Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Memento”, si rinnova l’appuntamento per fare memoria della Shoah e delle Foibe

“Memento”, si rinnova l’appuntamento per fare memoria della Shoah e delle Foibe

L'evento, giunto alla quinta edizione, coinvolge le scuole nel celebrare la Giornata della Memoria (27 gennaio) ed il Giorno del Ricordo (10 febbraio)

Nicolangelo Biscardi by Nicolangelo Biscardi
25 Gennaio 2017
in Cultura e Spettacolo
“Memento”, si rinnova l’appuntamento per fare memoria della Shoah e delle Foibe
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Presentato
ieri presso la Biblioteca comunale “E. Rogadeo” il programma di eventi di “Memento
– Ricorda, Conosci, Medita, Impara”
, la rassegna introdotta nel 2013 per
celebrare la Giornata della Memoria, il 27 gennaio, in onore delle vittime della
Shoah, ed il Giorno del Ricordo, il 10 febbraio, per le Foibe.

Ad
illustrare il tabellone di eventi e le finalità dell’iniziativa, giunta alla sua quinta edizione, l’assessore al
marketing territoriale, Rino Mangini.

«Memento non vuole solo celebrare due
eventi della nostra storia
– ha spiega Mangini – ma l’idea è quella di coinvolgere le scuole, che
abbiamo invitato con una lettera a partecipare alla manifestazione, proponendo
dei progetti che poi il Comune ha messo insieme, allestendo un programma che
anche quest’anno si presenta ricco e complesso, sicuramente tra i più ricchi e
complessi dell’intera provincia di Bari. L’idea di Memento è di partire dai
fatti della Seconda Guerra Mondiale per fare una riflessione più ad ampio
respiro sui temi della guerra e dei genocidi e su quelli contemporanei dei
muri, delle barriere, dei fili spinati. Offriamo dunque spunti agli studenti,
con presentazioni, rappresentazioni teatrali, testimonianze. Memento non vuole
essere dunque solo la celebrazione della Shoa o delle Foibe, ma vuole essere un
memoriale a tutti gli effetti»
.

Di
seguito il programma completo della manifestazione.

 

27
gennaio, ore 21, Bitonto Teatro Traetta

28
gennaio, ore 20, Mariotto, Chiesa Parrocchiale

30
Gennaio, ore 19,30, Palombaio Chiesa Parrocchiale

“RECORDARE”,
musiche di La Roella, Shostakovich e Anselmi. Voce, Antonietta Cozzoli.
Orchestra sinfonica della Città Metropolitana di Bari diretta da Vito Clemente.
Ingresso Libero

 

27
gennaio 2017 – venerdì

Ore
10 Istituto Tecnico Industriale “A.Volta” e Istituto “De Gemmis”

“Giornata della Memoria”,
assemblea, dibattiti e proiezione di film.

A
cura dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Volta – De Gemmis”.

 

Ore
10,30, Torrione Angioino

Proiezione
del corto “Nessuno potrà dire … non lo
sapevo”

Progetto
del Liceo Linguistico European Language School.

A seguire,
presentazione del libro “Non restare
indietro”
con l’autore Carlo Greppi. A cura della Libreria del Teatro.

 

Ore
18,30, Torrione Angioino.

Inaugurazione
della mostra Fotografica “Nessuno potrà
dire … non lo sapevo”
di Nicola Bastiani e di Fabio Santomauro.

Proiezione
del corto “Nessuno potrà dire … non lo
sapevo”
.

A
seguire, “Sulle corde della memoria”– esecuzione di Chiara Lasaracina, studente del Liceo Linguistico ELS

 

ore
19.30, Torrione Angioino

“GENOCIDI e NEGAZIONISMO. Storia e
Verità”
con il prof. Ugo
Villani
(0rdinario f.r. Diritto internazionale nell’Università di Bari –
docente di Diritto  dell’Unione europea
nella LUISS “G. Carli” di Roma). Modera Sabino Paparella. A cura del
Liceo Linguistico European Language School.

 

28
gennaio – sabato

Ore
19,30, Torrione Angioino

“Uccidimi”, performance
teatrale di e con Gianni Lillo. Videomaker
Cristina Crippi. A cura del Liceo Linguistico European Language School.

 

30
gennaio – lunedì

Ore
10, Teatro Traetta (riservato agli studenti)

“La Puglia per la Shoah” –
i luoghi della memoria in Puglia. Racconti, testimonianze e dibattito. A cura
del Consiglio Regionale della Puglia, dell’Ufficio scolastico Regionale e di
Farm.

 

31
gennaio 2017 – martedi

Ore
11, Torrione Angioino

Presentazione
del libro “La città che sussurrò”con l’autore Fabio Santomauro (libro
vincitore del premio Andersen 2015 letteratura per ragazzi). Modera  l’insegnante Carmelo Bacco. A cura del Liceo
Linguistico European Language School.

 

2
febbraio – giovedì

Ore
9 e ore 11, Teatro Traetta

“La guerra dei grandi” (ore
9), spettacolo teatrale per gli alunni delle classi 4° e 5° primaria e 1°
secondaria di I grado.

“Berlino 1935” (ore
11), spettacolo teatrale per gli alunni della classi 2° e 3° secondaria di I
grado.

Spettacolo
prodotti da Teatrificio 22. A cura dell’Istituto Comprensivo Sylos.

 

Ore
19,30, Torrione Angioino

Presentazione
del libro “Yigal Leykin. Una vita
qualunque”
con l’autore Yigal Leykin. Modera Mariella Vitucci. A cura del Liceo
Linguistico European Language School.

 

3
febbraio – venerdì

Ore
21, Teatro Traetta

Stagione Off: “Stupidorisiko – una geografia
di guerra”

Con
Mario Spallino. Drammaturgia e Regia Patrizia Pasqui. Produzione Emergency Ong
Onlus.

Info
e acquisto biglietti al Botteghino del Teatro Traetta, tutti i giorni dalle 18
alle 20, num. 0803742636

  

4
febbraio – sabato

Ore 10,30, Auditorium Mark Twain, Istituto Benjamin
Franklin

“Non dite di avere fame”,
incontro con Franco Schönheit,
sopravvissuto al campo di concentramento di Buchenwald. A cura del Benjjamin
Franklin Institute.

 

ore
19.30, Torrione Angioino

Presentazione
del libro “Il sangue del Jihad” con
l’autore Nicola Lofoco. Modera  Michele Cotugno Depalma. A cura del Liceo
Linguistico European Language School.

 

6
febbraio – lunedi

Ore
17, Teatro Traetta

“I Madiano e gli Uhlfelder: due storie
di ansia, paura e privazioni nell’Europa travolta dal Nazi-Fascicmo”
,
incontro con il testimone Sami Madiano,
uno degli ultimi sopravvissuti ad Auschwitz – Birkenau.

A
cura dell’Istituto Comprensivo Statale “Cassano – De Renzio”.

 

ore
19.30, Torrione Angioino

“Gli ultimi martiri del Risorgimento.
Gli incidenti per Trieste italiana nel novembre  1953”
, con il Prof. Michele Pigliucci (Dottore di
Ricerca in Cultura e Territorio Uni2 TorVergata Roma – Presidente Nazionale
Comitato 10 Febbraio). Modera Marino Pagano.

Reading
a cura di Francesco Tammacco e Pantaleo Annese della Compagnia “Il Carro dei Comici” di Molfetta. A
cura del Liceo Linguistico European Language School.

 

9
febbraio – giovedì

Ore
16,30, Scuola Prima Caiati

“Per non dimenticare…”,
lettura animata con musica, foto e videoproiezioni.

A
cura della Direzione didattica della Scuola Primaria Caiati.

 

Ore
18, Teatro Traetta

“Il freddo nel cuore”,
reading per immagini e musica sui drammi della Shoah e delle Foibe. A cura del
Liceo Classico e Linguistico “C. Sylos”

 

10
febbraio – venerdi

ore
18, Teatro Traetta

“Rileggiamo la Shoah”,
reading con gli alunni.

A
cura dell’Istituto Comprensivo Modugno – Rutigliano –Rogadeo.

                      

ore
19.30, Torrione Angioino

“Sulle Ali della Memoria”,
concerto a cura dell’Accademia Musicale Modugno, in collaborazione con la
Scuola Secondaria 1° grado De Renzio – Bitonto. Direzione artistica M°
Francesca Modugno. Traduzione LIS (lingua dei segni). A cura del Liceo
Linguistico European Languague School.

 

11
febbraio – sabato

Ore
21, Teatro Traetta

“Au bon cafè da Miranda – Roma 1943”,
spettacolo teatrale degli studenti dell’ITE Vitale Giordano.

Ingresso
libero. A cura dell’Istituto Tecnico Economico “Vitale Giordano”.

Articolo Precedente

Quattro nobili e illustri “Bitontini alla corte del principe di Malta”. Presentato il volume storico

Prossimo Articolo

Ultim’ora. Incidente sul lavoro in via Bonghi. Un operaio precipita dal primo piano

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ultim’ora. Incidente sul lavoro in via Bonghi. Un operaio precipita dal primo piano

Ultim'ora. Incidente sul lavoro in via Bonghi. Un operaio precipita dal primo piano

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3