Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Savino Carbone torna alla regia con il corto “Michele La Rai”

Savino Carbone torna alla regia con il corto “Michele La Rai”

Girato a Molfetta, racconterà le tradizioni pasquali attraverso le storie di tanti videoamatori che ogni anno immortalano quei riti secolari

Michele Cotugno by Michele Cotugno
1 Marzo 2023
in Cultura e Spettacolo
Savino Carbone torna alla regia con il corto “Michele La Rai”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La Settimana Santa si avvicina e, con essa, i suoi riti, le sue celebrazioni, che muovono migliaia di persone in ogni città. Chi per fede e forte devozione verso fondamentali momenti della religiosità popolare, chi per folklore, chi per turismo o semplice curiosità. Momenti che sono sempre oggetto di tanti appassionati o professionisti armati di cellulare, fotocamera, videocamera o qualsiasi dispositivo atto alla realizzazione di foto e video. Giornalisti locali, fotoamatori e cineamatori, professionisti e non che, da tempo immemore, documentano queste tradizioni attraverso tecnologie che mutano col tempo, passando dall’analogico al digitale, e che diventano parte integrante dei riti. E spesso senza neanche essere pienamente consapevoli del valore di quel che fanno.

Sono loro i protagonisti di “Michele La Rai“, nuovo e originale cortometraggio del bitontino Savino Carbone, alla cui sceneggiatura ha lavorato un altro concittadino, Gabriele Labianca.

Non si tratta di un documentario come il precedente lavoro del regista, “Libertà” del 2019, che raccontava il fenomeno dell’immigrazione attraverso gli occhi di una donna omosessuale proveniente dal continente africano: «Michele la Rai è un’opera di finzione che, tuttavia, ha in sé alcuni elementi del documentario. Un esperimento curioso ma isolato. Io non sono regista di finzione ed esserlo non è la mia ambizione».

«È una storia che rende omaggio non solo a queste figure che fanno tanto, gratuitamente – continua – Un pretesto per raccontare quei personaggi che fanno parte delle comunità locali e che contribuiscono, senza saperlo, a mantenere viva una memoria storica che, oggi, rischia sempre più di scomparire e, per questo, merita maggiore attenzione da parte della cittadinanza e delle istituzioni. Lo fanno senza particolari ambizioni. Senza sapere che stanno costruendo materiale che in futuro, tra decenni, sarà testimonianza storica da riscoprire».

Le riprese si sono svolte a Molfetta, ma la storia, chiarisce il regista, racconta anche la realtà di Bitonto (da cui sono stati tratti alcuni elementi) e di tanti paesi dove, da sempre, si perpetuano queste tradizioni. I siti individuati per girare le scene sono il centro storico molfettese, casa Finocchiaro, la chiesa del Purgatorio, un’officina e il salone di un barbiere.

«Ringrazio il professor Nicola Pice, che ci ha aiutato con i suoi consigli e con le sue conoscenze sulle tradizioni pasquali, sui soprannomi e sulle parti dialettali» aggiunge rammaricandosi dell’impossibilità di realizzare l’opera nella sua città natìa.

Nel cast, fatto di professionisti, figurano, tra gli altri, Michele Sinisi (“Il bene mio”, “Chi m’ha visto”) e Gianni D’Addario (volto già visto insieme a Checco Zalone in “Tolo Tolo” e “Quo vado”).

Il film è prodotto da Apulia Film Commission e Regione Puglia, nell’ambito dell’intervento Apulia Short & Digital, a valere su risorse dell’FSC Patto per la Puglia 2014/2020. La produzione esecutiva è affidata all’Assedio Film di Molfetta.

Ci vorrà del tempo per la distribuzione, che passerà prima nei circuiti dei festival cinematografici nazionali e internazionali e, più in là, potrebbe essere disponibile sulle piattaforme streaming.

 

Articolo Precedente

Il Consiglio comunale torna a riunirsi lunedì prossimo

Prossimo Articolo

Per i soci di “Aste e Bilancieri”, consegna straordinaria di Targhe Oro Asi

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Per i soci di “Aste e Bilancieri”, consegna straordinaria di Targhe Oro Asi

Per i soci di "Aste e Bilancieri", consegna straordinaria di Targhe Oro Asi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3