Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Si torna alla Didattica a distanza, anche se nelle scuole il rischio contagio è basso

NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Si torna alla Didattica a distanza, anche se nelle scuole il rischio contagio è basso

Urge tutelare, nel contempo, sia il diritto all’istruzione delle scuole medie superiori sia il diritto alla salute degli stessi studenti

Lucia Maggio by Lucia Maggio
25 Ottobre 2020
in Cultura e Spettacolo
NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Si torna alla Didattica a distanza, anche se nelle scuole il rischio contagio è basso
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI FRANCESCO RUTIGLIANO
“Il monitoraggio settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità dice che la trasmissione del virus dentro le scuole è ancora limitata: i focolai a scuola nella settimana dal 12 al 18 ottobre sono solo il 3,5% di tutti i nuovi focolai che si registrano nel Paese. Ma il dato più sorprendente è un altro: la settimana precedente (5-11 ottobre) erano il 3,8%. Quindi il numero di focolai dentro le scuole è addirittura sceso, in proporzione al totale. L’ISS conferma che dentro le scuole il rischio di trasmissione del virus continua ad essere molto molto basso”. Lo scrive la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina sui social.
Quanto dichiarato dalla Ministra dell’istruzione ci induce a delle riflessioni. Pur dando per scontato che i focolai nelle scuole è sceso, ma evitare i contagi nelle stesse, non è meglio? Durante il lockdown la Didattica a Distanza, seppur con molte difficoltà di attuazione, è stato un modello sostitutivo della Didattica in presenza. Grazie a questa modalità si è di fatto contribuito a ridurre i contagi. È pur vero, però, che la DaD per l’istruzione primaria e per il primo grado ha creato difficoltà per i genitori, i quali si sono trovati di fronte ad una realtà mai affrontata in precedenza. In ogni caso, guardando allo specifico della realtà scolastica, ossia alla maratona tra la fermezza della scuola in presenza e quella della Didattica a Distanza, l’entità dell’emergenza, che da metà agosto si è ampliata in maniera vertiginosa, pone di fronte a delle scelte che non avremmo mai voluto. Occorre definire una nuova normalità, in cui ciascuno di noi, e ovviamente anche la scuola, si adatti alla situazione contingente ed alle limitazioni che questa impone. Non bisogna minimizzare sul fatto che “il numero di focolai dentro le scuole è addirittura sceso, in proporzione al totale” ovvero che “dentro le scuole il rischio di trasmissione del virus continua ad essere molto basso”. Tutti vogliamo la normalità del “fare scuola”, purtroppo questo assurdo nemico del Covid-19 non ci permette di svolgere questa “normalità”.
In questa nuova fase il diritto all’istruzione, che è costituzionalmente garantito, non deve portarci assolutamente a far finta che l’emergenza non esista. È pur vero che qualsiasi problema va affrontato, ma in questa sfida siamo inferiori, non conosciamo il nemico dove si nasconde. A volte colpisce per incuria nostra, a volte colpisce perché è subdolo, a volte si insinua pur in presenza di protezione. Nella scuola l’impatto di questa situazione emergenziale ha avuto un riverbero vastissimo, e lo stiamo per rivivere, la cui intensità è direttamente proporzionale all’oggettività che ci troviamo ad affrontare giornalmente, nonché alla moltitudine di persone e di rapporti che ogni scuola instaura. Ognuno, in qualche modo, entra a contatto con il mondo della scuola, o in maniera diretta attraverso i figli o indirettamente per via di un nipote o di un altro qualsiasi parente. L’ambiente scolastico, che fa del suo essere “comunità” e della sua “dimensione sociale” la sia cifra distintiva, dev’essere preservato da discutibili decisioni. Dalle varie notizie primordiali e non ufficiali che circolano, si apprende che il Governo sta valutando l’emissione di nuove restrizioni, in cui, però, lascia molto discutere laddove si ipotizzerebbe la DaD per il 75% delle scuole superiori. I dati giornalieri dei contagi devono far riflettere sulla possibilità di tutelare, nel contempo, sia il diritto all’istruzione delle scuole medie superiori (che potrà essere attuato con la Didattica a Distanza) che il diritto alla salute degli stessi studenti (che potrà essere tutelato seguendo da casa la didattica). La caratteristica di ordinarietà che si vuole dare alla DaD è testimoniata dalla pericolosità del COVID-19 che impone di contenere il contagio. Con questo la scuola, come ha già fatto durante il lockdown, dovrà affrontare una DaD non più con imprevisti e con variabili incontrollate.
Va evidenziato che come la possibilità di ricorrere alla DaD faciliti nella scuola secondaria di secondo grado l’organizzazione dei tempi e degli spazi rispetto alla scuola del primo ciclo, dove questa possibilità è stata espressamente esclusa dal Piano scuola 2020-20121. Attraverso la DaD, infatti, nelle scuole superiori sarà possibile garantire una effettiva riduzione dell’utilizzo dei trasporti pubblici che preoccupa particolarmente per le conseguenze in ordine alla limitazione del contagio. Con la consapevolezza che l’educazione nell’era digitale non deve rappresentare l’ordinarietà, ma un nuovo modello di interazione didattica legata all’emergenza sanitaria. Sta di fatto che l’avvicinamento alle tecnologie ha la finalità di preparare gli studenti allo sviluppo delle competenze che sono al centro del tempo presente e che saranno al centro delle loro vite.

Articolo Precedente

Nella festa dell’ottava sagra dei Santi Medici ricorre il 10° anniversario dell’inaugurazione della Sala del Tesoro

Prossimo Articolo

Moschetta a Emiliano: “Invece di chiudere le attività, chiudi la Puglia e mappa i contagi”

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Moschetta a Emiliano: “Invece di chiudere le attività, chiudi la Puglia e mappa i contagi”

Moschetta a Emiliano: "Invece di chiudere le attività, chiudi la Puglia e mappa i contagi"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3