Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Traetta e gli italiani a corte da Caterina II. Convegno di studi ed esperti a confronto

Traetta e gli italiani a corte da Caterina II. Convegno di studi ed esperti a confronto

Lunedì 21 ottobre, dalle ore 10, nell’aula magna dell’Ateneo di Bari, nell’ambito dell’Opera Festival intitolato al grande compositore bitontino

La Redazione by La Redazione
20 Ottobre 2024
in Cultura e Spettacolo, Secondo Piano
Traetta e gli italiani a corte da Caterina II. Convegno di studi ed esperti a confronto

(c)G.Lo Porto

Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Imperatrice di Russia nella seconda metà del Settecento, Caterina II adorava la musica napoletana e se n’era innamorata a un punto tale da voler alla propria corte di San Pietroburgo rinomati musicisti e autori italiani, tra cui Giovanni Paisiello, Domenico Cimarosa e Tommaso Traetta, il compositore bitontino che la città natale sta celebrando con i concerti e iniziative di assoluto prestigio del Traetta Opera Festival diretto da Vito Clemente. Lunedì 21 ottobre ci si sposta a Bari, nell’aula magna dell’Ateneo, per il Convegno internazionale di studi «Tommaso Traetta e la musica italiana alla corte di Caterina II» realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi «Aldo Moro», appuntamento con il quale s’intende analizzare il profondo legame tra gli autori italiani (in particolare di scuola napoletana) e il Paese degli Zar, momento caratterizzante uno dei periodi più fulgidi nella storia musicale europea.

 

La sessione di lavoro mattutina, al via dalle ore 10, sarà coordinata da Lorenzo Mattei dell’Università di Bari e avrà come relatori Dinko Fabris dell’Università della Basilicata (La situazione degli studi su Traetta oggi), Anna Giust dell’Università di Verona (La vita musicale russa nel XVIII secolo: uno stato dell’arte), Nicola Pice del Centro ricerche di storia e arte di Bitonto (Conflitti politici e temperie culturale nel settennio di Traetta a San Pietroburgo), Leila Tavi dell’Università di Roma Tre (Ferdinando Moretti in Russia: vicende dei libretti d’opera nel secondo Settecento) e Miriam Tripaldi dell’University of Chicago (Traetta in Russia: non solo Antigona).

 

Nella sessione pomeridiana, al via alle ore 15.30 con il coordinamento di Anna Giust, interverranno Adriano Morea dell’Institut für Musikwissenschaft di Vienna (Musica malleabile: due esempi dalla musica sacra di Traetta), Francesco Paolo Russo del Conservatorio Respighi di Latina (Lucio Vero: l’ultima opera per Caterina Gabrielli), Sebastian Schwarz, direttore artistico del Festival della Valle d’Itria e dell’Accademia di Belcanto Celletti nel triennio 2022-2024 (Mettere in scena L’Antigona di Traetta: una testimonianza) e Lorenzo Mattei dell’Università di Bari, che presenterà il volume «Tommaso Traetta, nuovi studi» (Lim Editrice).

 

Dopo il dibattito di chiusura dei lavori, alle ore 17.30 è in programma un concerto con musiche di Traetta affidate al soprano Anna Cimmarrusti accompagnata al clavicembalo da Michele Visaggi.

 

L’ingresso è libero. Info 080.3742636 – www.traettafestival.it

 

 

Articolo Precedente

CALCIO – Crolla ancora una volta in casa il Bitonto, sconfitto 1-3 dal Corato

Prossimo Articolo

Tre mesi senza consiglio comunale, Damascelli (FdI): “Lotte intestine del centrosinistra causano la paralisi della città”

Related Posts

danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Terza edizione Giro della Murgia
Secondo Piano

Randonnèe “Giro della Murgia”. Sabato la terza edizione a Mariotto

8 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Tre mesi senza consiglio comunale, Damascelli (FdI): “Lotte intestine del centrosinistra causano la paralisi della città”

Tre mesi senza consiglio comunale, Damascelli (FdI): "Lotte intestine del centrosinistra causano la paralisi della città"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3