Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » «Vissi d’arte», omaggio a Puccini e alle sue intramontabili eroine

«Vissi d’arte», omaggio a Puccini e alle sue intramontabili eroine

Domani, a Teatro, un recital lirico per celebrare il centenario della morte del grande operista

La Redazione by La Redazione
25 Ottobre 2024
in Cultura e Spettacolo
«Vissi d’arte», omaggio a Puccini e alle sue intramontabili eroine
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il Traetta Opera Festival celebra Puccini nel centenario della morte con il recital lirico «Vissi d’arte» in programma sabato 26 ottobre (ore 20.30), protagonisti i soprani Maria Cristina Bellantuono e Serena Grieco con il pianista Ettore Papadia nel Teatro Comunale di Bitonto, dove lo spettacolo verrà preceduto (ore 18) dalla presentazione del ricettario operistico di Innocente Galluzzi «Uno chef all’opera» (Edizioni Radici Future) con degustazione a sorpresa.

 

«Vissi d’arte» sarà un viaggio nell’universo delle eroine pucciniane con un florilegio di arie da «Manon Lescaut», «Bohème», «Tosca», «Madama Butterfly», «Suor Angelica» e, infine, da «Turandot», l’opera lasciata incompiuta dal compositore, scomparso quasi sessantaseienne il 29 novembre del 1924, e completata da Franco Alfano dalla morte di Liù in poi.

 

Le opere di Puccini ancora oggi continuano a essere rappresentate sui palcoscenici più prestigiosi del mondo. E il centesimo anniversario dalla morte del compositore rappresenta un’occasione per commemorare e ripercorrere la vita e la carriera di uno dei più grandi compositori italiani della storia. Un impegno al quale non si è voluto sottrarre il Traetta Opera Festival diretto da Vito Clemente con questo concerto nel quale vengono passate in rassegna alcune delle più celebri eroine pucciniane, personaggi a metà strada tra creature ingenue e succubi della violenza del volere maschile e donne tenaci, sorrette da una straordinaria forza d’animo. Figure attraverso le quali il compositore lucchese tradusse in musica il proprio universo femminile rappresentando i valori e la cultura del suo tempo, con uno sguardo sulle donne al tempo stesso compassionevole e con grandi momenti di sensualità e intensità emotiva.

 

Ed è proprio per questo suo sguardo ad ampio raggio che Puccini è stato definito, fra i grandi operisti, come il più delicato lettore ed interprete del mondo femminile ma anche come un sadico celato in guanti di seta, lettura in questo frangente giustificata dalla fine terribile cui sono destinate molte delle sue protagoniste, morte di tisi, per consunzione o suicide, comunque in una condizione di infelicità e disperazione. Tragiche figure sentimentali da sogno, come Cio-Cio San in «Madama Butterfly», o ancora Tosca oppure Mimì in «Bohème», e molte altre ancora, parte di quel folto pantheon di donne delicate ma determinate, vittime di contrasti etici e culturali, intorno alle quali ruoteranno il programma e il tema della serata.

Articolo Precedente

Il bitontino Gaetano Tufariello nominato Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Prossimo Articolo

Compie 25 anni Casa Alloggio “Raggio di Sole”

Related Posts

danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Compie 25 anni Casa Alloggio “Raggio di Sole”

Compie 25 anni Casa Alloggio "Raggio di Sole"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3