Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Tre anni a spasso per lo Stivale. Racconti di viaggio tra i Paesi italiani, tappa a Bitonto

Tre anni a spasso per lo Stivale. Racconti di viaggio tra i Paesi italiani, tappa a Bitonto

Fabrizio Carucci: "Il mio non sarà certo un capolavoro, ma spero di esprimere il mio amore per la patria come ci è riuscito lui con la sua"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
8 Luglio 2014
in Cultura e Spettacolo
Tre anni a spasso per lo Stivale. Racconti di viaggio tra i Paesi italiani, tappa a Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 Era il 16
gennaio 2011
quando Fabrizio Carucci cominciò il suo viaggio.

Dopo aver scoperto diversi Paesi Europei e gli Stati
Uniti
sentiva che gli mancava qualcosa: l’Italia.

Dalla Lombardia,
“sempre più Milano-centrica”, per
passare in Toscana, “turisticizzata”, e Umbria, “con borghi e pievi
in mezzo alla natura
”, toccando la Puglia,
“sempre più di moda”, per terminare
nella “bellissima e martoriata” Sicilia.

«Ho
deciso di viaggiare più spesso, alla scoperta di piccoli paesi, luoghi sconosciuti
pieni di gente ospitale
– racconta il prof. Carucci -. Sono passati quasi tre anni dall’inizio
del mio progetto e ho visitato quasi quattrocento Comuni e scritto più di
ottanta resoconti di viaggio».

All’inizio i racconti erano semplici descrizioni da
guida turistica, ma pian piano sono diventati complessi e ricchi di
introspezione, suggestioni e intimistiche emozioni, smentendo luoghi comuni e
invitando – talvolta – l’Amministrazione locale a fare di meglio per la
valorizzazione della propria terra.

«Da qualche mese
ho deciso di rileggere i racconti, controllarli e ripubblicarli su un blog
creato per l’occasione  http://raccontidiviaggioitaliani.wordpress.com/la pubblicazione avviene ogni sabato e riguarda solo i racconti rivisitati».

E’ proprio mentre riproponeva il racconto su Bitonto e la conca barese su Twitterche ci siamo accorti che era passato anche nella nostra ridente cittadina.

«Ho
approfittato dei 150 anni dell’unificazione del nostro Belpaese per dar vita al
mio progetto talvolta (mi rendo conto) mastodontico e temerario –
ironizza
il professore – ma sono un geografo con una grande passione
per il territorio e mi definisco un viaggiatore “wanderer” sempre con la
valigia in mano e lontano da una fissa dimora».

Ed è proprio durante l’Amministrazione Valla, quando il comune era addobbato a festa con
bandiere tricolori, che Fabrizio ha fatto ingresso da noi: «Ho anche scritto al sindaco d’allora, ma non ho mai avuto risposta o
riscontro, ma questo capita spesso, è nella norma delle cose».

Ma si può vivere di soli viaggi e tanti sogni? «Faccio il dottorato di in Pianificazione Territoriale e Politiche
Pubbliche
del Territorio presso
l’Università IUAV di Venezia in co-tutela con il dottorato
di Democrazia nel XXI secolo presso
l’Università di Coimbra, Portogallo e sono all’ultimo anno.
Dovendo ultimare la tesi nell’ultimo anno ho viaggiato di meno e, soprattutto,
scritto meno racconti».

«Il
vero sogno, purtroppo, è se in Italia esistesse davvero la possibilità di
esercitare la professione di geografo
», rammaricato afferma.

«Per
quanto riguarda Bitonto –
continua il geografo -, anch’io sono pugliese e l’escursione è
stata di una giornata. La conoscevo già ma sono tornato per esplorarla in modo
sistematico e la mia impressione è stata positiva. Nel racconto ho scritto
tutto (
è possibile leggerlo qui:http://raccontidiviaggioitaliani.wordpress.com/2014/06/29/la-conca-barese-occidentale-e-il-bitontino-seconda-parte/,
ndr) le foto hanno fatto il resto (
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.231626126902884.60065.128245313907633&type=3, ndr)»

In fondo anche Josè Saramago, con il suo “Viaggio
in Portogallo
”,  ha fatto una
cosa simile e il suo libro è diventato uno dei sommi capolavori della
letteratura portoghese e mondiale.

«Il mio
non sarà certo un capolavoro, ma spero di esprimere il mio amore per la patria
come ci è riuscito lui con la sua».

In tema letterario, chiudiamo – augurando buon
viaggio e buona vita a Fabrizio Carucci, con il dialogo di Dean e Sal nel romanzo di Jack Kerouac “Sulla
strada
”:

“Dobbiamo
andare e non fermarci finché non arriviamo.

– Per
andare dove, amico?

– Non lo so, ma dobbiamo
andare…”.

Tags: italialandlombardiapaesiPugliaSiciliaterretoscanaumbriaviaggi
Articolo Precedente

L’addio a Michele1/Don Mimmo Fornarelli: “Era umile, buono, generoso. Ricordatelo e siate come lui”

Prossimo Articolo

CALCIO – I baby calciatori dell’USD Città di Bitonto in trasferta a Qrendi, in terra maltese

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – I baby calciatori dell’USD Città di Bitonto in trasferta a Qrendi, in terra maltese

CALCIO - I baby calciatori dell'USD Città di Bitonto in trasferta a Qrendi, in terra maltese

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3