Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Segretarie”. Un film per celebrare le donne che hanno fatto grande la storia del cinema

“Segretarie”. Un film per celebrare le donne che hanno fatto grande la storia del cinema

Appuntamento per il 6 marzo (ore 20) al teatro “Traetta” di Bitonto. Ingresso a pagamento

Lucia Maggio by Lucia Maggio
27 Febbraio 2019
in Cultura e Spettacolo
“Segretarie”. Un film per celebrare le donne che hanno fatto grande la storia del cinema
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nell’ambito delle giornate dedicate alla figura della donna organizzate dall’assessorato alle Pari Opportunità dal 6 all’8 marzo, l’associazione Just Imagine propone all’interno del teatro comunale “Tommaso Traetta” la visione del film “Segretarie. Una vita per il cinema”. Sia per celebrare la figura delle sei donne raccontate all’interno del lungometraggio, che per dare alla coautrice, la bitontina Daniela Masciale, il palco della sua città.

Alla presentazione, evento esclusivo in provincia, sarà presente, oltre che la nostra concittadina, anche il regista Raffaele Rago; modera l’incontro l’insegnante Carmelo Bacco. I saluti istituzionali saranno affidati all’assessore al ramo, Marianna Legista.

L’appuntamento è per il 6 marzo alle ore 20. Si accede alla visione del film, all’interno del teatro “Traetta”, acquistando il proprio biglietto (3 euro) dalla “Libreria del Teatro” (largo teatro, Bitonto) o rivolgendosi al numero 3801908683 (Carmelo Bacco).

 

La sinossi del film. Le protagoniste fanno un tuffo nel passato per raccontarci cosa ha significato lavorare nel mondo del cinema italiano quando le nostre pellicole facevano incetta di premi, da Venezia a Los Angeles, passando per Cannes. Il documentario è un vero e proprio flashback della loro vita, dentro e fuori dal set, impreziosito da aneddoti, rivelazioni, fotografie inedite e curiosità relative ad alcuni grandi classici. Alla base di questo progetto c’è il pensiero romantico di rivivere il periodo d’oro del cinema italiano attraverso la voce di Cesarina Marchetti, Paola Quagliero, Liliana Avincola, Anna Maria Scafasci, Resi Bruletti e Fiammetta Profili, professioniste che hanno lavorato al fianco di visionari come Fellini o Monicelli, grandi produttori come i fratelli De Laurentiis, Franco Cristaldi o Goffredo Lombardo e attori del calibro di Alberto Sordi e Vittorio Gassman; tutti personaggi che hanno dato lustro al nostro Paese. Le protagoniste del documentario a distanza di anni hanno negli occhi la stessa passione e la stessa grinta di quando hanno iniziato la loro avventura nel mondo del cinema, un mondo dove la parola “impossibile” non esiste.

Nota degli autori In un’era in cui tutti vogliono apparire, costruiscono profili socialpatinati e celebrano i propri piccoli successi lavorativi come fossero imprese eroiche, vogliamo raccontare di donne che hanno costruito la loro carriera (“ma la chiami carriera?” dice Paola, segretaria di Franco Cristaldi) rimanendo nell’ombra, in ufficio (“un posto meraviglioso”, dice Cesarina, segretaria di Goffredo Lombardo) senza mai esigere di essere in prima fila. Attraverso le loro voci, i loro ricordi, abbiamo voluto ricostruire quello che ha significato per queste donne vivere al fianco di uomini potenti e illuminati, cultori di un cinema importante, produttori, registi, manager che hanno fatto la storia del cinema in Italia, quel cinema per cui siamo famosi ancora oggi in tutto il mondo. Non erano al loro fianco come mogli o compagne, nel privato, ma li assistevano nelle loro battaglie di ogni giorno tra le stanze di quegli uffici trafficati e festosi in cui si determinava la carriera di registi, sceneggiatori, attori e attrici. Le nostre protagoniste hanno dedicato la loro vita al cinema, ma in pochi lo sanno. Lo abbiamo voluto ricordare in questo documentario.

 

RAFFAELE RAGO, regista

Nato nel 1964 in Romagna, Raffaele Rago è regista, montatore e docente di tecnica e regia televisive. Dopo una breve attività come attore con la compagnia Accademia Perduta dal 1984 al 1988, alterna le produzioni documentarie all’esercizio cinematografico d’autore (nel 1992 apre anche un Cinema Sacher a Forlì con Nanni Moretti), per poi dedicarsi esclusivamente all’attività di filmaker. Ha realizzato documentari e produzioni televisive, curando l’ideazione e la regia dei suoi lavori e la fotografia e il montaggio per altri registi, per un totale di circa 40 produzioni, tra cui alcune presentate a festival nazionali e internazionali. Da oltre quindici anni collabora con l’artista David Riondino e dal 2017 collabora con L’Aura, la Scuola di Cinema di Ostana, diretta da Giorgio Diritti.

DANIELA MASCIALE, soggetto, produzione esecutiva

Nata nel 1977 a Bitonto si è Laureata in Sociologia con indirizzo Comunicazione e Mass Media all’Università “La Sapienza” di Roma, dopo un periodo di studi tra la Baviera e Amsterdam e una importante esperienza formativa come assistente personale del regista Premio Oscar Giuseppe Tornatore, si specializza in sviluppo e co-produzioni internazionali di progetti per il cinema con la società di produzione romana Paco Cinematografica. Ha lavorato per film quali “La Migliore Offerta” di Giuseppe Tornatore, “Basilicata Coast to Coast”, di Rocco Papaleo, “La Stoffa dei Sogni”, di Gianfranco Cabiddu, “La Prima Luce”, di Vincenzo Marra, e ha seguito la fase iniziale dello sviluppo di due progetti di Giorgio Diritti. Oggi si occupa di sviluppo di progetti cinematografici e televisivi come creative ed executive producer, è consulente di sviluppo per la società cinematografica e televisiva Clemart, è commissaria per film board e docente alla Scuola di Cinema di Ostana (Cuneo).

Produzione: WORLD VIDEO PRODUCTION di ANDREA PETROZZI

La WORLD VIDEO PRODUCTION SRL nasce nel 1999 come società di produzione indipendente fondata da Andrea Petrozzi, Claudio De Toma e Roberta Petrozzi. La società, che vanta una lunga esperienza nel campo di news e reportage in Italia e all’estero, ha da svariati anni iniziato a produrre cortometraggi, documentari e film. Tra gli ultimi lavori realizzati da Andrea Petrozzi vi sono L’Amore a Domicilio, di Emiliano Corapi, con Miriam Leone, Simone Liberati e Fabrizio Rongione (2019); Taranta on the Road, di Salvatore Allocca(2017), E’ la Mia Prima Volta!, di Claudio Serughetti(2013); Sulla Strada di Casa, di Emiliano Corapi (2012).Altri partner: SECRETARY.IT Secretary.it è una community gratuita fondata da Jessica e Vania Alessi, che da 18 anni offre un servizio globale di supporto a 10.000 segretarie e assistenti di direzione italiane che lavorano al fianco di manager in azienda.www.secretary.it

 

Articolo Precedente

Prenotazione del ritiro dei rifiuti ingombranti: nuovi orari per le chiamate al numero verde Asv 800037067

Prossimo Articolo

Stasera, in Villa, la serata danzante di Carnevale

Potrebbero anche interessarti:

Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
“Note Donate”. Sabato il secondo appuntamento con “I sogni son desideri”
Comunicato Stampa

“Note Donate”. Domani l’ultimo appuntamento della prima edizione

2 Maggio 2025
Esplorando la città
Cultura e Spettacolo

Esplorando la città

1 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Stasera, in Villa, la serata danzante di Carnevale

Stasera, in Villa, la serata danzante di Carnevale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3