Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Stasera a Bitonto la Notte Bianca del Bosco. Dalle 20 escursioni e spettacoli per vivere l’incanto notturno sulla Murgia barese

Stasera a Bitonto la Notte Bianca del Bosco. Dalle 20 escursioni e spettacoli per vivere l’incanto notturno sulla Murgia barese

Si raccomanda di vestire comodi, calzando scarpe adatte, di portare una felpa, una copertina, una stuoia o un asciugamano, cena al sacco, acqua da bere e una torcia, e, soprattutto, di rispettare il bosco e l’ambiente

Lucia Maggio by Lucia Maggio
24 Agosto 2017
in Cultura e Spettacolo
Stasera a Bitonto la Notte Bianca del Bosco. Dalle 20 escursioni e spettacoli per vivere l’incanto notturno sulla Murgia barese
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si svolgerà questa sera (venerdì 25 agosto) la quinta edizione della Notte Bianca del Bosco, organizzata dal Comune di Bitonto (Assessorato al marketing territoriale) e dalla sezione bitontina dell’Associazione ambientalista Fare Verde Puglia. All’evento, uno dei più attesi del nutrito programma dell’estate bitontina, vantando pochi esempi simili in tutta Italia, è prevista, come per le passate edizioni, la partecipazione di centinaia di persone, soprattutto famiglie e giovani.

L’iniziativa è un modo come un altro per vivere e riscoprire il Bosco comunale di Bitonto, patrimonio paesaggistico per troppi anni dimenticato e spesso preda dell’incuria e dell’inciviltà. Grazie al fattivo impegno dei volontari di Fare Verde, che hanno programmato diverse escursioni guidate all’interno del polmone verde, lungo i quali saranno distribuiti anche numerosi spettacoli, la Notte Bianca del Bosco si è affermato in questi anni come un evento sui generis che invita a vivere l’esperienza di un contatto diretto con la natura all’insegna della semplicità e della sostenibilità.

Il Bosco di Bitonto si raggiunge percorrendo la strada provinciale 89 Bitonto-Mellitto, svoltando in direzione Bosco-Il Lamione al km 17,000. A circa 2 chilometri dal Bosco sarà attrezzata un’area parcheggio sorvegliata, dove lasciare le auto per utilizzare il bus navetta gratuito, che ogni 20 minuti circa porterà direttamente sul luogo della manifestazione. Nell’area parcheggio e in tutto il bosco sarà attivo un servizio di assistenza e di primo soccorso coordinato dalla Polizia di Stato e dal Comando della Polizia Locale e curato dalle associazioni NPC (Nucleo Protezione Civile Puglia), Aves Modugno, SASS (Associazione Servizi Ausiliari per la Sicurezza Stradale e Sociale), ANFI (Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia), Nicola Capaldi con unità cinofile da soccorso, Guardie zoofile n. 3, Pubblica Assistenza Bitonto, Misericordie e Croce Sanitaria Italiana. Sul posto anche unità cinofile da soccorso guidate dall’istruttore cinofilo Nicola Capaldi.

Previsti tre percorsi a tema (Celtico, Mediterraneo, Rosso) ed un ricco di programma di eventi artistici, che animeranno il bosco a partire dalle ore 20. Spazio anche a giochi e attività a tema per i più piccoli.

Gli organizzatori raccomandano ai partecipanti di vestire comodi, calzando scarpe adatte al bosco, di portare una felpa, una copertina, una stuoia o un asciugamano, cena al sacco, acqua da bere e una torcia, e, soprattutto, di rispettare il bosco e l’ambiente circostante. Non è consentito portare bottiglie di vetro, barattoli di alluminio e oggetti contundenti; inoltre è vietato accendere fuochi, e fumare.

 

LA NOTTE BIANCA DEL BOSCO 2017 – PROGRAMMA (dalle ore 20.00 alle ore 1.00)

1) Percorso Celtico: escursione guidata dai volontari di “Fareverde” e “Murgia Enjoy” su un percorso di 2,5 chilometri della durata di 2 ore (comprese le soste) con partenza a gruppi di 50 persone, ogni venti minuti dalle ore 20 (ultima partenza ore 23). Lungo il percorso si potrà assistere al racconto dinamico delle storie celtiche della leggenda di Avalon con le performance artistiche degli Okiko the Drama Company e l’esibizione musicale del violinista Enrico Acquafredda;

2) Percorso Mediterraneo: percorso libero ad anello, non illuminato, in leggera pendenza di circa 1,4 chilometri sorvegliato dai volontari del WWF Alta Murgia Terre Peucete, in compagnia dei canti e balli della tradizione popolare mediterranea, con gli artisti di “Ta.Tara.Tatà Bitonto Folk Festival” (I pizzicareddi – balli popolari del Sud e internazionali; Fortunato Stillitano e Valentina Donato – tarantelle calabresi; Baricanto – tarantelle e stornelli baresi; Folkèmigra – canti di briganti);

3) Percorso Rosso: consigliato agli amanti dell’avventura, il percorso guidato dal trekker barese Corrado Palumboprevede la partenza alle 20.30 fino al raggiungimento del numero di 50 partecipanti, per un itinerario di 10 chilometri della durata di tre ore e mezza. Scarponcini da trekking, acqua, lampada (possibilmente frontale) sono le attrezzature richieste.

Alla Masseria di Città (piazzale grande) sarà allestita una vera e propria ludoteca per i più piccoli con numerosi giochi tradizionali in legno, che rivivranno grazie agli animatori della cooperativa Zorba di Terlizzi; ci sarà spazio anche per il trucca bimbi (tema ovviamente ispirato agli animali del bosco) e per i trampolieri.

Nel Piazzale grande antistante la Masseria di Città, Francesco Minuti e gli altri artisti del “Ta.Tara.Tatà Bitonto Folk Festival” coinvolgeranno tutti i visitatori in allegre danze di cerchio internazionali con momenti dimostrativi di pizzica e stage di tarantella.

L’info-point sarà curato dai ragazzi dello IAT Bitonto (0803739912), mentre i volontari di Fare Verde garantiranno l’assistenza al gazebo per la registrazione alle escursioni.

Articolo Precedente

Bitonto Opera Festival 2017, sabato a Palombaio la prima Guida all’ascolto

Prossimo Articolo

Contributo per i libri di testo 2017/2018: istanze entro il 30 settembre

Related Posts

Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
“Note Donate”. Sabato il secondo appuntamento con “I sogni son desideri”
Comunicato Stampa

“Note Donate”. Domani l’ultimo appuntamento della prima edizione

2 Maggio 2025
Esplorando la città
Cultura e Spettacolo

Esplorando la città

1 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Contributo per i libri di testo 2017/2018: istanze entro il 30 settembre

Contributo per i libri di testo 2017/2018: istanze entro il 30 settembre

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3