Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Le Malagloria” di Okiko incanta il Traetta: una commedia dell’arte brillante e rivoluzionaria

“Le Malagloria” di Okiko incanta il Traetta: una commedia dell’arte brillante e rivoluzionaria

L’ultimo e nuovo successo del regista Piergiorgio Meola con cui si è chiusa, domenica scorsa, la rassegna di eventi per la Giornata internazionale della Donna

Carmen Toscano by Carmen Toscano
26 Marzo 2025
in Cultura e Spettacolo
commedia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Ancora mi sembra di sentire il rumore dei vostri passi, il suono delle vostre risate, gli applausi, l’adrenalina che aumenta e lascia spazio al brillio degli occhi di chi nella magia dell’Arte sempre ci crede”.

È una magia che non svanisce, una magia che unisce e questa volta ha avuto il nome di “Le Malagloria”: una commedia dell’arte che, domenica scorsa, tra ironia, profondità e libertà ha conquistato il pubblico del Teatro Traetta.

È l’ultimo e nuovo successo di Okiko the Drama Company che ha chiuso la rassegna di eventi sulla Giornata internazionale della Donna, realizzati da diverse realtà associative locali e curata dalla vicesindaca e dall’assessore alle pari opportunità Marianna Legista.

La penna del regista Piergiorgio Meola continua a scrivere d’Amore, descrivendone ogni volta una sfumatura nuova.

Nessuno si aspettava quello che è stato portato in scena: una storia sì romantica, ma ancor più esilarante di sempre per tante cose, prima fra tutte la comicità. Strappare un sorriso, una risata, non è semplice. È un modo particolare di lasciare il segno e condurre il pubblico alla riflessione quasi satirica sulle mille sorprese che ci riserva la vita, su quei preconcetti sociali che ancora esistono.

Certi miti, certe idee vanno sfatate. A farlo in “Le Malagloria” è toccato alla Marchesa Petra De Giorgis, interpretata da Stefania Sannicandro (attrice e graphic artist della compagnia). Una donna che ha fatto della solitudine la sua più fedele compagna, scegliendo di danzare con essa piuttosto che piegarsi a convenzioni imposte. Ha conosciuto il potere, il vuoto del denaro e dell’aristocrazia, ma invece di cercare qui un riscatto lo ha trovato nella propria indipendenza. Intorno a lei ruota il destino delle sei sorelle Malagloria, personaggi che incarnano le emozioni più viscerali e riconoscibili dell’animo umano, dalla paura all’amore. Ognuna di loro, con il proprio carattere e le proprie debolezze, si muove in un gioco di equivoci e maschere, cercando di sfuggire a doveri imposti che rischiano di soffocarne la vera essenza.

Elga -interpretata da Carmen Toscano– , con il suo spirito travolgente, folle e la sua capacità di creare e risolvere problemi con la stessa rapidità, diventa un’alleata preziosa della Marchesa, aiutandola a portare avanti il suo intricato piano per il trionfo dell’amore autentico.

Cornelia -interpretata da Giorgia Pia Schiraldi-, amante della moda e volto dell’amore carnale, si scopre inaspettatamente una complice leale e appassionata lasciando con il fiato sospeso le sue sorelle e la Marchesa stessa.

Mina -interpretata da Teresa La Tegola– è il cuore della famiglia, colei che tiene unite le sorelle con dolcezza, apprensione e responsabilità. Cerca la forza in sua sorella Cecilia per mandare avanti una famiglia un po’ insolita.

Cecilia – interpretata da Simona Izzo– trova rifugio nella fede, sostenendo così la felicità altrui prima della propria. Le sue paure, la sua delicatezza e vena comica hanno dato dei risvolti positivi alla storia.

Irene -interpretata da Rosa Masellis– è il volto del disincanto, forte, ribelle e profondamente sensibile. La sua risolutezza e veemenza sono determinanti per la Marchesa.

E Riccarda – interpretata da Rossella Rutigliano-, l’eterna romantica, vede infine il suo sogno d’amore realizzarsi con il Marchese, come nelle favole.

È lei la chiave della libertà di tutte, in fondo. Combatte e vince la stessa battaglia della Marchesa contro i costrutti sociali.

Edoardo – interpretato da Michele D’Amore-, è il servo del Marchese, lo specchio perfetto di Elga. Come lei, è fedele a un piano che sembrava destinato al fallimento per la sua incredibile capacità di combinare guai. Ma è proprio in questo caos esilarante che anche lui scopre l’amore. Un amore passionale ed esasperato che incarna l’aspetto più istintivo e carnale del sentimento.

Il marchese Gregorio De Petris – interpretato da Lorenzo Palmieri– combatte e vince la stessa lotta della Marchesa e di Riccarda. Non si piega alle convenzioni imposte, trova il suo riscatto attraverso l’amore vero a rischio di perdere tutto.

Il destino, come suggerisce la storia, è spesso più amico di quanto si creda. Il gioco del doppio non è solo uno stratagemma scenico, ma un’esplorazione profonda dell’identità. “Chi vi scrive è Elga, contro ogni pregiudizio di mancata obiettività. Chi vi scrive è l’occhio da sempre attento al talento e agli artisti locali, che vi invita a riflettere insieme: chi siamo veramente quando smettiamo di nasconderci? Quanto della nostra vita è scelta e quanto è imposizione? E soprattutto, possiamo trovare la felicità nella nostra solitudine così come nella condivisione?”

La regia di Piergiorgio Meola è riuscita a bilanciare questi temi con un ritmo incalzante e una leggerezza che non banalizza, ma anzi amplifica il messaggio dello spettacolo: la consapevolezza del sé e il coraggio di essere se stessi conduce alla libertà di essere, di vivere una vita cucita sulla propria anima. C’è chi ama la solitudine e chi ama condividerla. Gli attori, straordinari nel dar vita a personaggi tanto vividi quanto simbolici, hanno accompagnato lo spettatore in un viaggio che ha divertito, sorpreso e fatto riflettere.

Il pubblico ha risposto con applausi a scena aperta, segno tangibile del successo di una pièce che ha lasciato il segno, dimostrando che la Commedia dell’Arte può ancora essere un potente strumento per parlare della vita, dell’amore e della libertà.

Il successo è stato possibile grazie a chi crede in se stesso, a chi crede in Okiko, ma soprattutto un plauso va a Magda Brown, la coreografa che non solo ha curato il movimento scenico, ma ha anche contribuito alla gestione del dietro le quinte insieme a Valentina Meola e Davide Ventura che hanno garantito che ogni dettaglio dello spettacolo fosse impeccabile. Un ringraziamento speciale va alla make-up artist Elena Agostinacchio che ha fatto brillare i personaggi, a Cecilia Maggio per il suo prezioso supporto e la collaborazione, a Ferdinando Logrieco per le foto.

Non in ultimo per importanza, grazie ad Ars Technology che ha reso l’atmosfera dello spettacolo ancora più coinvolgente, esaltando con un gioco di luci e suoni ogni momento della storia.

“Mentre il sipario si chiude, per chi ha la bontà di arrivare fino all’ultima riga di questo insolito articolo, provo a rispondere alle domande da me poste con la premessa che essere Elga per me è stata una rivelazione. Sono Elga quando smetto di nascondermi. Sono Elga se scelgo di vivere intensamente la vita e trovo la felicità nella condivisione, nel senso più puro del termine, nel sorriso, nel prendersi gioco di se stessi, nella leggerezza, alcune delle chiavi della ricercata libertà. E forse, in fondo, un po’ Elga lo siamo tutti”.

commedia, commedia, commedia, commedia,

Tags: commediamalagloriaokikospettaccoloteatroteatro traetta
Articolo Precedente

“Tutti in Pista” sul Kartodromo 90 di Turi con Aste e Bilancieri di Bitonto

Prossimo Articolo

La Sindone in mostra a Mariotto: un evento di fede e riflessione per il Giubileo 2025

Related Posts

Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
“Note Donate”. Sabato il secondo appuntamento con “I sogni son desideri”
Comunicato Stampa

“Note Donate”. Domani l’ultimo appuntamento della prima edizione

2 Maggio 2025
Esplorando la città
Cultura e Spettacolo

Esplorando la città

1 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Sindone

La Sindone in mostra a Mariotto: un evento di fede e riflessione per il Giubileo 2025

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3