Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Nella processione di Gala a Bitonto spicca il nuovo trofeo del Legno Santo. Ecco la storia

Nella processione di Gala a Bitonto spicca il nuovo trofeo del Legno Santo. Ecco la storia

In stile rococò, quest’anno il baldacchino è stato realizzato con un apporto maggiore dell’artigianato tradizionale rispetto a quello digitale

Carmen Toscano by Carmen Toscano
18 Aprile 2019
in Cultura e Spettacolo
Nella processione di Gala a Bitonto spicca il nuovo trofeo del Legno Santo. Ecco la storia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Nella processione del Venerdì Santo, curata dall’Arciconfraternita di Santa Maria del Suffragio della Chiesa del Purgatorio di Bitonto, gli occhi attenti dei fedeli stanno ammirando un nuovo trofeo che custodisce il Legno Santo.

 

La macchina processionale è stata interamente realizzata per il terzo anno consecutivo dalla squadra composta dal confratello Vitantonio Vacca, dal segretario dell’Arciconfraternita Antonio Sicolo, dall’artigiano Franco Vacca, dal fabbro Antonio Liso e dalla sarta e consorella Giovanna Muschitiello.

 

I lavori sono stati compiuti, come l’anno scorso, all’interno del capannone della famiglia Ruggiero, sito nella zona artigianale di Bitonto.

 

«Il Legno Santo di quest’anno –ci ha spiegato lo storico dell’arte Antonio Sicolo- si ispira al baldacchino tardo barocco settecentesco della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma, che conserva il più alto e autentico numero di reliquie della Passione. C’è un diretto legame che unisce la Basilica romana alla stauroteca del Legno Santo di Bitonto che rimanda alla tradizione costantiniana. Costantino I il Grande, infatti, fu l’artefice e il committente di questa Basilica per il ritrovamento della Santa Croce da sua madre l’imperatrice Sant’Elena».

 

Dopo la realizzazione dei bozzetti del progetto da parte di Vitantonio Vacca, è partita nei primi di gennaio la laboriosa fase creativa che ha visto l’artigianato tradizionale avere un peso maggiore rispetto a quello digitale a differenza degli ultimi due anni perché «per quanto l’innovazione –ha spiegato il confratello- possa facilitare i lavori, la mano dell’uomo sarà sempre necessaria e fondamentale».

 

L’anima del baldacchino è in metallo, realizzata dal fabbro Antonio Liso che da ben otto anni si impegna in questo lodevole progetto che si rinnova tradizionalmente, ed è ricoperta dal polistirolo, interamente lavorato dall’artigiano Franco Vacca, compreso il calvario, posto al centro della struttura, sul quale è riposta la stauroteca del Legno Santo. Solo gli angeli e i capitelli sono realizzati con la stampa 3D grazie alla collaborazione di alcune aziende locali.

 

«Ho riprodotto pedissequamente l’immagine del calvario –ci ha raccontato l’artigiano- che riprende la Fontana dei Fiumi del Bernini utilizzando il polistirolo, il trattamento dei materiali naturali in calce e le vernici ad acqua per creare l’effetto pietra ed antichizzato. Sono onorato di partecipare a questo progetto insieme alla mia squadra. Lo si fa per profonda fede».

 

Per quanto riguarda la parte decorativa, «Quest’anno sono usate tecniche tradizionali –ha aggiunto lo storico dell’arte- quali fiori di carta e di panno lenci perché vengono adagiati su dei tessuti. I panni rossi in ricordo della Passione sono stati elaborati dalla sarta e consorella Giovanna Muschitiello. Ovviamente c’è la parte floreale fresca che cinge la base sottostante e le balaustre».

 

Il baldacchino del Legno Santo è alto 4 metri e 10 centimetri e pesa all’incirca 2 quintali, distribuiti in 45-50 kg circa a portatore. Sono stati studiati e creati i giusti equilibri, senza irrigidire troppo la struttura.

 

Articolo Precedente

Nuove basi e ovali dipinti per quattro Misteri

Prossimo Articolo

Patierno dal dischetto non sbaglia, il Bitonto vince in Lucania: 1-0 a Francavilla

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Patierno dal dischetto non sbaglia, il Bitonto vince in Lucania: 1-0 a Francavilla

Patierno dal dischetto non sbaglia, il Bitonto vince in Lucania: 1-0 a Francavilla

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3