Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Perbacco, è di Bitonto/Michele Mirabella, il ragionier Fonelli e l’arte di essere “cattivo”

Perbacco, è di Bitonto/Michele Mirabella, il ragionier Fonelli e l’arte di essere “cattivo”

L'attore bitontino ebbe, nella saga di Fantozzi, uno dei ruoli più iconici nella sua breve ma intensa carriera cinematografica

Michele Cotugno by Michele Cotugno
26 Ottobre 2019
in Cultura e Spettacolo
Perbacco, è di Bitonto/Michele Mirabella, il ragionier Fonelli e l’arte di essere “cattivo”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

È, indubbiamente, una delle parti, nella sua breve carriera cinematografica, più ricordate, anche perché ben si inserisce nel contesto di una delle saghe cinematografiche più celebri del cinema italiano, quella dell’ingegner Fantozzi. Parliamo qui del ragionier Fonelli, che, in quell’inno alla mediocrità che è l’universo che ospita le vicende dello sfortunato Ugo, ben si inserisce e ben si adatta.

È interpretato da Michele Mirabella è, nell’azienda dove Fantozzi lavora, è un dipendente per nulla rispettato dai suoi colleghi di pari grado. È un grande appassionato di atletica leggera e, come racconta la voce fuori campo di Villaggio, «da giovane era stato uno scadente quattrocentista».

Da tempo cercava invano, in “Fantozzi subisce ancora”, quarto episodio della saga, di organizzare meeting aziendali per promuovere il suo sport preferito nell’azienda. Ma il non aver posizioni di rilievo, non lo aveva, fino a quel momento, aiutato. È costretto, infatti, a subire le vessazioni dei suoi colleghi, a cominciare da Fantozzi, Filini e Calboni (per la prima volta interpretato da Riccardo Garrone e non più da Giuseppe Anatrelli, deceduto). Lo scherzo di cui è sempre vittima è il “lancio dello stronzo”, che consiste nel circondare e sollevare, in gruppo, il povero malcapitato e lanciarlo ripetutamente per aria.

«Andate, andate a giocare a pallone, che non fa neanche bene alla salute. Andate allo stadio a vedere le vostre partite di calcio, tanto non capite niente. L’atletica è la regina degli sport» è il rimprovero vano dato ai colleghi bulli, prima di ricevere, in risposta, una sonora pernacchia.

Tutto cambia quando, «attraverso una serie di ricatti, di spiate, di adesioni alla mafia, alla camorra, alla P2 e con quattro abbonamenti a vita a Famiglia Cristiana», l’inoffensivo e dimesso ragionier Fonelli viene nominato improvvisamente megadirettore naturale del personale «con il nome di Cobram II». I suoi colleghi che prima lo vessavano, iniziano a temerlo e a mostrarsi servili e lui, come tutti coloro che, nell’universo fantozziano, hanno ruoli apicali nell’azienda, inizia ad essere odioso e a trattare i dipendenti senza alcun rispetto. Inizia a trattarli come inferiori e ad etichettarli come “cari sottoposti”. E, cosa ancor più grave, li costringe a partecipare alle tanto agognate olimpiadi aziendali, che saranno teatro di tante gag divertenti.

«Ero molto bravo. Ci credevo in quel ruolo. Era difficile, molto difficile. Ci voleva un atteggiamento particolare e quelli che erano stati scritturati fino a quel momento erano troppo attori. Io recitavo talmente bene, da sembrare che non recitassi. Fu durante una cena, che Paolo Villaggio mi disse: “Tu sei Fonelli”» racconta Mirabella, ricordando come si divertì nei panni di un personaggio “negativo”, odioso: «Mi divertii moltissimo, perché è divertente fare il ruolo dell’antipatico. Quelle del buono vengono chiamate “parti tinche”, come la tinca, un pesce che ha sempre la stessa faccia. Il buono, generalmente, è una parte che non passa lo schermo, a meno che non sia De Sica, Rossellini, Lizzani. Il cattivo, invece, lo ricordi sempre. Il vero attore bravo, nei film di Sergio Leone, era Gian Maria Volontè, non Clint Eastwood, che aveva due facce, una con il cappello e una senza»

Citazione, quest’ultima, dello stesso Sergio Leone, che dell’attore statunitense, disse «Clint Eastwood mi piace perchè è un attore che ha solo due espressioni: una con il cappello e una senza cappello».

 

Articolo Precedente

Sciopero Transcom/1. Tantissimi, ieri, al sit-in davanti all’INPS di Bari. La richiesta è una sola: il diritto di lavorare

Prossimo Articolo

Congresso dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Congresso dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Congresso dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3