Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La vita avventurosa del “rivoluzionario” Philip Trajetta, il figlio del grande Tommaso

La vita avventurosa del “rivoluzionario” Philip Trajetta, il figlio del grande Tommaso

Cresciuto professionalmente a Napoli, fu “costretto” ad affermarsi negli Stati Uniti

La Redazione by La Redazione
3 Novembre 2013
in Cultura e Spettacolo
La vita avventurosa del “rivoluzionario” Philip Trajetta, il figlio del grande Tommaso
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ulteriori
notizie su Philip Trajettaandrebbero date, vista la sua vita davvero ricca di implicazioni politiche e
culturali.

Ebbe come insegnante a Venezia Fenaroli,
che notò subito le sue doti e lo indirizzò sulla via di Napoli, raccomandandolo
al barese Niccolò Piccinni, che, con Tommaso Traetta, era indicato come vero
riformatore del Melodramma italiano.

Una precisazione va fatta: i musicisti pugliesi sono da considerarsi a tutti
gli effetti napoletani, perché venivano mandati a studiare sin da piccoli a
Napoli e nessuno ha mantenuto i rapporti con la madrepatria.

Le
motivazioni possono essere le più varie.

La
Puglia, negli ultimi secoli,  è stata marginale
dal punto di vista economico e culturale ed il Regno di Napoli ha sempre più
accentrato nella capitale tutte le attività, non avendo alcuna capacità di
decentramento amministrativo, ma solo la volontà di controllo e repressione di
qualsiasi iniziativa di progresso sociale. 

Il
mecenatismo dei Borbone serviva solo come mezzo di propaganda e non di reale
progresso civile della popolazione, che ancora viveva in condizioni di povertà.

Da
noi chi voleva intraprendere la via dell’arte era visto come un extraterrestre,
tranne in quelle famiglie borghesi o aristocratiche più illuminate.

 

Tornando
al nostro musicista, nella sua permanenza a Napoli abbracciò la causa
rivoluzionaria insieme ad altri colleghi come Domenico Cimarosa.

 

Si
sa, dalle nostre parti l’essere rivoluzionari comportava l’ostracismo da parte
della classe dominante, ma anche della popolazione, che nonostante vivesse in
condizioni economiche a dir poco precarie, continuava ad appoggiare la
monarchia.

Tuttavia,
tralasciando l’aspetto politico, più in generale non dovremmo onorare i nostri
musicisti solo con l’intestazione di strade o teatri, ma con la conoscenza
delle loro opere, che andrebbero ascoltate ed apprezzate nei luoghi più
diversi.

Meritorio
e assolutamente da ricordare in questo senso, l’inserimento nel cartellone del
Festival della Valle d’Itria di Martina Franca delle opere, anche quelle meno
conosciute, dei grandi musicisti pugliesi.

Per
quanto riguarda le incisioni discografiche o esecuzioni più o meno recenti di
Philip Trajetta non siamo riusciti a trovarne alcuna.

Ovviamente
le nostre ricerche continuano e confidiamo nelle segnalazioni dei lettori ed
internauti più attenti. 

 

Tags: BorboneChicagoPhilip Trajettatommaso traetta
Articolo Precedente

CALCIO – E’ Bitonto-Cellamare il big match dell’ottava giornata di Promozione

Prossimo Articolo

Cecità – Josè Saramago 1995

Potrebbero anche interessarti:

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Cecità – Josè Saramago 1995

Cecità - Josè Saramago 1995

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3