Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La Traviata” di “Musica in Gioco”, ovvero la sfida superata di 40 piccoli orchestrali

“La Traviata” di “Musica in Gioco”, ovvero la sfida superata di 40 piccoli orchestrali

I ragazzi dai 12 ai 19 anni, tra cui alcuni diversabili o con problematiche sociali, hanno eseguito la partitura originale dell'opera verdiana per il "Festival delle Arti per l'Inclusione"

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
30 Giugno 2019
in Cultura e Spettacolo
“La Traviata” di “Musica in Gioco”, ovvero la sfida superata di 40 piccoli orchestrali
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“La Traviata” di Giuseppe Verdi ha un fascino senza tempo. La storia di Violetta, del suo amore travagliato per Alfredo e della sua morte, proprio tra le braccia dell’amato appena ritrovato, commuove da sempre i melomani.

Ogni allestimento, però, rende particolare il capolavoro verdiano, tra le opere più riprodotte in tutto il mondo.

A Bitonto, per il “Festival delle Arti per l’Inclusione”, a caricarla ancor di più di bellezza ci hanno pensato i ragazzi di “Musica in Gioco”, diretti da Renata Russo, maestro sostituto del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma) e da Andrea Gargiulo, docente del Conservatorio di Bari e fondatore dell’orchestra.

Venerdì e sabato, infatti, nel chiostro dell’Istituto Sacro Cuore, 40 piccoli musicisti dell’Orchestra giovanile sociale, coadiuvati da studenti del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, hanno eseguito la partitura originale di Verdi.

Una sfida audace, ma brillantemente superata. I ragazzi, tutti di età compresa tra i 12 e i 19 anni, tra cui alcuni con problematiche sociali, disabilità o disturbi dell’apprendimento, non hanno affatto sfigurato e hanno accompagnato egregiamente gli artisti sul palco.

Nei panni dei protagonisti, giovani professionisti di grande talento, selezionati dal maestro Andrea Gargiulo, Margherita Rotondi e Lucrezia Messa: Kinga Krajnik (Violetta), Antonio Pellegrino (Alfredo), Pietro Barbieri (Giorgio Germont), Giulia Diomede (Flora), Stella Roselli/Elena Sciancalepore (Annina), Giuseppe Fieno (il Dottore), Giuseppe Montanaro (Il Marchese), Michele Bisceglie (Il Barone), Jacopo Dipasquale (Gastone). Le parti corali sono state affidate al Coro lirico “Città di Bitonto”, diretto da Pino Maiorano e Anna Lacassia, più volte ingaggiato in produzioni liriche e festival in tutta Italia.

«All’inizio pensavamo di fare partiture facilitate e semplificare qualcosa, ma poi abbiamo visto che i ragazzi accoglievano la sfida e abbiamo deciso di rischiare» ha confessato Andrea Gargiulo, che può dirsi soddisfatto per il risultato.

«È stata una Traviata davvero meravigliosa con quest’orchestra sociale giovanile, nata nove anni fa con bambini segnalati per sciocchezze, strumenti in dono, lezioni di musica donate, per creare buoni cittadini, persone che comprendano che la differenza è sempre l’impegno personale. Il nostro obiettivo è quello di educare i ragazzi alla bellezza, che contrasta ogni tipo di devianza, spingerli ad aver fiducia in loro stessi e a credere nei sogni, in un futuro radioso».

Articolo Precedente

Fondazione Defeo Trapani, oggi “Prodigi, generazioni a confronto” con Joseph d’Urso

Prossimo Articolo

Chi beneficia del reddito di cittadinanza e come lo utilizza? L’inchiesta nel nuovo numero del “da BITONTO”

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Chi beneficia del reddito di cittadinanza e come lo utilizza? L’inchiesta nel nuovo numero del “da BITONTO”

Chi beneficia del reddito di cittadinanza e come lo utilizza? L'inchiesta nel nuovo numero del "da BITONTO"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3