Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. La metafisica dei sentimenti

La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. La metafisica dei sentimenti

Proviamo a dare una definizione plausibile di questo autentico mistero dell'animo umano

Lucia Maggio by Lucia Maggio
10 Dicembre 2018
in Cultura e Spettacolo
La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. La metafisica dei sentimenti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Per cercare di dare una definizione in qualche modo decorosa e coerente al sentimento, lo prenderemo in considerazione seguendo due forme dialettiche diametralmente opposte.
Prenderemo in questione “l’uomo in quanto sentimento”: come l’uomo esplicita azione secondo tale; quindi: “sentimento in quanto tale”, ossia, in quale maniera esso stesso può essere esplicitabile in quanto azione dall’uomo.
Uomo in quanto sentimento
L’uomo gode della possibilità del sentimento in maniera tale da rapportarsi agli enti che lo circondano: agisce poiché “sentimenta“. Qualsiasi azione operata dall’uomo sembra in vece del proprio sentimento, del proprio, etimologico, sentire. Sentire porta eco a molti significati, tra i quali, percepire. Percepire ossia: poter toccare, e quindi, potersi rapportare a qualcosa di, tautologicamente, tangibile.
L’uomo agisce poiché ha sentimenti: ossia ha, grazie a questi, un collegamento all’immanente, una spinta che gli permette di voler fare. I sentimenti fanno goder l’uomo di quella nietzscheiana “volontà di potenza”: se l’uomo non ne sentisse il bisogno, non agirebbe. Se non sentisse non agirebbe, se non “sentimentasse”, non agirebbe.
L’uomo quindi utilizza i sentimenti come spinta alla possibilità: esplicitarli secondo azione significa avere, a priori, sentitone la necessità. Catalizzatori della volontà: invogliano l’uomo a rapportarsi alla materia, od agli enti, facendoglieli percepire, non solo in quanto tangibili, ma in quanto modificabili.
I sentimenti sembrano quindi essere la parte dell’uomo che ne catalizza la volontà: se non sentisse non avrebbe il desiderio o la volontà e consequenzialmente non agirebbe. Essi differenziano l’uomo dall’animale che esplicita azione secondo istinto: l’uomo non è manchevole di questa peculiarità, d’altronde vien detto “animale sociale”, ma ha la possibilità di poter agire grazie ai sentimenti. L’uomo agisce poiché “sentimenta”.

Sentimento in quanto tale
Per analizzare il sentimento in quanto tale forse sarebbe utile ragionare a rovescio. Ossia: procedere attraverso negazioni logico-dialettiche concrete senza dar nulla per tautologico.
Partiamo subito dalla constatazione più logica: non essendo, il sentimento, qualcosa di effettivamente tangibile, di toccabile, concreto e visibile, se non in quanto azione causa suis, il sentimento si astiene in quanto fenomeno. Non è quindi qualcosa di presente in natura, e neanche è possibile riprodurlo artificialmente. Questo significa che, non essendo fenomeno, fa parte della sfera dell’intelligibilità umana. Quindi, della sfera inerente il pensiero.
In quanto facente parte della sfera intelligibile, ora dobbiamo verificarne la sua forma astratta: è un concetto? Se questo fosse un concetto, dovrebbe essere quel qualcosa che permette all’uomo di produrre qualcosa in base ad esso. Insomma, grazie ad esso, l’uomo produrrebbe qualcosa nella realtà fenomenica, qualcosa di ben preciso, concreto e materiale. Il prodotto dovrebbe quindi rifarsi direttamente al concetto. Ciò significa che analizzando il prodotto si può risalire al concetto che ne ha predisposto la creazione. Nel nostro caso, appunto, il sentimento. L’uomo però non esplicita il sentimento per produrre qualcosa di determinato: esplicita per sentimento che ne catalizza il desiderio o la volontà.
Riprendiamo quanto detto in “uomo in quanto sentimento” ed interpretiamo quanto scritto: il sentimento è quello che permette all’uomo di poter agire, poiché ne sente il desiderio. Questo significa che il sentimento non produce qualcosa di determinato all’interno della realtà effettuale, poiché non è un concetto dal quale partire per la creazione, come abbiam visto, eppure, se lo si considera come l’esplicitazione di un’azione “contro-volontà”, potremmo rinvenirne un risvolto ontologico interessante.
Quando si agisce, magari per abnegazione, oppure, si agisce per amore, significa che la volontà è stata catalizzata da uno dei due sentimenti e le azioni esplicitate non sono catalizzate da essa. Questo significa che il sentimento è rinvenibile sotto forma quasi ontologica nella rappresentazione di sé: nelle azioni che l’uomo esplicita secondo lui stesso. Ci sono cose che l’uomo non potrebbe mai fare esplicitando secondo volontà: eppure, grazie al sentire, al percepirne il bisogno, riesce anche a “mettere in moto” il proprio volere.
Il sentimento è il bisogno che l’uomo percepisce di agire poiché sente, poiché è legato a qualcosa, qualcuno, ed anche quando la volontà non ne permetterebbe l’esplicitarsi di talune azioni (non-volontà), il sentimento ne catalizza la “messa in funzione”.

Articolo Precedente

CALCIO A 5 – Batticuore Bitonto Futsal, Cus Bari battuto 6-5 all’ultimo respiro

Prossimo Articolo

Strade rurali piene di buche e fango. Forza Italia: “Ma l’amministrazione comunale se ne infischia”

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Strade rurali piene di buche e fango. Forza Italia: “Ma l’amministrazione comunale se ne infischia”

Strade rurali piene di buche e fango. Forza Italia: "Ma l'amministrazione comunale se ne infischia"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3