Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Premio internazionale e medaglia d’oro per la tesi di laurea del bitontino Vincenzo Salierno

Premio internazionale e medaglia d’oro per la tesi di laurea del bitontino Vincenzo Salierno

I vincitori sono sei studenti pugliesi che si sono distinti per la migliore tesi di laurea in Architettura Sostenibile “Fossa e Bartolo”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
19 Giugno 2013
in Cultura e Spettacolo
Premio internazionale e medaglia d’oro per la tesi di laurea del bitontino Vincenzo Salierno
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sono sei, tutti pugliesi e freschi di laurea in
architettura, gli studenti del Poliba che hanno partecipato 18 giugno 
a Ferrara alla cerimonia del Premio Internazionale per Architettura Sostenibile
“Fossa e Bartolo”
per ritirare la medaglia d’oro a loro attribuita per la
migliore tesi di laurea
.

I
vincitori del concorso sono: Francesco Garofoli (Bisceglie), Alberto Maria
Ficele (Molfetta); Sara Lagna (Galatina); Vincenzo Salierno (Bitonto); Daniele
Spirito (Latiano); Francesco Vurchio (Andria), coordinati dai docenti, Zattera,
Carullo, Menghini, Raffaele.

I neo-architetti Poliba hanno sbaragliato il campo e
ottenuto il miglior consenso di una qualificatissima e severa giuria
internazionale (Thomas Herzog, Erik Bystrup, Glenn Murcutt, Nicola Marzot,
Antonello Stella, Gianluca Minguzzi), proponendo il lavoro di tesi di laura con
il titolo “Architettura del Sale”. Il loro apprezzato progetto, propone il
restauro, riuso e la riconversione economica delle antichissime Saline di
Cagliari, oggi all’interno del Parco Naturale Regionale del Molentargius
Saline. L’interesse degli studenti per quell’area scaturisce quasi casualmente
dalla scoperta di un progetto, “il magazzino del sale” (progettato anche nelle
saline di Margherita di Savoia), dal noto ingegnere Pier Luigi Nervi. Il
paesaggio tipico delle saline e il complesso architettonico, molto più
articolato rispetto alle saline di Margherita di Savoia, sottoposto ad una
pressione antropica diversa e complessa, hanno suscitato l’interesse a
proseguire gli studi di ricerca. Contrariamene alle saline pugliesi quelle di
Cagliari hanno cessato la loro attività ben 28 anni fa per inquinamento delle
acque dovuto ai centri urbani limitrofi tra cui principalmente, la città
capoluogo. In più, i tentativi di espansione urbanistica verso quell’area hanno
complicato e messo a rischio il delicato equilibrio ambientale. Gli studenti
hanno dovuto lavorare su nuove idee per un paesaggio in attesa di ristabilire i
suoi rapporti storici con l’intorno e di riacquistare la sua forma territoriale
intrecciata allo sviluppo urbano disciplinato.

Il progetto degli studenti del Poliba di
rifunzionalizzazione per il rilancio, la valorizzazione e la salvaguardia di
quegli ambienti umidi mira alla conversione di alcuni bacini della salina a
zone adibite ad acquacoltura, in particolar modo all’allevamento del gambero,
quale attività produttiva economica compatibile con le risorse ambientali
presenti nell’area. Gli allevamenti, esclusivamente di tipo estensivo,
favoriscono una catena alimentare autonoma e sfruttano i bacini non più
utilizzati della salina. In particolare l’intervento prevede il riutilizzo
della zona adibita in passato alla lavorazione dei sali di magnesio con il
recupero contestuale anche dei relativi edifici, in gran parte oramai in stato
di rovina, in cui avviene la prima fase della produzione, quella cioè iniziale
di crescita. La seconda fase prevista, avviene invece nei bacini all’aperto.
Dopo la raccolta il gambero viene portato all’interno dell’edificio per la
lavorazione del gesso, prima di essere trasferito, ancora vivo, nel vecchio
magazzino del sale, per essere finalmente lavorato e commercializzato.

Il sito ha ricoperto fin dal periodo romano un ruolo
importante, in relazione alla presenza dell’area di raccolta del sale. I metodi
di raccolta rimangono pressochè invariati fino al 1700. Nel 1739 avviene il
primo vero progetto di ammodernamento delle saline. E’ del 1830 la prima
riorganizzazione tecnologica e idraulica delle saline.  Nel 1930 si
realizza la cosiddetta “città del sale” un complesso di edifici e locali dove
avveniva la lavorazione del sale. Ciò conduce ad una trasformazione del territorio
e anche al suo deterioramento dalla seconda metà del ‘900, fino alla chiusura
nel 1985.

Il Premio “Fossa e Bartolo” festeggia i suoi primi
dieci anni. Gli aspetti ambientali e climatici sono stati ritenuti fondamentali
dalla giuria nella valutazione della qualità delle opere e nella formulazione
dei giudizi. Per tale motivo sono state premiate architetture che hanno saputo
raggiungere elevate qualità formali anche attraverso l’analisi accurata delle
variabili ambientali.

Medaglie d’argento ex aequo, sono state attribuite
all’Università “G, D’Annunzio” di Chieti e alla Harvard Graduate School of
Design (USA) con una sorprendente tesi tutta pugliese: “Brindisi 2050:
riorganizzare il tempo/riarticolare l’idrologia”
! Menzioni d’onore
all’Università di Roma, “La Sapienza” e al Politecnico di Milano. Nella sezione
opere realizzate da professionisti infine, la medaglia d’oro è stata attribuita
alla RMA Architects (Mumbai) India, per il progetto, “Case per elefanti e loro
custodi”.

 

Tags: architetturabitontolaureamedagliaoropolibasostenibileuniversità
Articolo Precedente

Rivisitazioni a Bitonto. La mostra a cielo aperto di fotografia e scrittura

Prossimo Articolo

Pipì agli angoli delle strade. C’è qualcuno che scambia la città per un orinatoio

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Pipì agli angoli delle strade. C’è qualcuno che scambia la città per un orinatoio

Pipì agli angoli delle strade. C'è qualcuno che scambia la città per un orinatoio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3