Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Riflessione/”La storia bandita” dei briganti che si ribellarono all’invasione mascherata da Unità

La Riflessione/”La storia bandita” dei briganti che si ribellarono all’invasione mascherata da Unità

Una storia del Sud, che riguarda anche Bitonto, luogo di nascita, con la vittoria degli spagnoli sugli austriaci, dello sconfitto Regno delle Due Sicilie

Michele Cotugno by Michele Cotugno
6 Settembre 2015
in Cultura e Spettacolo
La Riflessione/”La storia bandita” dei briganti che si ribellarono all’invasione mascherata da Unità
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Erano le bandiere in cui avevo sperato, ma portavano morte e distruzione. […] E i padroni, sempre gli stessi, dalla parte dei vincitori».
Si può riassumere in queste due semplici, ma significative battute, pronunciate dalla celebre voce di Michele Placido, il senso dello spettacolo “La storia bandita” che ogni anno va in scena, nei weekend estivi, nel Parco della Grancia, a Brindisi di Montagna, provincia di Potenza.

Uno spettacolo che merita di essere visto già solo per la bellezza del paesaggio.
Il palco è, infatti, un anfiteatro naturale ai piedi del monte che ospita il paesino e le rovine del castello Fittipaldi. Se poi aggiungiamo che la vicenda narrata è la nostra storia, vien fuori quello spettacolo che, da sedici anni, va in scena ogni anno attirando decine di migliaia di spettatori da tutta Italia.
I costumi dell’epoca, gli spettacolari giochi di luce e la bravura dei tanti attori impegnati fanno il resto.

Una storia, quella raccontata, bandita per due motivi.
Perché non è raccontata nei libri di storia su cui ci siamo formati nelle scuole e perché il protagonista è Carmine Crocco, un bandito o, meglio, un brigante, secondo la definizione che fu data agli insorti nel Mezzogiorno ai tempi dell’Unità d’Italia e prima ancora dai francesi durante le rivoluzioni di fine ‘700.

Briganti perché si ribellarono agli inganni di un’unificazione che sin da subito si rivelò come invasione. Briganti e non combattenti, patrioti, solo perché dalla parte dei perdenti.

Una storia del Sud, che riguarda anche Bitonto, luogo di nascita, con la vittoria degli spagnoli sugli austriaci, dello sconfitto Regno delle Due Sicilie.

 “La storia bandita” attraverso le voci di celebri artisti come il già citato Michele Placido, Lina Sastri, Orso Maria Guerrini, narra le vicende prima dello zio del protagonista, Martino, ex sergente maggiore dell’artiglieria napoleonica, ribellatosi in seguito ai francesi, poi di Crocco, la cui storia è anche narrata nel film “Li chiamarono Briganti” di Pasquale Squitieri, dove ad interpretare il brigante vi è Enrico Lo Verso.

Dapprima garibaldino, in fuga per aver disertato l’esercito borbonico e per alcuni reati commessi, tra due omicidi, partecipò ai moti liberali. Ma l’entusiasmo che l’aveva portato ad indossare la camicia rossa garibaldina svanì quando gli fu negata e quando vide il suo popolo, negli anni post-Unità, vessato dagli stessi che avevano spadroneggiato nelle sue terre con il precedente governo, con nuove tasse da versare ad uno Stato non riconosciuto e con un servizio di leva che affamava le persone togliendo braccia alla principale attività economica, l’agricoltura.

E così decise di unirsi alla causa di Francesco II, pur non avendo mai avuto simpatie per i Borbone, ed entrare tra le bande di briganti che si ribellarono all’esercito italiano.

Lo spettacolo descrive i principali eventi che hanno segnato la vita di Crocco, dall’incontro con il Generale Borjes al tradimento del suo luogotenente Caruso.

Un tuffo, dunque, nel nostro passato, quello di un Sud depredato, ingannato e umiliato, che fa riflettere, perché se le vicende raccontate si sono svolte oltre 150 anni fa, le conseguenze le viviamo ancora oggi.

“Avevamo una sola scelta: o briganti o emigranti” conclude la voce di Placido nel monologo finale.

Tags: brigantaggiocarmine croccostoria banditaUnità d'Italia
Articolo Precedente

“Simphonya, la sinfonia del tempo”. L’arte e il “mondo luce” del cuore di Piergiorgio Meola

Prossimo Articolo

Paura in un condominio in Via Traetta. Va a fuoco un passeggino, palazzo a rischio incendio

Potrebbero anche interessarti:

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Paura in un condominio in Via Traetta. Va a fuoco un passeggino, palazzo a rischio incendio

Paura in un condominio in Via Traetta. Va a fuoco un passeggino, palazzo a rischio incendio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3