Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Oltre il limite”, corruzione e sete di potere nel romanzo noir di Giuseppe Di Pace

“Oltre il limite”, corruzione e sete di potere nel romanzo noir di Giuseppe Di Pace

Il dirigente della Polizia di Stato ha presentato ieri il suo libro nell'ambito della rassegna "Nel diritto con l'autore" del Centro Studi Sapere Aude

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
12 Luglio 2017
in Cultura e Spettacolo
“Oltre il limite”, corruzione e sete di potere nel romanzo noir di Giuseppe Di Pace
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Duro, onesto e divertente.

Con questi 3 aggettivi il dirigente della Polizia di Stato, Giuseppe Di Pace, descrive il suo “Oltre il limite”, un romanzo noir dalla trama tutt’altro che semplice.

Il margheritano, attualmente capo del reparto operativo del compartimento della Polizia Ferroviaria, ha presentato la sua opera ieri nel Salotto letterario “Centro Studi Degennaro”. L’occasione è stata il secondo incontro di “Nel diritto con l’autore”, rubrica organizzata dal Centro Studi Sapere Aude, in collaborazione con la Libreria del Teatro.

La rassegna, coordinata dall’avvocato Giovanni Brindicci, vicepresidente dell’associazione forense, ha l’obiettivo di far conoscere al pubblico alcune novità letterarie a carattere giuridico e gli stessi scrittori.

Di Pace, infatti, sollecitato dalle domande dell’avvocato Pasquale Bavaro, membro del comitato scientifico di Sapere Aude, e del pubblico, ha svelato la genesi del suo romanzo e raccontato la sua storia da uomo di legge e scrittore.

«Ho sfiorato la carriera da avvocato – ha confessato in apertura di serata –, per questo sono felice di essere ospite di un’associazione di giovani avvocati, che vanno anche oltre la loro professione». Che sanno appassionarsi alla lettura e riconoscere l’arte.

«In genere i poliziotti non scrivono. Io ho iniziato a scrivere per me stesso, come autoanalisi, senza pensare di pubblicare – ha rivelato il poliziotto –. Quando ho iniziato a scrivere vivevo un momento di vuoto, di silenzio e avevo bisogno di riempirlo. L’ho fatto con la scrittura, quasi non accorgendomene, e ho capito di poter essere felice nonostante questo vuoto».

Il prodotto è stato un romanzo molto lungo, lasciato nel cassetto per anni e capitato durante un trasloco tra le mani di un’amica esperta di editoria. «L’ha giudicato una schifezza, ma mi ha detto che c’era qualcosa e ci si poteva lavorare. Non avevo intenzione di farlo, ma mi ha lasciato questo tarlo. Così l’ho richiamata e ci abbiamo lavorato, fino alla pubblicazione di “Non è come appare”».

Due anni dopo, nel 2015, è la volta di “Oltre il limite”, «una storia di limiti che si superano rendendo difficilissimo tornare indietro. Sono più storie di tante persone. Tutti dobbiamo avere il senso del limite morale e dobbiamo stare attenti a non superarlo, dobbiamo recuperarlo».

«I contenuti e il linguaggio sono duri. Volevo dare dimensione etica alla mia scrittura». Un obiettivo coraggioso per un uomo delle istituzioni che grazie all’arte si riscopre uomo libero.

I protagonisti del libro sono tutti attratti dal potere, «la vera fascinazione del male». «Ma c’è speranza di trovare persone che rifiutino la corruzione? Ci sono strumenti adeguati per combatterla?» è la domanda di Bavaro.

«Se comparato ad altri periodi storici, statistiche alla mano, il nostro tempo è il migliore e disponiamo di migliori strumenti – ha risposto Di Pace –. Dobbiamo avere però il coraggio di guardare il male in faccia». Come bisogna sapere avere il coraggio di scoprire e allontanare i problemi della chiesa.

Cosa può aiutarci a rifiutare il male e redimerci?

«La bellezza», come quella della Chiesa di Santa Maria della Vittoria dove ha luogo la redenzione del protagonista di “Oltre il limite”. O la famiglia «in cui si può trovare la forza di rinascere».

In conclusione i saluti dell’avvocato Michele Coletti, presidente del Centro Studi Sapere Aude, che ha dato appuntamento al Festival del diritto in programma per il prossimo settembre.

Articolo Precedente

Progetto “School Cup”. I ragazzi si mettono a nudo con “Il Paradiso Perduto”

Prossimo Articolo

Femminicidio e teatro: Pasolini, Checov e Pirandello in scena il 12 luglio al Traetta di Bitonto per raccontare il dramma della donna

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Femminicidio e teatro: Pasolini, Checov e Pirandello in scena il 12 luglio al Traetta di Bitonto per raccontare il dramma della donna

Femminicidio e teatro: Pasolini, Checov e Pirandello in scena il 12 luglio al Traetta di Bitonto per raccontare il dramma della donna

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3