Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Oltre i cento passi”. Giovanni Impastato ieri nuovamente a Bitonto per una “lezione” di cultura e legalità

“Oltre i cento passi”. Giovanni Impastato ieri nuovamente a Bitonto per una “lezione” di cultura e legalità

Galleria De Vanna stracolma di gente. Ruggiero: "Dedichiamo il 101esimo passo alla nostra Anna Rosa Tarantino"

La Redazione by La Redazione
16 Gennaio 2019
in Cultura e Spettacolo
“Oltre i cento passi”. Giovanni Impastato ieri nuovamente a Bitonto per una “lezione” di cultura e legalità
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Al centro di tutto ci sono quei famosissimi cento passi. Davvero tante cose. La distanza che separava, a Cinisi, non lontano da Palermo, la casa della famiglia Impastato a quella del boss del Paese e non solo, il terribile Gaetano Badalamenti.

Una delle chiavi di volta, dei grimaldelli, per iniziare a non sotterrare più la testa nel cemento davanti alla criminalità mafiosa e iniziarne una lunga lotta senza confini.

Un modo per andare oltre quei cento passi, e imparare a farne altri 100, 1000, 10mila a testa alta e schiena dritta.

Già, “oltre i centro passi”, allora. Come il titolo del terzo e ultimo libro a firma di Giovanni Impastato, fratello più piccolo di Giuseppe, vittima di mafia il 9 maggio 1978, e ieri pomeriggio a Bitonto in una galleria De Vanna piena zeppa di gente tra appassionati, curiosi, giornalisti, docenti e, per fortuna, tante scolaresche. In un evento organizzato e fortemente voluto dal Centro studi “Sapere aude” (presidente Michele Coletti) per il primo appuntamento dell’anno per la rassegna “Nel Diritto con l’Autore – gli aperitivi giuridici del Centro Studi Sapere Aude”. Insieme all’instancabile Gianluca Rossiello della Libreria del teatro.

 

 

Quella terribile storia in quel Comune siciliano ormai la conosciamo tutti. La famiglia Impastato era una famiglia mafiosa. Lo zio, Cesare Manzella, capo boss dell’epoca e traghettatore verso la mafia urbana degli anni ’60 e ’70. Il papà, il capofamiglia, Luigi, non influentissimo ma amico e complice di Badalamenti, “ma che non ci ha mai fatto mancare nulla” ha subito precisato Giovanni, intervistato dagli avvocati Francesco Ruggiero e Giovanni Brindicci.

In casa, però, c’era qualcuno che la Mafia proprio non la digeriva, e che la considerava una montagna di merda. Il figlio Giuseppe, allora. Che in tutti i modi possibili, anche con una radio attivissima, lo inizia a sventolare ai quattro venti senza infingimenti. E siccome la sua lotta era sempre più serrata e non nel vuoto, si è pensato bene di farlo tacere per sempre il 9 maggio 1978. Ma soltanto parecchi anni dopo, e al termine di numerosi depistaggi, si è capito che a ucciderlo è stata la mano neanche tanto occulta di Cosa Nostra. Con tanto di precisazione per nulla banale: “Tutti coloro che hanno cercato di depistare le indagini – ha ragionato l’ospite della serata – hanno fatto carriera, mentre quelli che hanno parlato di Mafia sono stati ammazzati tutti”.

E non è la prima volta che sentiamo parlare di questo strano fenomeno. Vi dice niente la vergognosa pagina di storia chiamata Enzo Tortora?

Per fortuna, però, la voce di Giuseppe non si è spenta. Ha continuato a riecheggiare continuamente grazie alla famiglia (“mia madre Felicia è stata fondamentale sia in vita che dopo la morte di mio fratello”) e a tutte quelle pietre d’inciampo che vanno oltre i cento passi. Le belle frasi di Peppino. I suoi amici. Chi lo ha conosciuto. Tutti gli eroi morti anni dopo. “Casa Memoria” il luogo che più di tutti testimonia la lotta alla Mafia di Giuseppe Impastato, e che ogni giorno accoglie giovani e studenti appassionati della e dalla vicenda di quel ragazzo morto a soli 30 anni.

Il libro, però, consente anche di fare una riflessione sulla Cosa nostra di oggi. Passata dalla strategia stragista portata avanti dal Capo dei capi Salvatore Riina a quella della sommersione di metà anni ’90 condotta dal suo braccio destro Bernardo Provenzano. Ora è “criminalità economica non a caso presente più al Nord che al sud, e che ha come teste di ponte imprenditori bravissimi nello strappare appalti. La manovalanza della nuova mafia adesso è la borghesia”. Impastato dixit. Che ha aggiunto come “la mafia non è antistato, altrimenti sarebbe già stata sconfitta come avvenuto con le Brigate rosse. È dentro lo Stato, fa accordi con lo Stato, e a volte è proprio lo Stato stesso. Ha condizionato la storia politica del Paese dall’Unità d’Italia a oggi e ha avuto almeno quattro presidenti del Consiglio collusi o vicini”.

 

Articolo Precedente

Rifiuti all’angolo della strada e auto parcheggiate in divieto. La situazione intollerabile di via Vitale Giordano

Prossimo Articolo

“La mafia uccide, il silenzio pure!”, questa sera, la storia di Peppino Impastato all’Amaldi di Bitetto

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“La mafia uccide, il silenzio pure!”, questa sera, la storia di Peppino Impastato all’Amaldi di Bitetto

"La mafia uccide, il silenzio pure!", questa sera, la storia di Peppino Impastato all'Amaldi di Bitetto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3