Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Versi, note e magia. Carla Abbaticchio racconta il successo del suo quarto reading poetico

Versi, note e magia. Carla Abbaticchio racconta il successo del suo quarto reading poetico

Si è svolto all’interno del contesto del Festival “Le corti dei miracoli”, il 28 agosto, e nella splendida cornice del loggiato del Torrione angioino

Carmen Toscano by Carmen Toscano
7 Settembre 2016
in Cultura e Spettacolo
Versi, note e magia. Carla Abbaticchio racconta il successo del suo quarto reading poetico
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“La
bellezza salverà il mondo”
, scrisse Fëdor Michajlovic Dostoevskij nel suo romanzo “L’idiota”.

Essa
è condensata nel creato, nella natura, nelle piccole cose, in ogni forma
d’amore, nello sguardo di ogni uomo, nella gentilezza e, soprattutto, nell’arte.

Lo
ha confermato la prof.ssa Carla Abbatticchio, la quale da tempo riesce
a  catturare la bellezza attraverso la poesia
che «è panacea di tutti i mali. Permette
di elevarsi al di là della melma reale e di ricrearsi un mondo non perfetto, ma
migliore».

E’
giunta alla IVª edizione il reading dei suoi versi, diretto dalla lettrice
Romina Centrone, che ha avuto luogo nella splendida cornice del loggiato del
Torrione Angioino il 28 agosto e nel contesto del Festival della poesia “Le
corti dei miracoli”
, organizzato dal Cenacolo dei poeti di Nicola
Abbondanza.

«Ogni anno cambiano le sequenze tematiche –ci
ha raccontato Carla-, collegate da un fil
rouge, e l’introduzione del reading che ho intitolato “Il mio silenzio”. Per il
forte consenso popolare ho riconfermato la presenza del duo “Respiro” che
ha proposto il suo nuovo brano “Terra mia” in onore della Notte della Taranta.
Devo ammettere di essere soddisfatta del successo di questa edizione per gli
oltre 150 sorrisi».

L’anima
della poetessa bisbiglia nel silenzio, si dipana tra nuove albe e tramonti ed è
capace di materializzarsi in nuova forma durante la notte, il tempo della
quiete e dei pensieri.

I
suoi occhi sognanti racchiudono vita e sembrano essere confine tra due realtà
parallele. Le basta chiuderli per abbandonarsi a un andirivieni tra conscio e
inconscio, come seguisse il moto delle onde del mare, nell’intento di
riscoprire sé e quel che la circonda. D’altronde, è un po’ quel che facciamo
tutti quando l’unica soluzione per rimettersi in piedi, è rifugiarsi nel
proprio angolo di mondo ad ascoltare i nostri assordanti silenzi.

Il
suo sentire, tuttavia, è degno di memoria.

Parte
da una realtà abbastanza attuale, quella dei migranti nella sequenza “Nell’oceano
magico della poesia la voce dell’accoglienza”
.

Il
male si è innescato con il peccato originale nell’uomo e si spera possa
abbandonarlo col tempo come fosse rosa purpurea in terra arsa ( si legge questo
in “Un’immagine appena”).

L’uomo
è capace di uccidere, ma sembra non prevalere fortunatamente sul miracolo della
vita come ha testimoniato il piccolo Aylan (la cui storia è catturata in “Foto”)
o Abdel, che  vive a Bari e si spera non
“rischierà l’indifferenziata
dell’umanità”
(“Abdel e gli altri”). E noi occidentali continuiamo a
perderci in una valanga di bugie, nel troppo parlare mediatico che finisce per
insabbiarsi. Il mondo deve rialzarsi, regalarsi un domani e avere le mani
protese sempre verso l’altro (“Il domani”).

Sentire
significa riuscire a percepire ciò che ci rende vivi e, inevitabilmente, per Carla
è “Elegia dei sentimenti”.

Nell’amara
afasia della realtà quotidiana c’è l’amore, inteso come sentire universale che
permette all’uomo d’essere l’Ulisse dei cuori (“La conquista dei sentimenti”).

Si
fatica, al giorno d’oggi, nel provare amore genuino, senza maschere e fronzoli,
quello che non ha bisogno di dare per ricevere, che è capace di far coincidere la
propria felicità con il sorriso e la libertà dell’altro. Si sconfina spesso nel
possesso e nell’ossessione, nell’amore malato o più conosciuto come femminicidio.
“Bisogna aggrapparsi all’amore solare
come una gruccia”
(“L’allegria triste di un tango”).

Tale
sentimento è più vecchio del mondo, attraversa la nostra pelle, il tempo e ci
nutre (“Amore: medium tra anima e vita”). Ha diverse sfaccettature, tra
cui quella che capta il bello nella natura, il cui aspetto è particolare nel
ciclo delle stagioni. L’autunno, soprattutto, è il momento confinante tra la
caducità di cupi colori e il miracolo del risveglio, metafora della speranza di
una vita migliore (“L’autunno”).

Il
percorso poetico viene alleggerito in “Negli ipogei sotterranei del cuore,
schegge di alchimia”
, dove si passa dal leggere l’anima del povero che si
contrappone al ricco (in “Gli angeli del buio tra tetti erosi”) all’elogio
della ricerca di paradisi perduti nella natura (“Profusione”). Con “Un
pensiero”
e “L’abbraccio dell’universo”, Carla ha continuato a
descrivere le cose belle che ci circondano: dal cielo alla purezza delle
cattedrali.

La
natura è onnipresente nella vita dell’uomo e nell’ardore del suo sentire, come
la poetessa ha dimostrato nella sequenza “Polifonia di versi”. Il ghirigoro
cangiante dei suoi colori assomiglia a “L’uomo dai mille volti”, ognuno
dei quali va amato. Bisogna credere in albe migliori, in una continua primavera
(“Fari su croste di ghiaccio”), nell’alchimia delle piccole cose (“E…ci
si scopre vivi”
).

Carla
ha concluso il suo percorso poetico con un messaggio positivo: “Se imbambolato in fumoso ombroso tragitto
pensa: sei solo nel viaggio di amore senza amore, ma sei sole nel viaggio di
amore. Ora o mai più ascetico amen”.

Tags: Carla Abbaticchiocorti dei miracolipoesiareading
Articolo Precedente

Irrompe in Commissariato con un’ascia e minaccia di morte un poliziotto. Tragedia sfiorata

Prossimo Articolo

Domenica mattina, bicicletta nel centro storico organizzata dall’associazione “Misericordia”

Related Posts

Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Domenica mattina, bicicletta nel centro storico organizzata dall’associazione “Misericordia”

Domenica mattina, bicicletta nel centro storico organizzata dall'associazione "Misericordia"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3