Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Tre stanze per Jodiz-Uk”. Da oggi mostra su Umberto Kuthz a Giovinazzo

“Tre stanze per Jodiz-Uk”. Da oggi mostra su Umberto Kuthz a Giovinazzo

L'esposizione è visitabile all'Istituto "Vittorio Emanuele" di Giovinazzo fino al 12 agosto. L'allestimento è a cura di Biagio Lieti. A ottobre l'opere dell'ex sindaco arriveranno anche a Bitonto

Lucia Maggio by Lucia Maggio
5 Agosto 2016
in Cultura e Spettacolo
“Tre stanze per Jodiz-Uk”. Da oggi mostra su Umberto Kuthz a Giovinazzo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Jodiz è la sigla che
spesso Umberto Kühtz affianca alle iniziali per firmare i suoi
lavori; due sillabe che richiamano un luogo delle sue origini,
Joditz, con la t: cittadina situata nella valle della Saale ad appena
dieci chilometri dall’importante città di Hof, luogo di nascita di
Alfredo, il padre di Umberto. Umberto firma i suoi disegni e suoi
dipinti con il nome di un luogo, ci dice che è egli stesso un luogo,
oltre che un uomo, esprimendo in tal modo il più alto senso
dell’essere comunitario.

“Tre stanze per
Jodiz-Uk
” vuole essere una mostra-luogo, un’unica estesa opera
site-specific realizzata con gli infiniti supporti utilizzati da
Umberto, una molteplicità che racconta l’urgenza della sua ricerca
e del suo essere architetto, uomo, poeta e artista.

L’arco di tempo, nel
quale sono stati realizzati i lavori in mostra, va dagli anni ’40
fino ai primissimi giorni del 2016: oltre 60 anni di vita,
attraverso i quali emerge il continuo tentativo di ritrovare il
nuovo, grazie alla sperimentazione nelle tecniche e nella scelta dei
soggetti.

Umberto Ugo Kühtz,
pugliese si trova ad esserlo per adozione e per destino. Fra i nonni
materni di Conegliano Veneto e quelli paterni tedeschi, pareva
improbabile che si ritrovasse bimbo a crescere e vivere nel tacco
d’Italia. Fu il padre di Umberto, Alfredo, a venire in Italia. Dopo
la prima guerra mondiale, a causa della scarsità di lavoro in
Germania, arriva a Padova per studiare e lavorare come agronomo nel
vivaio in cui poi conoscerà la moglie. Umberto, il 29 giugno 1929, a
Padova nasce, ma subito arriva in Puglia con i genitori, che hanno
deciso di trasferirsi a Bitonto, dove il padre potrà lavorare nella
azienda agricola dello zio materno, enologo. Bitontina è l’infanzia
e l’adolescenza. Bitontino il primo verso. Si laurea in Architettura.Sindaco di Bitonto dal 1994 al 1998. Uomo d’animo nobile e lontano
mille miglia e pure di più dai giochetti stantii della stantia
politica, diranno di lui ricordando questa parentesi politica.
Duraturo e continuo il legame con l’architettura, la poesia e la
pittura. Duraturo e continuo il legame con la poesia e la pittura,
strettissimo il legame con il suo amato lavoro di architetto. Umberto
si è spento improvvisamente la mattina del 10 gennaio 2016, a Bari,
nella sua casa.

Dal 2015 stava lavorando
insieme all’amico ed occhio attento e sensibile, Biagio Lieti, alla
classificazione di tutte le sue opere, per una grande mostra
comprensiva del suo creato. 

Questa di Giovinazzo è una tappa
intermedia per mostrare alcune delle sue opere prima della grande
mostra prevista per ottobre a Bitonto, sua città d’adozione. 

La
figlia Silvana e Francesco Paolo del Re leggeranno alcune poesie di
Umberto durante il vernissage di questa sera alle 21.

Articolo Precedente

L’Arciconfraternita Immacolata Concezione di Bitonto in udienza Giubilare da Papa Francesco

Prossimo Articolo

“Caro professor Avena, mi dispiace deluderla, ma Aldo Moro è stato un grande statista”

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Caro professor Avena, mi dispiace deluderla, ma Aldo Moro è stato un grande statista”

"Caro professor Avena, mi dispiace deluderla, ma Aldo Moro è stato un grande statista"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3