Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Sei in un Paese meraviglioso”, Bianca Guaccero “guida” Sky Arte alla scoperta di Bitonto

“Sei in un Paese meraviglioso”, Bianca Guaccero “guida” Sky Arte alla scoperta di Bitonto

L'attrice bitontina ha raccontato, alle telecamere dell'emittente privata, la sua infanzia tra le strade della città

Michele Cotugno by Michele Cotugno
21 Agosto 2015
in Cultura e Spettacolo
“Sei in un Paese meraviglioso”, Bianca Guaccero “guida” Sky Arte alla scoperta di Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Autostrade per
l’Italia
e Sky Arte, in
collaborazione con Ballandi Arts, dopo aver percorso
il Belpaese da Nord a Sud sono arrivati ieri in Puglia, «terra di castelli e coste spettacolari» per mostrarne lo splendore durante la decima ed ultima puntata di “Sei in un Paese meraviglioso”.

Un viaggio che porta il pubblico prima a
Castel del Monte, alla scoperta dell’eredità di Federico II di Svevia, e poi a
Bitonto, dove le telecamere di Sky, entrando da Porta La Maya, girano e
riprendono le stradine, i vicoli, gli archi, i palazzi e le chiese che fanno del
nostro centro storico un patrimonio di inestimabile valore.

«Una
cittadina storica, che nasconde diverse meraviglie
– commenta l’inviata di
Sky – La città si trova sul primo gradino
delle murge baresi ed è sfiorata dal corso della Lama Balice, un’incisione
carsica poco profonda originata dall’azione del torrente Tiflis, oggi
prosciugato. Non è certa l’etimologia del nome, ma si pensa possa derivare da
Bonum Totum, in riferimento alla prosperità del sito. Una però è l’ipotesi più
accreditata. L’origine del nome Bitonto deriverebbe dal re illirico Botone,
fondatore della città
».

«Luoghi
centrali degli scambi con il Medio Oriente tra l’undicesimo e il tredicesimo
secolo, le città pugliesi si dotarono non solo di fortezze, ma anche di luoghi
di culto
» continua l’inviata, illustrando la struttura e le peculiarità della
nostra Cattedrale: «Costruita sull’esempio
della vicina chiesa di San Nicola a Bari, la Cattedrale di San Valentino è in
stile romanico pugliese. Il suo portale è magnifico. Due leoni stilofori
sostengono le colonne su cui poggiano due grifi, con due prede tra gli artigli:
l’ariete, che simboleggia il sacrificio, e il toro, emblema di espiazione. Il
portale è incorniciato da uno stipite esterno, ornato con motivi vegetali, e da
uno interno, dove si mescolano motivi medievali e orientaleggianti. Sull’architrave,
un bassorilievo racconta la venuta di Cristo. La tripartizione dell’esterno si
replica all’interno. Tre navate sono separate da pilastri e colonne. La
centrale è coperta da capriate lignee, le due ai lati da volte a vela
».

A spiegare la storia del principale luogo di culto
bitontino, interviene anche Fabrizio Vona, direttore del Polo Museale della
Puglia, spiegando come esso
faccia parte della rete di cattedrali romaniche sorte a partire dalla metà del dodicesimo secolo: «Una rete importante che ha lo scopo principale
della latinizzazione del territorio. Qui c’erano i normanni, alleati del Papa, che
costruirono questa rete di cattedrali funzionale a questo scopo».

Le città, ovviamente, avevano già delle
cattedrali precedenti, come spiega Vona: «Le
romaniche si insediano su quelle paleocristiane. A Bitonto la cattedrale
paleocristiana è stata riscoperta di recente. Rimangono solo i pavimenti a
mosaico e poco altro. Accanto ad essa c’è anche un’altra cosa straordinaria, un
grifone, eseguito in età preromanica, intorno al X o XI secolo, una
raffigurazione meravigliosa, probabilmente eseguita da maestranze di
Costantinopoli, che doveva essere in una sorta di torre, nell’atrio della
cattedrale preromanica
».

Particolare attenzione, da parte dell’intervistato,
è dedicata al famoso ambone all’interno: «È
firmato da Nicolaus Sacerdos et Magister, un grande scultore e architetto. In
questo ambone è rappresentata una scena in cui, secondo alcuni, sarebbe
rappresentato Federico II
». 

Guida d’eccezione del viaggio di Sky è Bianca Guaccero che, dai Giardini Pensili della chiesa di San Francesco
La Scarpa, ha raccontato gli anni della sua adolescenza
passati nella sua città natale, di cui è sempre stata fiera: «Ricordo che da bambini eravamo sempre per strada
a giocare con la palla, la bicicletta, a nascondino. Si stava sempre tutti
insieme a giocare e chiacchierare, mangiando la focaccia presa da un forno, nella
Bitonto antica, che ne faceva, e continua a fare, una buonissima. Quel profumo
apriva talmente lo stomaco che era inevitabile comprarla
».

Un ricordo che, nell’attrice, si mescola ad un
pizzico di nostalgia e ad una riflessione sui tempi odierni: «Col tempo non è cambiata solo Bitonto. È cambiata
la società, il modo di far giocare i propri figli, di socializzare. Purtroppo a
volte ci si nasconde dietro realtà parallele come i social network e si ha
sempre meno tempo di coltivare rapporti umani e per vivere nel presente.
Ricordo che, da bambina, se venivano a citofonare e non c’eri, non c’era altro
modo per rintracciarti. E quella era una forma di libertà
».

Per finire, da parte della celebre concittadina
un augurio alla propria città: «L’augurio
che posso fare al mio territorio è di continuare, così come sta facendo, in questa
evoluzione. Il merito, dico anche con un pizzico di presunzione, è della
generazione della mia età, dei ragazzi degli anni ’90, che non avevano nulla
qui, e oggi lo stanno creando per i ragazzi odierni. È una cosa bellissima tradurre
i nostri sogni in realtà, per garantire alle generazioni successive un posto
migliore per vivere, anche se noi ormai siamo cresciuti
».

Tags: autostrade per l'Italiabianca guaccerobitontocattedralepaese meravigliosoSky Arte
Articolo Precedente

Sicurezza, Progetto Comune risponde a Natilla: “Mere speculazioni elettorali”

Prossimo Articolo

CALCIO – Us Bitonto. Mister Modesto: “Il Bari? A me interessano le gare che contano”

Potrebbero anche interessarti:

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Us Bitonto. Mister Modesto: “Il Bari? A me interessano le gare che contano”

CALCIO - Us Bitonto. Mister Modesto: "Il Bari? A me interessano le gare che contano"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3