Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Tina Rucci, colori d’amore per la Terra. La personale presso il Museo Archeologico “De Palo-Ungaro”

Tina Rucci, colori d’amore per la Terra. La personale presso il Museo Archeologico “De Palo-Ungaro”

Giunge al termine la mostra della pittrice bitontina

Marino Pagano by Marino Pagano
27 Dicembre 2013
in Cultura e Spettacolo
Tina Rucci, colori d’amore per la Terra. La personale presso il Museo Archeologico “De Palo-Ungaro”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il tratto tenue del pennello lieve di fanciulla, poi donna dai confini d’eleganza e stile. 
L’arte che s’apprende con umiltà -e s’ama con ardore- forma e costruisce.

Al di là dell’opera pittorica e delle scuole, si fa coerente indirizzo d’una linearità armonica e di un taglio che d’artistico ha tutto: dal sorriso sinuoso al dire raffinato, allo sguardo profondo e bello, bello sempre. 

Poi, ecco l’opera. 

E i maestri. 

I maestri di Tina Rucci (è di lei che parliamo: dei quadri e dei lavori di questa gentildonna bitontina) sono stati essenzialmente tre: Saverio Raimondi -morto nel 1951, tra i principali insegnanti presso la celebre Scuola di Disegno voluta a Bitonto da Francesco Spinelli, su ispirazione di Vincenzo Rogadeo-, Enedina Zambrini Pinti -a Firenze, a sua volta l’ultima allieva vivente del macchiaiolo Giovanni Fattori– e Pietro Annigoni -grande ritrattista e talvolta anche discusso artista novecentesco-. 

Tina Rucci, innamorata in egual maniera della sua Palombaio e del mare del Salento, erede della lunga tradizione artistica della città, ha esposto i suoi fiori, i suoi vicoli, gli archi, i suoni, i corpi, i cavalli al vento, il rosso come sfondo, i nudi, le donne e gli uomini, gli spazi reconditi del centro storico di Bitonto (“Così ho amato la mia terra”, il titolo della rassegna, non a caso). 

Lo ha fatto (9-28 dicembre), presso il Museo Archeologico-Fondazione De Palo-Ungaro. 

Una rassegna che, con presentazione al vernissage di Nicola Pice e momento introduttivo e musical-letterario a cura di Rossella Giugliano e Vincenzo Mastropirro, ha così inteso rendere il giusto omaggio a questa delicata biografia sempre in esercizio e ricerca d’arte.

Un’esperienza di studio e lavoro pienamente inserita, come si è visto, nella temperie del ‘900. Del resto, ai momenti più interessanti del secolo la Rucci è stata indissolubilmente legata e con quelli si è formata. Persino dall’età verde del liceo artistico, frequentato proprio nella Firenze dei grandi nomi, delle riviste, dei centri culturali che hanno fatto non solo del capoluogo toscano, ma di tutta l’Italia, già da inizio secolo, il cantiere delle avanguardie. 

Non solo Parigi, dunque. 

E non solo Futurismo e rottura: anche la Metafisica, non meno “avanguardia” delle altre, è italiana. 

Ma la Rucci, legata a quell’Annigoni anti-avanguardistico, oscilla tra richiamo alle ansie movimentiste (addirittura con chiari richiami agli antichi maestri impressionisti) ed echi ritrattistici e paesaggistici che fecero grande l’artista di nascita milanese ma di vita e formazione fiorentina. 

E così, scrive Nicola Pice nella brochure prodotta per l’evento, “nei quadri della Rucci il soggetto è solo un pretesto per creare una visione altamente evocativa, capace di suscitare toccanti emozioni, con i colori accesi, spesso accostati per ricercare l’intensità dei contrasti cromatici”. 

Ancora: “Il colore si dispone entro un volume o entro una spazialità e si traduce in immagini suggestive pervase da una profonda malinconia o da un tono evocativo e trasognante”. 

Il sogno, questo presente nella pittura della Rucci.

Una dimensione che, attraverso l’onirico mondo di una favola magari anche quasi inquietante, al tocco di bimba bianca ritratta di spalle, dice alla sua famiglia, alla sua città, alla sua comunità, di quale e quanto amore siano stati solcati i suoi passi. 

Un passo bello e antico.

Un colore che giunge e ricongiunge: dalla vita, alla vita.

Tags: bitontomuseopitturarucci
Articolo Precedente

I guanti in lattice, un optional in alcuni esercizi commerciali

Prossimo Articolo

Al via selezione giovani pugliesi per stage all’estero

Related Posts

danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Al via selezione giovani pugliesi per stage all’estero

Al via selezione giovani pugliesi per stage all'estero

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3