Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La questione meridionale e il brigantaggio in Puglia secondo Mimmo Mancini e Paolo De Vita

La questione meridionale e il brigantaggio in Puglia secondo Mimmo Mancini e Paolo De Vita

Il 12 e il 13 gennaio porteranno a Teatro lo spettacolo "Non chiamateli briganti"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
28 Novembre 2018
in Cultura e Spettacolo
La questione meridionale e il brigantaggio in Puglia secondo Mimmo Mancini e Paolo De Vita
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Il 12 e il 13 gennaio andrà in scena sul palco del Teatro Traetta “Non chiamateli briganti” di Mimmo Mancini e Paolo De Vita, che nei giorni scorsi è stato a Bitonto proprio per annunciare e presentare lo spettacolo.

Tema trattato sarà, ovviamente, il brigantaggio negli anni dell’unificazione italiana. Quello pugliese per l’esattezza. La storia è ambientata in un lasso di tempo che va dal 1859 al 1863, negli anni dell’unità d’Italia, in cui i due fratelli pugliesi, un contadino e pastore, diventati briganti per necessità ed ingiustizia, si trovano a vivere un repentino e doloroso cambiamento della loro vita. Lo stesso repentino cambiamento affrontato dall’Italia. In una serie di eventi comico-drammatici, diventano involontariamente “garibaldini”, si trovano a vivere le mutazioni di quell’ Italia che da borbonica si ritrova, senza capire bene come e perché, sabauda, in una trasformazione gravida di costi la cui eredità si trascina sino ai giorni nostri, con il nome di “questione meridionale”.

“Non chiamateli briganti” racconterà, dunque, anche con ironia e senza sconti per nessuno, quel fenomeno di “trasformismo” politico, ideologico e sociale che da sempre nella storia, contraddistingue il popolo italiano.

«Come è possibile che, nel Museo del Risorgimento, a Roma, non ci sia nulla sul brigantaggio al Sud, sui Borbone, e sul Sud in generale» si è chiesto l’attore Mimmo Mancini, spiegando le ragioni che hanno portato lui e l’attore Paolo De Vita, coprotagonista dello spettacolo, a cimentarsi in questo lavoro, che si avvale della consulenza storica di Valentino Romano, uno dei massimi studiosi dell’argomento in Italia, e di Marino Pagano, giornalista.

«Bisogna parlare dell’argomento non per fare stupide contrapposizione tra Nord e Sud, ma per comprendere le ragioni storiche del perché esiste ancora una questione meridionale, un’Italia a due velocità. Non si può parlare del tema, nei libri di scuola, come se stessero ancora i Savoia» ha sottolineato il regista bitontino, che martedì ha incontrato i ragazzi del Benjamin Franklyn Institute per parlare dell’argomento.

Anche perché diverse sono state le correnti di pensiero che hanno riletto il Risorgimento e l’Unità d’Italia anche talvolta in chiave critica, allontanandosi dalla storiografia ufficiale risorgimentalista e nazionale. Dai cattolici ai marxisti come Gramsci, dai liberali ai socialisti azionisti, come ha ricordato, durante la serata di presentazione dello spettacolo teatrale, Pagano, ricordando la figura di Guido Dorso, che definì l’Unità “conquista regia”. Riprendendo alcune di queste visioni, ormai acclarate anche alla storiografia, Nicola Pice, presidente della fondazione De Palo – Ungaro, ha spiegato quindi che il brigantaggio post-unitario fu un fenomeno complesso, che trasse in gran parte le sue ragioni dall’aspettativa che molti contadini ebbero nella redistribuzione delle terre con l’avvento del nuovo stato unitario. Promessa destinata a non essere mantenuta, dal momento che, in una trasformazione gattopardesca, i vecchi latifondisti, la classe politica e persino le forze dell’ordine, cambiandosi semplicemente d’abito e aderendo al nuovo stato sabaudo, rimasero al loro posto. Tutto cambiò, nonostante nulla in realtà cambiò.

 

Articolo Precedente

Lì dove fu uccisa Anna Rosa Tarantino “nascono” fiori e ghirlande. Miracolo nel cuore del centro storico

Prossimo Articolo

Violenta lite tra conoscenti, un giovane accoltellato. La Polizia arresta pregiudicato locale

Related Posts

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Violenta lite tra conoscenti, un giovane accoltellato. La Polizia arresta pregiudicato locale

Violenta lite tra conoscenti, un giovane accoltellato. La Polizia arresta pregiudicato locale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3