Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Visioni Periferiche: ospite del terzo appuntamento il collettivo “Tutte a casa”

Visioni Periferiche: ospite del terzo appuntamento il collettivo “Tutte a casa”

Un documentario partecipato composto da video girati con 500 donne durante lo tsunami sanitario causato dal Covid-19 sarà proiettato, giovedì, alla piscina comunale

Lucia Maggio by Lucia Maggio
1 Agosto 2023
in Cultura e Spettacolo
Visioni Periferiche: ospite del terzo appuntamento il collettivo “Tutte a casa”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Dopo il successo della scorsa settimana, torna l’appuntamento con Visioni Periferiche, il Festival di Cinema organizzato da U-Lab, con il patrocinio del Comune di Bitonto. Una nuova periferia si appresta ad essere popolata, sarà infatti la Piscina Comunale a ospitare la terza proiezione, giovedì 3 agosto, alle ore 20:00.

Si tratta del documentario partecipato ‘Tutte a casa. Memorie digitali da un mondo sospeso’ del collettivo Tutte a casa, diretto anche da Cristina d’Eredità, composto da video girati con 500 donne, durante lo tsunami sanitario causato dal Covid-19. Un affresco di voci del lockdown del 2020 in Italia, narrato dal punto di vista delle donne, che hanno pagato un prezzo molto alto con la pandemia. Quando avevano paura di perdere tutto, hanno imparato a non dare per scontato niente e, alla fine, ce l’hanno fatta. Libere, tutte.

A margine della proiezione la regista e Rosa Ferro – membro del collettivo –dialogheranno con la critica cinematografica Carmen Albergo, a moderare l’incontro la dott.ssa in Belle Arti Sara Sicolo. L’evento si chiuderà con le esibizioni dal vivo del duo Mastro-Schiraldi e di Gsepe. Previsto anche l’angolo food & drink curato dal Sale in Zucca.

«Avere ospite Alessandro Celli, è stato davvero emozionante, pensare che qualche anno fa presentasse questo film a Venezia e che oggi abbia conosciuto questo Festival è un gran privilegio. La settimana scorsa ho visto un pubblico bellissimo, partecipe, trasversale e aperto a vivere la nostra periferia in maniera inedita, che ci ha dato tanti spunti ed ha apprezzato molto il film, caricandoci ancor di più per le prossime serate. Giovedì 3 agosto, vi aspettiamo in piscina comunale e il 10 agosto in piazza Unità d’Italia. Abbiamo deciso di rivitalizzare anche altri luoghi della città, perché l’obiettivo è quello di conoscere la periferia fino in fondo» ha dichiarato il direttore artistico Nicolò Ventafridda.

Il collettivo Tutte a casa è nato per rispondere all’urgenza di vivere il presente di crisi attraverso la narrazione cinematografica di sedici donne, professioniste del settore, residenti in Italia, Regno Unito e Repubblica Ceca. La loro sfida è stata di continuare a lavorare nonostante la crisi, creando qualcosa di utile e rappresentativo dell’esperienza che stanno vivendo. Legate da questa urgenza, hanno fondato il collettivo e sottoscritto il “Manifesto per la partecipazione” che espone gli obiettivi politici e artistici del progetto, così hanno iniziato a sperimentare come organizzare, dirigere e produrre il film a distanza, collaborando quotidianamente con i personaggi per la co-creazione della narrazione del film. Il collettivo ha creato una struttura open source di interazione online, applicando strumenti delle politiche dal basso e delle community online.

Tutti gli eventi sono gratuiti. Il Festival è interamente organizzato da ragazzi, studenti e artisti emergenti del territorio, in un proficuo dialogo e confronto tra generazioni. Tutte le proiezioni saranno svolte in luoghi privi di barriere architettoniche e ci saranno posti riservati a persone con difficoltà fisico-motorie.

Visioni Periferiche intende rigenerare le periferie urbane della città di Bitonto, attraverso proiezioni cinematografiche ed promosso ed organizzato dall’ associazione “U-Lab aps” – nell’ambito dell’iniziativa della Regione Puglia Galattica, a cura della Sezione Politiche Giovanili e di ARTI.

È sponsorizzato da Vincenzo Sicolo arredamenti, Fanfara srl, Sale in zucca, Primo Prezzo Carelli S.r.l, Edil Tecnica, Ingegneri Colapinto, Ross man store, Via Vai Center, CO.PE.C srl – L’isola, Centro medico specialistico, Cooperativa Ops, CO. PE.C srl e Gruppo Intini.

 

Dopo il successo della scorsa settimana, torna l’appuntamento con Visioni Periferiche, il Festival di Cinema organizzato da U-Lab, con il patrocinio del Comune di Bitonto. Una nuova periferia si appresta ad essere popolata, sarà infatti la Piscina Comunale a ospitare la terza proiezione, giovedì 3 agosto, alle ore 20:00.

Si tratta del documentario partecipato ‘Tutte a casa. Memorie digitali da un mondo sospeso’ del collettivo Tutte a casa, diretto anche da Cristina d’Eredità, composto da video girati con 500 donne, durante lo tsunami sanitario causato dal Covid-19. Un affresco di voci del lockdown del 2020 in Italia, narrato dal punto di vista delle donne, che hanno pagato un prezzo molto alto con la pandemia. Quando avevano paura di perdere tutto, hanno imparato a non dare per scontato niente e, alla fine, ce l’hanno fatta. Libere, tutte.

A margine della proiezione la regista e Rosa Ferro – membro del collettivo –dialogheranno con la critica cinematografica Carmen Albergo, a moderare l’incontro la dott.ssa in Belle Arti Sara Sicolo. L’evento si chiuderà con le esibizioni dal vivo del duo Mastro-Schiraldi e di Gsepe. Previsto anche l’angolo food & drink curato dal Sale in Zucca.

«Avere ospite Alessandro Celli, è stato davvero emozionante, pensare che qualche anno fa presentasse questo film a Venezia e che oggi abbia conosciuto questo Festival è un gran privilegio. La settimana scorsa ho visto un pubblico bellissimo, partecipe, trasversale e aperto a vivere la nostra periferia in maniera inedita, che ci ha dato tanti spunti ed ha apprezzato molto il film, caricandoci ancor di più per le prossime serate. Giovedì 3 agosto, vi aspettiamo in piscina comunale e il 10 agosto in piazza Unità d’Italia. Abbiamo deciso di rivitalizzare anche altri luoghi della città, perché l’obiettivo è quello di conoscere la periferia fino in fondo» ha dichiarato il direttore artistico Nicolò Ventafridda.

Il collettivo Tutte a casa è nato per rispondere all’urgenza di vivere il presente di crisi attraverso la narrazione cinematografica di sedici donne, professioniste del settore, residenti in Italia, Regno Unito e Repubblica Ceca. La loro sfida è stata di continuare a lavorare nonostante la crisi, creando qualcosa di utile e rappresentativo dell’esperienza che stanno vivendo. Legate da questa urgenza, hanno fondato il collettivo e sottoscritto il “Manifesto per la partecipazione” che espone gli obiettivi politici e artistici del progetto, così hanno iniziato a sperimentare come organizzare, dirigere e produrre il film a distanza, collaborando quotidianamente con i personaggi per la co-creazione della narrazione del film. Il collettivo ha creato una struttura open source di interazione online, applicando strumenti delle politiche dal basso e delle community online.

Tutti gli eventi sono gratuiti. Il Festival è interamente organizzato da ragazzi, studenti e artisti emergenti del territorio, in un proficuo dialogo e confronto tra generazioni. Tutte le proiezioni saranno svolte in luoghi privi di barriere architettoniche e ci saranno posti riservati a persone con difficoltà fisico-motorie.

Visioni Periferiche intende rigenerare le periferie urbane della città di Bitonto, attraverso proiezioni cinematografiche ed promosso ed organizzato dall’ associazione “U-Lab aps” – nell’ambito dell’iniziativa della Regione Puglia Galattica, a cura della Sezione Politiche Giovanili e di ARTI.

È sponsorizzato da Vincenzo Sicolo arredamenti, Fanfara srl, Sale in zucca, Primo Prezzo Carelli S.r.l, Edil Tecnica, Ingegneri Colapinto, Ross man store, Via Vai Center, CO.PE.C srl – L’isola, Centro medico specialistico, Cooperativa Ops, CO. PE.C srl e Gruppo Intini.

 

Dopo il successo della scorsa settimana, torna l’appuntamento con Visioni Periferiche, il Festival di Cinema organizzato da U-Lab, con il patrocinio del Comune di Bitonto. Una nuova periferia si appresta ad essere popolata, sarà infatti la Piscina Comunale a ospitare la terza proiezione, giovedì 3 agosto, alle ore 20:00.

Si tratta del documentario partecipato ‘Tutte a casa. Memorie digitali da un mondo sospeso’ del collettivo Tutte a casa, diretto anche da Cristina d’Eredità, composto da video girati con 500 donne, durante lo tsunami sanitario causato dal Covid-19. Un affresco di voci del lockdown del 2020 in Italia, narrato dal punto di vista delle donne, che hanno pagato un prezzo molto alto con la pandemia. Quando avevano paura di perdere tutto, hanno imparato a non dare per scontato niente e, alla fine, ce l’hanno fatta. Libere, tutte.

A margine della proiezione la regista e Rosa Ferro – membro del collettivo –dialogheranno con la critica cinematografica Carmen Albergo, a moderare l’incontro la dott.ssa in Belle Arti Sara Sicolo. L’evento si chiuderà con le esibizioni dal vivo del duo Mastro-Schiraldi e di Gsepe. Previsto anche l’angolo food & drink curato dal Sale in Zucca.

«Avere ospite Alessandro Celli, è stato davvero emozionante, pensare che qualche anno fa presentasse questo film a Venezia e che oggi abbia conosciuto questo Festival è un gran privilegio. La settimana scorsa ho visto un pubblico bellissimo, partecipe, trasversale e aperto a vivere la nostra periferia in maniera inedita, che ci ha dato tanti spunti ed ha apprezzato molto il film, caricandoci ancor di più per le prossime serate. Giovedì 3 agosto, vi aspettiamo in piscina comunale e il 10 agosto in piazza Unità d’Italia. Abbiamo deciso di rivitalizzare anche altri luoghi della città, perché l’obiettivo è quello di conoscere la periferia fino in fondo» ha dichiarato il direttore artistico Nicolò Ventafridda.

Il collettivo Tutte a casa è nato per rispondere all’urgenza di vivere il presente di crisi attraverso la narrazione cinematografica di sedici donne, professioniste del settore, residenti in Italia, Regno Unito e Repubblica Ceca. La loro sfida è stata di continuare a lavorare nonostante la crisi, creando qualcosa di utile e rappresentativo dell’esperienza che stanno vivendo. Legate da questa urgenza, hanno fondato il collettivo e sottoscritto il “Manifesto per la partecipazione” che espone gli obiettivi politici e artistici del progetto, così hanno iniziato a sperimentare come organizzare, dirigere e produrre il film a distanza, collaborando quotidianamente con i personaggi per la co-creazione della narrazione del film. Il collettivo ha creato una struttura open source di interazione online, applicando strumenti delle politiche dal basso e delle community online.

Tutti gli eventi sono gratuiti. Il Festival è interamente organizzato da ragazzi, studenti e artisti emergenti del territorio, in un proficuo dialogo e confronto tra generazioni. Tutte le proiezioni saranno svolte in luoghi privi di barriere architettoniche e ci saranno posti riservati a persone con difficoltà fisico-motorie.

Visioni Periferiche intende rigenerare le periferie urbane della città di Bitonto, attraverso proiezioni cinematografiche ed promosso ed organizzato dall’ associazione “U-Lab aps” – nell’ambito dell’iniziativa della Regione Puglia Galattica, a cura della Sezione Politiche Giovanili e di ARTI.

È sponsorizzato da Vincenzo Sicolo arredamenti, Fanfara srl, Sale in zucca, Primo Prezzo Carelli S.r.l, Edil Tecnica, Ingegneri Colapinto, Ross man store, Via Vai Center, CO.PE.C srl – L’isola, Centro medico specialistico, Cooperativa Ops, CO. PE.C srl e Gruppo Intini.

 

Dopo il successo della scorsa settimana, torna l’appuntamento con Visioni Periferiche, il Festival di Cinema organizzato da U-Lab, con il patrocinio del Comune di Bitonto. Una nuova periferia si appresta ad essere popolata, sarà infatti la Piscina Comunale a ospitare la terza proiezione, giovedì 3 agosto, alle ore 20:00.

Si tratta del documentario partecipato ‘Tutte a casa. Memorie digitali da un mondo sospeso’ del collettivo Tutte a casa, diretto anche da Cristina d’Eredità, composto da video girati con 500 donne, durante lo tsunami sanitario causato dal Covid-19. Un affresco di voci del lockdown del 2020 in Italia, narrato dal punto di vista delle donne, che hanno pagato un prezzo molto alto con la pandemia. Quando avevano paura di perdere tutto, hanno imparato a non dare per scontato niente e, alla fine, ce l’hanno fatta. Libere, tutte.

A margine della proiezione la regista e Rosa Ferro – membro del collettivo –dialogheranno con la critica cinematografica Carmen Albergo, a moderare l’incontro la dott.ssa in Belle Arti Sara Sicolo. L’evento si chiuderà con le esibizioni dal vivo del duo Mastro-Schiraldi e di Gsepe. Previsto anche l’angolo food & drink curato dal Sale in Zucca.

«Avere ospite Alessandro Celli, è stato davvero emozionante, pensare che qualche anno fa presentasse questo film a Venezia e che oggi abbia conosciuto questo Festival è un gran privilegio. La settimana scorsa ho visto un pubblico bellissimo, partecipe, trasversale e aperto a vivere la nostra periferia in maniera inedita, che ci ha dato tanti spunti ed ha apprezzato molto il film, caricandoci ancor di più per le prossime serate. Giovedì 3 agosto, vi aspettiamo in piscina comunale e il 10 agosto in piazza Unità d’Italia. Abbiamo deciso di rivitalizzare anche altri luoghi della città, perché l’obiettivo è quello di conoscere la periferia fino in fondo» ha dichiarato il direttore artistico Nicolò Ventafridda.

Il collettivo Tutte a casa è nato per rispondere all’urgenza di vivere il presente di crisi attraverso la narrazione cinematografica di sedici donne, professioniste del settore, residenti in Italia, Regno Unito e Repubblica Ceca. La loro sfida è stata di continuare a lavorare nonostante la crisi, creando qualcosa di utile e rappresentativo dell’esperienza che stanno vivendo. Legate da questa urgenza, hanno fondato il collettivo e sottoscritto il “Manifesto per la partecipazione” che espone gli obiettivi politici e artistici del progetto, così hanno iniziato a sperimentare come organizzare, dirigere e produrre il film a distanza, collaborando quotidianamente con i personaggi per la co-creazione della narrazione del film. Il collettivo ha creato una struttura open source di interazione online, applicando strumenti delle politiche dal basso e delle community online.

Tutti gli eventi sono gratuiti. Il Festival è interamente organizzato da ragazzi, studenti e artisti emergenti del territorio, in un proficuo dialogo e confronto tra generazioni. Tutte le proiezioni saranno svolte in luoghi privi di barriere architettoniche e ci saranno posti riservati a persone con difficoltà fisico-motorie.

Visioni Periferiche intende rigenerare le periferie urbane della città di Bitonto, attraverso proiezioni cinematografiche ed promosso ed organizzato dall’ associazione “U-Lab aps” – nell’ambito dell’iniziativa della Regione Puglia Galattica, a cura della Sezione Politiche Giovanili e di ARTI.

È sponsorizzato da Vincenzo Sicolo arredamenti, Fanfara srl, Sale in zucca, Primo Prezzo Carelli S.r.l, Edil Tecnica, Ingegneri Colapinto, Ross man store, Via Vai Center, CO.PE.C srl – L’isola, Centro medico specialistico, Cooperativa Ops, CO. PE.C srl e Gruppo Intini.

Articolo Precedente

È partita la stagione del Bitonto calcio. Ieri, prima seduta di allenamento al “Nicola Rossiello”

Prossimo Articolo

L’avviso di pagamento TARI diventa digitale e rispettoso dell’ambiente

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’avviso di pagamento TARI diventa digitale e rispettoso dell’ambiente

L’avviso di pagamento TARI diventa digitale e rispettoso dell'ambiente

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3