Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La poesia di Gaetano Avena fra ricerca di silenzi e tensione verso l’assoluto

La poesia di Gaetano Avena fra ricerca di silenzi e tensione verso l’assoluto

Ricordo del poeta bitontino a due anni dalla sua scomparsa

Felice de Sario by Felice de Sario
28 Ottobre 2024
in Cultura e Spettacolo
La poesia di Gaetano Avena fra ricerca di silenzi e tensione verso l’assoluto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’eredità di Gaetano “Tanino” Avena è tutta nell’originalità della sua poesia, che meriterebbe di gravitare in un’orbita critica ben più ampia di quella strettamente locale.

Qui non si vuole commemorarlo, poiché, in fondo, il poeta continua a vivere nel silenzio e nell’intimità di chi lo ha fatto suo in coscienza. Il solo modo per celebrare Avena, oggi, è leggerlo. La poesia di Avena nasce dall’incontro dello spirito del tempo con la sensibilità dell’artista. Essa non ha date ufficiali, né riti collettivi: il poeta non è un professionista, non si forma ad alcuna scuola, non s’iscrive ad alcun albo. Poeti si è, e Gaetano Avena lo era, con uno stile di non-poeta, se non, addirittura, di contro-poeta. Uno stile unico, da cui traluce la persona, e attraverso il quale si scorge, spiritualmente, l’artista. Nell’arte poetica di Avena, non credente, c’è lo stesso fuoco mistico del credente Bloy: nei suoi versi spesso affiora un’emotiva ricerca di altezze e di profondità, dimensioni dello spirito raggiungibili solo con lo “stacco” da ciò che è superficialmente terreno. La poesia per Avena è il medium esclusivo nella ricerca dell’Assoluto: il verso s’intrica volentieri per fuggire l’ovvio e affidare all’individuo il compito di districarsi tra le banalità dell’oggi; le immagini dell’anima, groviglio di una sensibilità vastissima, paiono una fiammeggiante tavolozza dei fauves; e poi, un po’ dappertutto, echi agostiniani e strade ammantate di Mistero e punteggiate di segnacoli di luce che annunciano la redenzione. La verità è nella realtà esterna solo nella misura in cui si sappia cogliere, poeticamente, l’essenza della bellezza del Creato.

Eppure, è proprio nell’umanità distratta, massa damnationis, la denuncia di Avena dell’egoismo del progresso che dà solo l’illusione piccolo-borghese della felicità.

È questa, a voler insistere sul tasto della “religiosità” della sua poesia, la denuncia della condizione del peccato e dell’assenza di Dio dal mondo, ma è anche, di riflesso, l’ammissione implicita dell’afflato divino.

Nella sua ultima raccolta “Nel dedalo”, del 2021, Avena cerca un cantuccio difensivo, un rifugio, rispetto agli strepiti della modernità, che trova, infine, nell’istintività della natura come incontaminato primordio dell’esistenza (in part. nella poesia “La nudità”). In “Peregrinò”, nella stessa raccolta, v’è un’ansia d’evasione dall’esistenza materiale, da ciò che è o appare “relativo”. È, qui, la ricerca di silenzio, e di quelle sfumature dei tanti silenzi interiori che Avena ritrova solo in certi suoni della terra e in certe tinte del cielo, tra realtà e surrealtà. Ma il silenzio di Avena richiede solitudine, come nell’ “io” solitario di “Si sporgono”, o in liriche di tensione verso l’alto (“Vedo che ami cogliere la felicità… Vedo che ami ispirarTi, Beato…” (in: “Fuori di sé”, raccolta “La Breccia”). Ecco, la solitudine, vero recinto della poesia di Avena entro cui poter esprimere, nell’intensità di un verso, la sua laica preghiera.

 

 

Articolo Precedente

“Storia di una famiglia perbene”, prova magistrale di Mimmo Mancini nella fiction di Canale 5

Prossimo Articolo

Campagna olivicola. Primi furti: forze dell’ordine in campo

Related Posts

danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Campagna olivicola. Primi furti: forze dell’ordine in campo

Campagna olivicola. Primi furti: forze dell'ordine in campo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3