Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » (Ri)apre a Bari il cinema per disabili. Firma il progetto anche l’ingegnere bitontino Pappalettera

(Ri)apre a Bari il cinema per disabili. Firma il progetto anche l’ingegnere bitontino Pappalettera

L'on. Losacco: "'AncheCinema Royal' rappresenta un unicum anche perché vara una nuova interpretazione dei luoghi di aggregazione cultura e spettacolo"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
15 Marzo 2016
in Cultura e Spettacolo
(Ri)apre a Bari il cinema per disabili. Firma il progetto anche l’ingegnere bitontino Pappalettera
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nell’era dei multisala e
del cinema “usa e getta” seriale, a soccombere, molto spesso, sono state le
piccole sale cinematrografiche.

Era il 2013 quando il
cineteatro Royal di via Quintino Sella a Bari chiudeva: ieri ha cominciato
ufficialmente una nuova vita con un progetto rivoluzionario che porta la firma
di un bitontino, l’ing. Luigi Pappalettera, e di Andrea Costantino, amministratore
di  “Anche cinema” e  vicepresidente del direttivo spettacolo
Confartigianato Bari, affiancato nella direzione organizzativa da Ebe Guerra, avvocato esperto in diritto
d’autore e presidente del Centro Studi diritto dello Spettacolo.

I giovani hanno
recuperato, ristrutturato e riqualificato, uno storico cinema di Bari con fondi
esclusivamentei privati. La particolarità della stuttura è un intero spazio
dedicato ai diversamente abili, unico in tutto Italia, che può accogliere sino
a 39 carrozzine oltre agli accompagnatori.

Ieri il progetto è stato
presentato dall’onorevole barese Alberto
Losacco
(Pd) a Roma presso la Camera dei Deputati: «La ristrutturazione e la riqualificazione del cinema è avvenuta con
l’obiettivo di scongiurare, quello che, il combinato disposto tra ragioni di
economicità e il complesso normativo che i cinema devono rispettare, purtroppo
determina come risultato e cioè che ai diversamente abili sono riservati solo
posti decentrati ad esempio nei corridoi di sicurezza o comunque posti
secondari».

«L’organizzazione
ha affrontato un impegno economico importante per realizzare questo risultato
che, ovviamente, è in linea con quanto prescrivono le rigide norme di sicurezza
che gli esercizi cinematografici devono rispettare –
ha
aggiunto Losacco -. Ma “AncheCinema Royal”
rappresenta un unicum anche perché vara una nuova interpretazione dei luoghi di
aggregazione cultura e spettacolo. Con modello partecipato, saranno
direttamente il pubblico e le associazioni che vi aderiscono ad indicare cosa
organizzare in questo spazio polifunzionale per i bambini».

Nell’ambito della conferenza stampa il Progettista e Direttore dei lavori della ristrutturazione, Ing. Luigi Pappalettera, professionista bitontino e Dottore di ricerca in Ingegneria della Prevenzione Incendi c/o il Politecnico di Bari, ha illustrato insieme ai responsabili del progetto Andrea Costantino, Roberto Bosco, Ebe Guerra, al Ministro a al regista Maurizio Nichetti e all’onorevole Losacco e alla consigliera comunale di Bari Irma Melini la pedana all’uopo realizzata al Royal che garantisce un numero massimo di 39 sedie a rotelle per persone con difficoltà deambulatorie in postazione ottimale per visibilità nella platea del medesimo teatro.

Dunque, un progetto complesso e molto confortevole. Non solo cinema con 454 posti a sedere, uno schermo di
10 metri e un proiettore da 4K. All’interno della struttura verranno proiettate
pellicole in seconda visione; potrà essere utilizzato come teatro, grazie ad un
palcoscenico di 135mq. La programmazione sarà gestita con la collaborazioni di
associazioni a cui verrà delegata la direzione artistica del singolo progetto
sottoposto: una sorta di “temporary home”,
quindi, della cultura e dell’aggregazione.

La conferenza stampa si è chiusa con un preciso impegno
preso dal Ministro Franceschini: cercare di inserire, già nel provvedimento
cinema in discussione in Parlamento in questi giorni, un articolato che
consenta di prevedere incentivi al fine di rendere più agevole ed incentivare
il percorso di altre sale cinematografiche che volessero dotarsi di spazi in
grado di garantire una migliore visibilità anche per le persone con mobilità
ridotta, come avvenuto per “Anchecinema”.

Articolo Precedente

“Ghetto Italia”. Il sistema criminale del caporalato presentato da Palmisano e Sagnet

Prossimo Articolo

“Le sorti dell’Asv? Continuare a confrontarsi con e nel mercato”. Parola di Michele Abbaticchio

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Le sorti dell’Asv? Continuare a confrontarsi con e nel mercato”. Parola di Michele Abbaticchio

"Le sorti dell'Asv? Continuare a confrontarsi con e nel mercato". Parola di Michele Abbaticchio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3