Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Un racconto per Nico”, storie d’amore dedicate al piccolo grande supereroe delle emozioni e dei sentimenti

“Un racconto per Nico”, storie d’amore dedicate al piccolo grande supereroe delle emozioni e dei sentimenti

La madre Titti: “Tutti i racconti, anche quelli che non sono stati selezionati, sono divenuti preziosi pezzettini di cuore”.

Lucia Maggio by Lucia Maggio
18 Marzo 2024
in Cultura e Spettacolo
“Un racconto per Nico”, storie d’amore dedicate al piccolo grande supereroe delle emozioni e dei sentimenti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI ANGELA ANIELLO
Ogni volta che si parla d’amore, si colora un pezzettino di mondo ma oggi, cimentandomi a recensire questa raccolta di racconti scritti con cuore e con passione, è il firmamento intero a risplendere.
Nico era, è e sarà Amore perché lui era così, innamorato della vita, curioso, sorridente, ottimo ascoltatore, una sorta di supereroe delle emozioni e dei sentimenti. Ed è stato proprio Nico a ispirare le menti e i cuori di tanti: dai bimbetti della scuola dell’infanzia, ai bimbi della scuola primaria ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
Già questo è meraviglioso ma… basta affondare nella bellezza delle parole per vedere il sorriso di Nico riaffiorare dappertutto, come se volesse ancora raccontarci di sé e del suo modo di vedere il mondo che lo circondava.
L’imput dell’Amore ha tirato fuori dai cassetti storie meravigliose con illustrazioni colorate, significative e ogni racconto scelto ha qualcosa da insegnarci.
Già il messaggio iniziale contenuto nella prefazione ci fa riflettere molto: “noi bambini dobbiamo imparare a vivere la vita in modo più intenso, dobbiamo viverla amando gli uomini, la natura, gli animali, senza pensare a cose superficiali delle quali non ci rimane più nulla”
La vita è davvero un bene prezioso da non sprecare mai! Nico ha lottato con tutte le sue forze contro la malattia per salvare la propria vita e il suo coraggio resta, la sua impronta modella i cuori, orienta gli sguardi, disegna sulle labbra parole di forza.
In queste storie c’è spesso il richiamo ad una vita felice e, se mai dovesse arrivare una strega a scompigliare i piani, allora bisogna attivarsi per trovare l’antidoto alla tristezza.
Il cambiamento nasce dal perdono e riparando all’errore compiuto, come per magia, tutto torna bello come all’inizio e la pace domina insieme alla gioia.
E se… a smarrirsi, fossero tutti i colori per via di un terribile temporale? Che malinconia nell’anima e quali tristi pensieri!
Ma basterebbe un piccolo fiore colorato di cui prendersi cura per riportare il sole e un bellissimo arcobaleno.
Non sono mancati temi delicati e importanti, come quello dell’accoglienza di Samir, un piccolo mendicante venuto da lontano, che viveva in un “palazzo di vecchia costruzione, dalle pareti scrostate e appartamenti fatiscenti, senza acqua corrente ed energia elettrica.”
Ci pensa la dolcissima Samia a convincere i suoi genitori ad adottare Samir per rendere il giorno del suo compleanno davvero fantastico.
L’amicizia è un sentimento bellissimo, anche quella con un simpatico riccetto di nome Spino che non perde mai di vista il suo amico Nico e tra i due nascerà un rapporto speciale.
Di grande tenerezza anche l’amore contagioso di Filippo, dell’uccellino e dello scoiattolo: se l’amore è sempre presente, i cuori sono pieni di gentilezza e apprendono l’arte della “cura” verso gli altri.
Ma, a volte, ad insegnare, è anche la natura: l’albero ci insegna a lasciar andare i nostri pensieri, senza pensare troppo ai problemi, il ruscello ci insegna l’importanza di adattarsi ai cambiamenti, il tulipano ci insegna ad esprimere la nostra bellezza unica e, se ogni fiore ha un suo colore e un suo profumo speciale, possiamo imparare ad amare le nostre differenze, proprio come facciamo con i fiori.
Nel mondo delle favole tutto può apparire perfetto o quasi, ma la favola più bella è quella scritta dagli sguardi che si incontrano, dai cuori che si intrecciano e si raccontano, dai mantelli d’amore che ci rendono quasi invincibili perché è insieme che si diventa supereroi del bene.
Possiamo far volare tutti gli aquiloni e dipingere il cielo di desideri, possiamo persino recuperare la speranza con viaggi umanitari che sconfiggano l’odio delle guerre, possiamo correre, saltare, chiacchierare come bambini e fingerci in castelli fantastici che ci riparino dal dolore.
Nella foresta incantata della vita è il coraggio di non arrenderci che ci rende più simili, che ci avvicina, che ci affratella, che ci rende gabbiani liberi o animali impauriti: cosa ci salverà?
La risposta la danno proprio i bambini in questi racconti: “l’amicizia e l’amore verso il prossimo salveranno il mondo e… sarà bellissimo!”
Il mondo va tutelato, l’ambiente va protetto dall’inquinamento e sono proprio la lettura, i libri a indicarci la giusta via e a svegliarci dal torpore.
A volte basterebbe una spada d’argento simbolica a combattere i cattivi e a compiere una missione di bene ma le armi più preziose, che abbiamo e che davvero disarmano, restano l’amore, i sorrisi illuminanti, la luce da infondere nei cuori altrui, la capacità di innaffiare i giorni con l’entusiasmo per trasformarli in piccoli grandi capolavori.
Nico ci ha insegnato tutto questo e che l’essenziale è volgere sempre lo sguardo al cielo e sorridergli perché, come ho scritto all’inizio, lui era, è e sarà prezioso.
Questo libro è il frutto di un’attenta selezione di racconti pervenuti per l’indizione del primo concorso in memoria di Nico. I racconti sono stati selezionati dalle docenti, Laura Vitale, nonna di Nico, che ha pensato a questa iniziativa, fortemente sostenuta dai genitori di Nico Titti e Francesco, Rosanna Castellano Lucia Achille e Rosa Scaraggi.
Mi piace sottolineare una frase di Titti: “tutti i racconti, anche quelli che non sono stati selezionati, sono divenuti preziosi pezzettini di cuore”.
Il libro è stato pubblicato da Fos Edizioni e potete trovarlo in libreria: vi consiglio di leggerlo per fare un pieno di bellezza, che ritengo un bene necessario e primario: bellezza per sconfiggere le insicurezze e le paure, bellezza per essere più belli tra gli altri, insieme agli altri.

Articolo Precedente

Tari. Il centrodestra denuncia il pericolo di aumenti dal 30 al 50%

Prossimo Articolo

CALCIO – Al Nardò basta un gol per sbancare il “Rossiello” e per il Bitonto è “sprofondo” neroverde

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Al Nardò basta un gol per sbancare il “Rossiello” e per il Bitonto è “sprofondo” neroverde

CALCIO - Al Nardò basta un gol per sbancare il "Rossiello" e per il Bitonto è "sprofondo" neroverde

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3