Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La passione e le idee”. La Puglia e il fascismo tra Di Vagno e Matteotti

“La passione e le idee”. La Puglia e il fascismo tra Di Vagno e Matteotti

Recensione dell'ultimo libro di Giovanni Capurso, storico e studioso del pensiero meridionalista

Michele Cotugno by Michele Cotugno
7 Dicembre 2023
in Cultura e Spettacolo
“La passione e le idee”. La Puglia e il fascismo tra Di Vagno e Matteotti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La Puglia fu tra le prime regioni, in Italia, a sperimentare la violenza dello squadrismo fascista. Era il 25 settembre 1921 quando, a Mola di Bari, due colpi di pistola uccisero il conversanese Giuseppe Di Vagno. A sparare, un gruppo fascisti legati al deputato cerignolano Peppino Caradonna. Di Vagno fu il primo parlamentare ad essere assassinato dai fascisti. Solamente tre anni dopo, a Roma, a regime ormai instaurato, sarebbe stato ucciso Giacomo Matteotti. Delitto di cui, tra sei mesi, ricorrerà il centenario. Come visse la regione quel periodo inquieto? Cosa accadde nel tacco d’Italia negli anni che anticiparono la dittatura? Come affrontò la regione l’avvento del regime?

Domande a cui si prova a dare risposta tra le pagine di “La passione e le idee. La Puglia antifascista da Giuseppe Di Vagno a Giacomo Matteotti”, l’ultimo libro di Giovanni Capurso, scrittore, storico e studioso del pensiero meridionalista.

Edito da Progedit, il volume racconta, in vista dell’anno “matteottiano”, quell’acceso confronto di idee tra i principali protagonisti dell’antifascismo pugliese, in un’epoca turbolenta come quella tra la crisi delle istituzioni liberali e l’avvento della dittatura di Benito Mussolini, tra l’assassinio di Di Vagno e quello di Matteotti, quando l’Italia fu «calpestata e disonorata da una banda di assassini» per dirla con le parole di Gaetano Salvemini.

“La passione e le idee” si pone in continuità con la precedente opera dell’autore, “La ghianda e la spiga”, su Di Vagno e sulle origini del fascismo e, tracciando i profili paralleli di due personaggi accomunati dalla stessa drammatica sorte, punta a recuperare un vuoto di memoria che, per l’autore, «ebbe inizio il giorno in cui il parlamentare socialista Giuseppe Di Vagno subì l’agguato mortale dopo un comizio a Mola di Bari e si concluse il giorno del rapimento e dell’omicidio di Giacomo Matteotti».

Consultando documenti inediti e fonti sino ad oggi poco utilizzate, il nuovo libro di Capurso, più che dilungarsi nella cronaca di eventi che sono stati già abbondantemente raccontati in lungo e in largo dalla storiografia nazionale, si concentra su quello che successe in quegli anni in Puglia, regione che, per l’importanza nell’economia italiana della sua produzione agricola, ha avuto una rilevanza maggiore, rispetto ad altre aree del Mezzogiorno, nella vita della nazione. Intrecciando la storia nazionale alle vicende regionali, Capurso analizza il ruolo del padronato agrario che fu vero ispiratore, promotore e organizzatore del fascismo pugliese e dello squadrismo, fortemente antisocialista, in un territorio che aveva dato i natali a figure chiave del riformismo socialista come Gaetano Salvemini e Tommaso Fiore e dove era molto forte la presenza del proletariato operaio e bracciantile. L’autore, inoltre, fa notare come la realtà della Puglia, insieme a quella dell’Emilia, costituì un vero e proprio laboratorio politico per un fascismo che, con i suoi metodi violenti, fu in grado di fare scuola in tutta Italia, come scrisse in modo ironico, a novembre 1922, il giovane Piero Gobetti: «Chiediamo le elezioni coi mazzieri, non solo in Puglia, ma a Torino e a Milano».

Capurso non si limita però a ricostruire lo scontro tra fascisti e antifascisti, ma riscopre anche la lotta interna allo stesso movimento fascista per la conquista del potere. Lotta portata avanti anche attraverso il trasformismo che, come successo già in passato e come sarebbe successo anche in futuro, consentì a molti di transitare agevolmente da un capitolo all’altro della storia d’Italia. Si racconta, inoltre, di quel ricco dibattito che vide coinvolti personaggi di spicco della politica dell’epoca e del primo antifascismo, tra i quali Tommaso Fiore, Gaetano Salvemini, Guido Dorso, Giustino Fortunato, Piero Delfino Pesce. Un dibattito che, nonostante il buio della dittatura, consentì alle idee di cui Di Vagno e Matteotti erano portatori di rimanere accese, sopravvivendo alla violenza della repressione per trasformarsi, più avanti negli anni, in Resistenza.

L’autore Giovanni Capurso è nato a Molfetta nel 1978. Scrive per numerosi periodici e blog culturali. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo La vita dei pesci (Lecce 2017), Il sentiero dei figli orfani (Viterbo 2019) e La ghianda e la spiga (Bari 2021). Ha partecipato a diverse collettane tra cui L’omicidio politico di un socialista (Catanzaro 2022) e I due maestri del Sud in “Caro, don Gaetano” (Bari 2022).

 

 

Articolo Precedente

Colasuonno primatista italiano, la Elos Bitonto vince al torneo FIGC: il motore dello sport inclusivo regionale

Prossimo Articolo

Olio. A ruba l’extravergine pugliese con oltre 30mila tonnellate in meno di sfuso nei frantoi

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Olio. A ruba l’extravergine pugliese con oltre 30mila tonnellate in meno di sfuso nei frantoi

Olio. A ruba l'extravergine pugliese con oltre 30mila tonnellate in meno di sfuso nei frantoi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3