Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Lo scrigno dei talenti 3”. Cala il sipario sul progetto dedicato ai minori

“Lo scrigno dei talenti 3”. Cala il sipario sul progetto dedicato ai minori

Si è concluso, con la festa finale, un anno di sostegno scolastico per i bambini

Vito Matera by Vito Matera
11 Giugno 2016
in Cultura e Spettacolo
“Lo scrigno dei talenti 3”. Cala il sipario sul progetto dedicato ai minori
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da dieci anni
a questa parte “Lo scrigno dei talenti”(ex “ABC dei sogni”) è la più importante risposta sul territorio al forte
rischio di dispersione scolastica minorile e conseguente devianza. Il progetto
nasce dalla forte consapevolezza del fatto che le istituzioni debbano fornire
ai minori un sistema formativo integrato, in cui le loro famiglie vengano
coinvolte e sostenute, per evitare un’educazione basata su “spezzoni formativi
discontinui”, e per favorire un modello educativo coerente e continuo.
Per l’a.s. 2015/2016 “Lo scrigno dei talenti 3” ha visto coinvolte tredici
realtà insite nel territorio bitontino: Parrocchia
S. Egidio Abate
, Parrocchia San
Silvestro Crocifisso, Fondazione SS. Medici Cosma e Damiano
, Parrocchia S. Giovanni Evangelista –
Cattedrale
, Associazione La Macina,Associazione Ladri di Biciclette, Parrocchia Maria SS. Addolorata(Mariotto), Associazione Anspi S.
Agostino
, Parrocchia Santa Caterina,Parrocchia S. Leucio, Cooperativa Madi (Palombaio), Parrocchia SS. Sacramento.

Ben 260 minori della fascia elementare,
media e biennio scuole superiori hanno potuto beneficiare del servizio di
sostegno scolastico e, parallelamente, godere di laboratori di varia natura
realizzati dalle singole cooperative, parrocchie e associazioni.

Fondamentale
è stato il prezioso lavoro dei 72
operatori
che, supportati dalla dottoressa
Maria Antonietta Speranza
e dagli uffici dei servizi sociali, coadiuvati
dal tutor del progetto Daniele
Vallarelli
, dai coordinatori dell’ente capofila (la parrocchia di S. Egidio
Abate) Loredana Lavopa e Domenico Guarnieri e assistiti dalla dottoressa Carmela Elia, psicologa e
psicoterapeuta, si sono impegnati quotidianamente nel supportare la crescita e
lo sviluppo psico – fisico – sociale e culturale dei minori coinvolti.

Le attività
trasversali hanno avuto grande rilevanza in questa edizione de “Lo scrigno dei
talenti 3”. Partendo dall’ultima in ordine di tempo, grande successo ha avuto
la festa finale tenutasi il 9 giugno
scorso presso l’atrio del palazzo comunale. La festa si è sviluppato intorno allo
“Spettacolo di magica scienza” del fisico Alessio Perniola, che ha lasciato i
bambini meravigliati di fronte a trucchi di magia per mezzo della scienza.

Diversi
ragazzi appartenti alle varie realtà del progetto hanno preso parte all’ “XI Memorial Rossiello”, svoltosi il 21
marzo e 18 aprile presso il campo sportivo della parrocchia di S. Leucio.

Il 4 e l’11
aprile scorso tutti i bambini e i ragazzi de “Lo Scrigno dei Talenti”
hanno partecipato con entusiasmo al progetto trasversale “Salti in Mente”, progetto di azione sociale e di sensibilizzazione
sulla gestione e sul riconoscimento delle emozioni. Promosso e co – finanziato
dalla Soc. Coop. Soc. Anthropos e
dal Comune di Bitonto con la collaborazione dell’Associazione Anspi S.
Agostino, della Parrocchia di S. Leucio e dell’U.S. Bitonto, il progetto “Salti in Mente” ha l’obiettivo di
combattere lo stigma sociale sulla malattia mentale e di tendere ad una cultura
senza pregiudizi attraverso il gioco e lo sport.

Durante la
festa finale, il sindaco Michele
Abbaticchio
si è detto soddisfatto della riuscita di questo progetto: «Si tratta di un progetto importante, che istituzionalizza
la collaborazione tra il comune e le associazioni e le comunità parrocchiali e
che ha come requisito fondamentale di presentazione del progetto proprio questa
collaborazione. Il progetto, che prevede un investimento di centinaia di
migliaia di euro, ne vale molto di più. Se il progetto fosse svolto da imprese
sociali che impieghino professionisti del settore retribuiti avremmo un costo
notevolissimo, superiore per 4/5 volte di quello attuale. L’aspetto più
rilevante del progetto è la finalità: garantire ai minori che sono
potenzialmente a rischio di restare sulla strada e abbandonare la scuola
un’alternativa, una strada in cui poter credere in qualcosa. Grazie a questi volontari,
fantastici ragazzi, che portano avanti questo progetto riusciamo a garantire
dei numeri elevatissimi»
.

Dello stesso
avviso l’assessore al welfare ed integrazione socio-sanitaria Francesco Scauro: «Siamo contentissimi che alla fine di un percorso ci sono ancora tanti
bambini entusiasti. Il che significa che abbiamo colto nel segno: sul
territorio la rete che abbiamo cercato di instaurare sta funzionando alla
perfezione. L’esperienza ci porta a dire che queste azioni devono diventare
azioni di sistema, cioè azioni che devono essere messe in campo a prescindere
dall’amministrazione “regnante”. Chi verrà sa di trovare una realtà
fertilissima ed è anche grazie al lavoro di parrocchie e associazioni, le nostre
sentinelle del territorio, che l’amministrazione e gli uffici sociali sono
informati su ciò che accade sul territorio. Sono loro il vero osservatorio
della povertà, fatto di tante sentinelle che mettono nelle condizioni l’amministrazione
di fare le cose giuste. Mi ha fatto piacere che un’altra associazione, l’Anthropos,
ha fatto parte di questo progetto e ha messo a disposizione dei fondi per
questo progetto. Questo è bello: significa collaborazione, significa credere
nell’utilità di questo progetto. La forza di continuare in questo progetto è la
volontà da parte nostra di togliere questi bambini dalla strada e di educarli ai
valori della coesistenza e della cooperazione»
.

Si spera che,
anche nei prossimi anni, questo progetto venga riproposto, continuando a remare
con forza in un’unica direzione: il benessere dei nostri bambini.

Articolo Precedente

Feste patronali sporcate dalla delinquenza. Il “da BITONTO” chiede all’Immacolata un nuovo miracolo

Prossimo Articolo

Sanità, dal 1 luglio torna operativo anche di notte il Punto di Primo Intervento Territoriale

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Sanità, dal 1 luglio torna operativo anche di notte il Punto di Primo Intervento Territoriale

Sanità, dal 1 luglio torna operativo anche di notte il Punto di Primo Intervento Territoriale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3