Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Studi in memoria di Felice Moretti”, più di 20 contributi per ricordare lo storico bitontino

“Studi in memoria di Felice Moretti”, più di 20 contributi per ricordare lo storico bitontino

Aula magna stracolma ieri al Benjamin Franklin Institute per la presentazione del volume del Centro Ricerche Storia ed Arte Bitonto

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
25 Gennaio 2017
in Cultura e Spettacolo
“Studi in memoria di Felice Moretti”, più di 20 contributi per ricordare lo storico bitontino
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Felice è riuscito
ancora una volta ad unirci»
ha esordito ieri il prof. Stefano Milillo.

È riuscito ad unire centinaia di persone (parenti, amici, allievi
e chiunque lo abbia conosciuto), accorse al Benjamin Franklin Institute per la presentazione del libro a lui
dedicato: “Studi in memoria di Felice Moretti”.

Il volume non è altro che un numero doppio e speciale di “Studi
bitontini”
, la rivista del Centro
Ricerche Storia ed Arte Bitonto
, di cui lo storico è stato anche
presidente.

Felice Moretti,
già dirigente delle Ferrovie dello Stato, è stato docente di Storia dell’Arte
medievale. Le sue passioni per l’arte, per il francescanesimo e per la figura
di Luca da Bitonto si sono concretizzati in studi, volumi e articoli pubblicati
in riviste e opere miscellanee.

«Ho sempre ammirato Moretti
per aver costruito la sua carriera come un
self-made-man, da solo» ha dichiarato l’assessore Rocco Mangini, durante i saluti istituzionali.«L’ho incontrato per la prima volta quando
io e alcuni miei amici ci recammo al Centro Ricerche per denunciare che, a causa
dei lavori alle tubature del gas, erano state spostate alcune chianche
– ha
continuato -. Felice era alla scrivania e
aveva accanto a sé un telefono grigio; prontamente alzò la cornetta per ammonire
gli uffici comunali. L’ho rincontrato anche per l’elaborazione della mia tesi
sull’iconografia francescana, per la quale seppe indicarmi dove reperire
informazioni».

Ma il professore è ricordato anche per la sua quotidianità. «Felice era spesso fuori dalla sua
abitazione su Corso Vittorio Emanuele, pronto a fornire una sedia, che
nascondeva nel suo portone, a chi passava per poter chiacchierare un po’
–
ha affermato Milillo -. Tutti lo
ricordano e hanno risposto prontamente all’appello di Nicola Pice e Custode Silvio
Fioriello
, curatori del volume».

Come spiegato dal giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno, Giacomo Annibaldis, il libro, edito
da Edipuglia, si presenta come un
insieme di contributi testimoniali e non. Tra questi spiccano soprattutto quelli
di Franco Cardini e Chiara Frugoni, studiosi internazionali
che hanno conosciuto Felice in convegni, e che hanno concentrato la loro
attenzione rispettivamente sul tema Dante e l’Islam e su un episodio della vita
di San Francesco.

Presente all’evento anche mons. Francesco Savino: «Non
potevo non esserci per Felice, l’uomo più
di senso che Bitonto abbia avuto
».

Il vescovo di Cassano all’Jonio ha lodato l’iniziativa del
Centro Ricerche, ricordando che lo storico «era
coerente nella vita pubblica e privata, c’era continuità. La sua vita privata
era politica. Era tanto fedele alla famiglia, quanto allo studio e alle
relazioni, era riservato e sapeva come ci si doveva comportare in certi luoghi»
.

«È morta la biologia
di Felice, non la biografia»
ha commentato. Pur senza santificarlo, «perché tutti siamo portatori di
contraddizioni»
, don Ciccio ha ringraziato il professore per quel che è
stato, per il suo essere un esempio da seguire soprattutto in un mondo come
quello attuale, governato dalla scristianizzazione o dall’indifferenza
religiosa, che ha dimenticato il concetto di Misericordia già dopo pochi mesi
dalla chiusura del Giubileo Straordinario indetto da Papa Francesco.

Don Ciccio, assieme ad Annibaldis, è stato omaggiato nel
corso della serata della tessera onoraria 2017 del Centro Ricerche e di alcuni
libri di Felice Moretti.

In chiusura Raffaele
Moretti
, figlio dello storico, ha ringraziato tutti per aver ricordato suo
padre e per aver lasciato una traccia che «ci
fa credere in altro oltre la fine biologica. Grazie anche per averlo presentato
al Benjamin Franklin Institute, un centro nato dall’idea di quattro folli che
vogliono far crescere e lasciare qualcosa ai giovani bitontini».

Articolo Precedente

La bitontina Romina Centrone (Vicepresidente Bitcoin Foundation Puglia) torna in Parlamento

Prossimo Articolo

Quattro nobili e illustri “Bitontini alla corte del principe di Malta”. Presentato il volume storico

Related Posts

danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Quattro nobili e illustri “Bitontini alla corte del principe di Malta”. Presentato il volume storico

Quattro nobili e illustri “Bitontini alla corte del principe di Malta”. Presentato il volume storico

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3