Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Storia di Gianluca e del suo sogno che resiste: una libreria nel cuore del centro storico

Storia di Gianluca e del suo sogno che resiste: una libreria nel cuore del centro storico

Un crocevia di lettura, esperienze, riflessioni, un luogo dove tradizione e innovazione si intrecciano, dando vita a uno dei capisaldi della cultura cittadina

La Redazione by La Redazione
28 Giugno 2024
in Cultura e Spettacolo
Storia di Gianluca e del suo sogno che resiste: una libreria nel cuore del centro storico
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI CHLOE BAVARO

L’atmosfera che ti accoglie andando a trovare Gianluca Rossiello nella sua libreria ricorda un po’ i romanzi di Carlos Luis Zafón, sei circondato da tanti libri trepidi di vita da cui farti scegliere.

Nel cuore pulsante del centro storico, il tempio della cultura che rappresenta la Libreria del Teatro si prende cura dei lettori bitontini da ormai quasi vent’anni, àncora di conoscenza e luogo di incontro fondamentale.

“Volevo aprire una libreria che fosse innanzitutto un pensatoio, un punto di ritrovo. Volevo una libreria in cui organizzare presentazioni, cineforum, tutta una serie di incontri culturali” mi racconta Gianluca. E con i suoi programmi settimanali, presentazioni di autori pugliesi ogni venerdì e sabato, e di autori nazionali circa una volta al mese, dibattiti e rassegne cinematografiche, possiamo tranquillamente affermare che sia riuscito nel suo intento di soddisfare l’appetito culturale dei bitontini.

Viene naturale affermare che la Libreria del Teatro non sia solo un angolo letterario: è chiaro che una delle sue componenti essenziali è rappresentata dalle persone che vi si interfacciano quotidianamente. “Ho diversi clienti che vengono da me perchè vogliono farsi consigliare, e molti di loro col tempo sono diventati degli amici” continua Gianluca “e probabilmente se questa fosse una libreria più grande non succederebbe”.

Significativo è come, parlando delle iniziative svolte, Gianluca parla sempre di un “noi”, mai di un “io”. “Parlo sempre di un noi perché sono stato aiutato dai miei amici/clienti, che mi hanno regalato i tavolini, le sedie, tutte quelle cose essenziali per le manifestazioni culturali che caratterizzano l’anima della libreria”, mi spiega.

Seppur entrando nella Libreria del Teatro il tempo sembra fermarsi, il panorama dei lettori negli ultimi vent’anni si è inevitabilmente evoluto. “I lettori sono cambiati. Quando ho aperto la libreria, avevo tanti clienti adolescenti, mentre adesso molti ragazzi preferiscono acquistare online. Al momento c’è un pubblico un po’ più adulto”. Ma questo, per Gianluca, non è un problema: i preadolescenti e gli adolescenti hanno, secondo lui, una serie di altri pensieri, una serie di altre imposizioni, ma non abbandonano la lettura. Ad un certo punto, ritornano.

Gianluca è fondamentalmente ottimista: “I lettori non sono tantissimi ma, quelli che ci sono, sono dei grandi lettori, almeno per quanto mi riguarda”.

E questi grandi lettori, aggiunge, sono aumentati e si sono affermati grazie alla pandemia: “Ovviamente gli eventi non si potevano fare, però commercialmente io ho lavorato molto. Anzi in quei mesi ho lavorato anche maggiormente rispetto agli anni precedenti. Paradossalmente molti, in quella tragedia, sono ritornati alla lettura perché non volevano più aspettare le notizie terrificanti, e quindi molti sono tornati a scoprire il piacere della lettura. Tendenza che poi a fine pandemia si è confermata”, e i lettori sono ancora oggi in crescita, mantenendo l’interesse per la lettura vivo e attuale ancora oggi, ad ormai quattro anni dall’inizio della pandemia.

Il ruolo della Libreria del Teatro va oltre la semplice vendita di libri. “C’è come base una città di 60.000 abitanti, Bitonto non è una città piccola, e la presenza delle librerie sensibilizza sempre di più. Se ci fossero cento librerie a Bitonto, io ne sarei decisamente felice perché, come diceva Victor Hugo, le librerie combattono le villanie, sono uno squarcio. Sono una società che rinasce, insomma”.

Questo senso di rinascita e di appartenenza è palpabile tra gli scaffali della libreria, in tutti i libri scelti personalmente da Gianluca (“non li ho letti tutti, sarebbe complesso, però molti sì”, mi dice) che, insieme ad ogni presentazione organizzata e a tutte le conversazioni tra lettori diventano parte di un mosaico più grande, quello della cultura condivisa. Gianluca non è solo un libraio, ma un facilitatore di connessioni umane, di momenti di crescita collettiva.

E proprio questo mosaico di cultura e umanità è ciò che rende la Libreria del Teatro un luogo unico. Non è solo una libreria, ma un crocevia di lettura, esperienze, riflessioni, un luogo dove tradizione e innovazione si intrecciano, dando vita a uno dei capisaldi della cultura cittadina. Come scrive Zafón, “Ogni libro, ogni volume che vedi possiede un’anima, l’anima di chi lo ha scritto e l’anima di coloro che lo hanno letto e vissuto e sognato”. Ma, nel nostro caso, i libri della Libreria del Teatro posseggono anche l’anima di chi li accoglie, prima che trovino una casa definitiva nelle mensole dei bitontini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: culturagianluca rossielloletteraturaletturalibrerialibri
Articolo Precedente

Prima edizione di MolFest tra cosplay, videogames e musica

Prossimo Articolo

L’Opinione/Il “Disordine Urbano”, fenomeno sottovalutato che contribuisce all’insicurezza

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
disordine

L'Opinione/Il “Disordine Urbano”, fenomeno sottovalutato che contribuisce all'insicurezza

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La cardiologa Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3