Venerdì 11 aprile sul palco del meraviglioso teatro Traetta, gli alunni delle classi VA e VB hanno viaggiato con coraggio in un “mare di avventure” con Ulisse.
Una rappresentazione teatrale che ha incantato il pubblico con una rivisitazione originale dell’Odissea, uno dei capolavori più celebri della letteratura mondiale.
Una storia raccontata attraverso gli occhi e le emozioni dei nostri giovani protagonisti, che hanno messo in campo passione e fantasia per dar vita ad un’esperienza unica.
Il progetto si è sviluppato attorno al tema del viaggio, non solo come spostamento fisico, ma anche come simbolo di crescita personale e ricerca di conoscenza. Attraverso la figura di Ulisse, l’eroe viaggiatore per eccellenza, i bambini hanno potuto esplorare valori fondamentali come il coraggio, l’astuzia, la fedeltà, l’importanza della famiglia e dell’amicizia.
Ulisse è diventato una figura simbolica per i nostri giovani attori, che come lui hanno affrontato difficoltà e superato limiti. Attraverso la recitazione, i bambini hanno sviluppato la creatività, hanno imparato a gestire le emozioni, a comunicare in modo efficace e a lavorare in gruppo, acquisendo così competenze fondamentali per la vita.
La lettura del racconto ha dato, agli alunni, l’opportunità di sviluppare importanti competenze come l’ascolto, la riflessione e il ragionamento, il tutto attraverso la logica della fantasia.
I piccoli attori, guidati dell’esperta teatrale Cecilia Maggio e dalle docenti delle classi, si sono avventurati in un viaggio straordinario insieme ad Ulisse. Hanno portato in scena se stessi, senza maschere e filtri, catturando l’attenzione di tutti gli spettatori e donando grandi emozioni. Hanno vissuto il brivido del foyer, con il cambio dei costumi, il trucco, il ripasso delle battute, la confusione, gli ultimi incoraggiamenti per poi, in un’atmosfera di intensa partecipazione, collaborazione e concentrazione andare in scena e dare il meglio di sé.
Resterà indelebile nei loro cuori il ricordo di quest’esperienza, così come l’interiorizzazione dei valori veicolati dal celebre poema Omerico, che ha contribuito alla crescita umana, emotiva, affettivo-relazionale e sociale dei bambini. l’Odissea, con le sue storie di avventura continua ad essere un faro luminoso per le nuove generazioni, insegnando loro che ogni viaggio, sia esso reale o metaforico, è un’opportunità per migliorarsi e scoprire.
Si ringrazia la Dirigente Scolastica, Prof.ssa Anita Amoia, per aver accolto e sostenuto con gioia ed entusiasmo il Progetto, l’Amministrazione Comunale, il Sindaco Francesco Paolo Ricci, la Vice Sindaco Marianna Legista, l’Assessore Christian Farella, l’Assessora Dalila Cariello e la Dottoressa Angelica Milillo, per aver dato la possibilità di poter fruire della magia del Teatro Traetta, per il supporto alle iniziative scolastiche, espressione di sensibilità e cura verso la realtà educativa del territorio.
Grazie alla grande professionalità della Dott.ssa Cecilia Maggio, che con passione e competenza ha guidato i nostri alunni attraverso questo “viaggio teatrale”. Grazie alle famiglie per la collaborazione e ai “piccoli attori” veri protagonisti dello spettacolo, che ci hanno fatto “viaggiare in un mare di avventure” riuscendo a sorprenderci.
Che tutti portino sempre con loro il coraggio di Ulisse, pronto a superare ogni difficoltà per raggiungere i suoi sogni.