Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “sApericena”, se l’Intelligenza Artificiale sale in cattedra

“sApericena”, se l’Intelligenza Artificiale sale in cattedra

La lezione di Ugo Lopez e Federica Illuzzi all'evento che propone "La cultura a piccoli morsi"

La Redazione by La Redazione
8 Luglio 2024
in Cultura e Spettacolo
“sApericena”, se l’Intelligenza Artificiale sale in cattedra
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI CHLOE BAVARO

L’intelligenza artificiale impatta e impatterà: nell’epoca dell’accelerazione tecnologica, inarrestabile e irreversibile, l’influenza presente e futura dell’IA rappresenta una realtà preponderante ed essenziale.

Proprio di questo si sono occupati i due relatori ospiti della prima serata di sApericena – La cultura a piccoli morsi, rassegna ideata dal magazine Primopiano.info, tenutasi lo scorso venerdì 5 luglio presso i Giardini Pensili del Museo Diocesano di Bitonto.

L’ingegnere informatico Ugo Lopez, professore all’Università degli Studi di Bari, e Federica Illuzzi, insegnante e dottoranda, si sono cimentati nel declinare le varie sfaccettature dell’intelligenza artificiale, spiegando che non dobbiamo averne timore, ma piuttosto abbiamo bisogno di imparare a considerarla come uno strumento funzionale alle nostre più svariate esigenze. “L’intelligenza artificiale è intersezionale, farà sempre di più parte di ogni ambito della nostra vita” spiega il professor Lopez “e proprio per il suo impatto notevolissimo è importante introdurne l’utilizzo”.

Equità, affidabilità, privacy e sicurezza, inclusività, trasparenza e responsabilità: sono sei i principi RAI (Responsible Artificial Intelligence) usati dal professor Lopez per sfatare i miti più comuni sull’intelligenza artificiale, nonché quelli da cui le ansie a riguardo scaturiscono maggiormente. Con esempi pratici, ha dimostrato come l’IA, almeno in teoria, non possa essere utilizzata per perpetrare odio, per lavorare con dati sensibili, per danneggiare se stessi o altri.

D’altro canto, il professor Lopez non nasconde come, nonostante l’intelligenza artificiale sia in circolazione ormai da circa cinquant’anni, non è assolutamente perfetta (o almeno, non ancora): la prompt injection e il prompt leaking sono le tecniche più diffuse per aggirare l’applicazione dei principi RAI, soprattutto con le IA non strutturate correttamente.

Non bisogna dimenticare che, come qualsiasi altra cosa creata dagli esseri umani, anche l’intelligenza artificiale è costantemente perfettibile. A tal proposito, il relatore evidenzia che “quello che trae in inganno è il termine intelligenza, perché di intelligenza non c’è nulla”: l’IA si basa esclusivamente su quello che noi umani carichiamo sul web, facendone un collage che permetta una risposta adeguata alla domanda posta.

Esattamente sull’importanza della componente umana nel rapporto con l’intelligenza artificiale si apre la trattazione di Federica Illuzzi, dottoranda in Digital Innovation for Education. “Tutti sono spaventati all’idea di avere un umanoide all’interno delle aule: sostituiranno gli insegnanti umani?”. Federica è stata categorica con la sua risposta: no, gli insegnanti in carne ed ossa non potranno mai essere sostituiti, nemmeno dall’IA. Seppure i tutor creati dall’intelligenza artificiale abbiano il potenziale di offrire un supporto importante agli studenti, soprattutto ai più deboli, gli insegnanti sono indispensabili per la creazione di connessioni: qualsiasi tipo di tutor virtuale ha bisogno di essere calibrato sul gruppo classe, sul singolo studente, sulle difficoltà e sui dubbi riscontrati in aula.

È il docente a dover diventare coach, fautore e mediatore della fruizione dell’intelligenza artificiale. È il docente che deve insegnare ai suoi alunni come porre le domande giuste all’IA e come fare analisi critica di ciò che vedono intorno a loro. È il docente a dover imparare ad usare questo nuovo strumento, per poter poi trasmetterne le proprie conoscenze. Per Federica, questa trasformazione dell’apprendimento in chiave analogica non deve spaventare: la bravura di un maestro sta nel saper integrare le diverse modalità di insegnamento, come è d’altronde già successo con l’introduzione dei computer e dei cellulari prima nelle nostre vite, poi nella didattica.

Inevitabilmente, un progresso così impattante come l’intelligenza artificiale porta con sé tanto scetticismo, ma non per questo dobbiamo evitare di confrontarci con il nuovo strumento ricco di potenziale: non è con l’ignoranza che si superano le diffidenze, ma lo si fa conoscendone a fondo l’oggetto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo Precedente

Rifondazione Comunista: “A Bitonto, la politica ha smarrito il Bene comune”

Prossimo Articolo

Bitonto in Testa: “È evidente la scarsa incisività della classe politica che governa la nostra città”

Related Posts

danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto in Testa: “È evidente la scarsa incisività della classe politica che governa la nostra città”

Bitonto in Testa: "È evidente la scarsa incisività della classe politica che governa la nostra città"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3