imprenditori, offrire uno spunto di riflessione che possa aiutare a comprendere meglio come prepararsi ad un futuro lavorativo in continua evoluzione. Una sfida internazionale che siamo chiamati ad affrontare poiché oggi arrivano in Italia player internazionali con cui dobbiamo essere in grado di confrontarci, e possiamo farlo solo conoscendo le regole di ingaggio e le dinamiche che sono alla base di un progetto di successo».

“Skills for the future” sarà, dunque, l’occasione per riflettere sulla rapida evoluzione tecnologica, ma anche la necessità di un adattamento delle competenze professionali per rispondere alle nuove sfide. Mentre alcune occupazioni potrebbero scomparire, altre si evolveranno o nasceranno grazie all’integrazione delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale. Il futuro del lavoro non riguarda solo l’automazione, ma anche la capacità di adattarsi a un ecosistema lavorativo più complesso e interconnesso, dove l’innovazione e la formazione continua giocheranno un ruolo cruciale.

Un aspetto fondamentale di questo cambiamento sarà la preparazione delle persone e delle organizzazioni, in modo che possano cogliere le opportunità offerte da queste trasformazioni e affrontare con successo le sfide che ne derivano.

Tags: hotel parco dei principiintelligenza artificialemercato del lavoroopportunità
Articolo Precedente

Via dal 30 marzo alla XVII Settimana Traetta 2025. Edizione 2025 intitolata Traetta Temples

Prossimo Articolo

La missione di Murgiae: “Un rifugio per la fauna e un presidio antincendio”

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
presidio

La missione di Murgiae: "Un rifugio per la fauna e un presidio antincendio"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3