Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Si chiude oggi il convegno “Bitonto e la Puglia nella prima metà del Novecento”

Si chiude oggi il convegno “Bitonto e la Puglia nella prima metà del Novecento”

Sarà il cinema a chiudere il convegno. Nel pomeriggio sarà proiettato il film "Idillio Infranto"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
10 Maggio 2024
in Cultura e Spettacolo
Si chiude oggi il convegno “Bitonto e la Puglia nella prima metà del Novecento”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si chiude oggi il Convegno nazionale di studi “Bitonto e la Puglia nella prima metà del Novecento”, organizzato dal Centro Ricerche di Storia e Arte, per analizzare, insieme a rinomati esperti da tutta Italia, i più disparati ambiti di ricerca, tra storia, arte, architettura, letteratura, musica, cinema e moda.

Dopo aver analizzato le trasformazioni nei campi della politica e del territorio, dopo aver raccontato la prima parte del secolo dal punto di vista musicale e artistico, il convegno ripartirà con un focus più specifico sulle trasformazioni in campo artistico.

Nella quinta giornata, sul tema “Pietra e luce” si racconterà il rinnovamento edilizio e il fervore che hanno interessato il primo ‘900 per la costruzione di nuove identità, tra tutte quella di Bari, terza capitale del sud. La “Luce” è quella dei riflettori dei teatri con le compagnie di musica e prosa, e della mondanità legata all’alta moda francese nelle collezioni pugliesi, ma soprattutto dei proiettori dei cinema, i nuovi “teatri dei poveri” con l’arrivo dei primi film muti e dei set cinematografici.

Si inizia alle 9, nella Galleria Nazionale della Puglia “G. e R. Devanna”. Presiede il professor Giuseppe Fallacara, Politecnico di Bari.

Seguiranno gli interventi di Dino Borri (Politecnico di Bari) su “La problematica identità di una nuova città-capitale nella Puglia centrale: Bari tra XIX e XX secolo”; Fabio Magone (Università di Napoli Federico II) su “L’invenzione del ‘romanico pugliese’ nel primo Novecento”; Nicola Parisi, Federica Fiorio, Immacolata Fasano (Politecnico di Bari) su “La prima metà del Novecento a Bitonto: architettura e città”; Annalinda Neglia (Politecnico di Bari) su “Identità e caratteri delle ville comunali pugliesi: la villa comunale di Bitonto”; Claudia Calabria (direzione regionale Musei Puglia) su “La pietra artificiale nell’architettura del primo Novecento barese: tra innovazione costruttiva e tradizione decorativa”; Matteo Ieva (Politecnico di Bari) su “La modernità mediterranea dei lungomari monumentali di Bari”.

La sessione pomeridiana partirà alle 15 e sarà presieduta dal professor Giuseppe Poli (Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato Provinciale di Bari), con gli interventi di Giuliano De Felice, Sergio Chiaffarata Iannelli, Maria Nunzia Labarbuta (Università di Bari) su “Nel paesaggio degli estremi. Un atlante storico-archeologico dei conflitti del Novecento in Puglia”; Rosanna Perillo (Istituto Tecnico Economico Statale “Vitale Giordano”) su “Un luogo della città e per la città: le compagnie in musica e prosa al Teatro Umberto”; Paola Nitti (Accademia di Belle Arti di Bari) su “Il fascino e la magia. L’alta moda francese attraverso le collezioni di abiti storici pugliesi nel secolo della moda”.

Relazioni poster a cura degli architetti Nicola Cosimo Aluisio, Alba Laura Dell’Olio su “Gli Istituti scolastici del ventennio fascista. La scuola ‘Nicola Fornelli’ di Bitonto”; Giulia Chiarelli, Francesca Fariello, Angela Laurora, Katia Lupis, Alessia Maria Massarelli, Marika Palummieri (Politecnico di Bari) su “La caserma Bergia di Cesare Bazzani: architettura moderna a Bari”.

La settima arte chiuderà gli interventi, con il professor Domenico Saracino (Liceo Artistico Audiovisivo-Multimediale ‘G. Galilei’) su “Il cinema muto in Puglia: tra film dal vero e film a soggetto”. A seguire, la proiezione del film muto “Idillio infranto” di Nello Mauri (1931) tra le poche pellicole girate in Puglia di cui è rimasta traccia e tra gli ultimi film senza sonoro realizzati in Italia.

Chiuderà il convegno il professor Poli: «Il Centro Ricerche di Storia e Arte Bitonto è una delle poche associazioni che ha organizzato sistematicamente queste iniziative che sono utili per approfondire una storia locale che non va denigrata e ridotta al rango di esaltazione campanilistica. La storia locale è utile per incrementare le conoscenze sulla storia generale. Convegni come questo servono a tenere sempre acceso quel desiderio di conoscere quel passato che ci è utile per camminare avanti. La storia è il nostro specchietto retrovisore».

Per ulteriori informazioni, www.centroricerchebitonto.com/convegno900/index.html.

Il convegno è patrocinato da Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Comune di Bitonto, Fondazione Banco di Napoli, Direzione Regionale Musei Puglia, Galleria Nazionale della Puglia “G. e R. Devanna”, Università degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, Ordine dei Giornalisti di Puglia, Ordine degli Architetti, Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” – Bari, Società di Storia Patria per la Puglia, Istituto Pugliese per la storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato Provinciale di Bari.

novecento

Tags: artebitontocentro ricercheconvegnonovecentoPugliastoria
Articolo Precedente

I ragazzi dell’ITES “Vitale Giordano” incontrano lo scultore Filippo Mastropasqua

Prossimo Articolo

Le opere di Corrado Giaquinto in mostra nella biblioteca comunale “G. Panunzio” di Molfetta

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Le opere di Corrado Giaquinto in mostra nella biblioteca comunale “G. Panunzio” di Molfetta

Le opere di Corrado Giaquinto in mostra nella biblioteca comunale "G. Panunzio" di Molfetta

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3